Insalata di pasta con pomodorini e olive
Introduzione
Le paste fredde sono i piatti migliori per nutrirsi con gusto durante il periodo più caldo dell’anno ma non solo! Le varianti sono infinite e oggi vi proponiamo questa versione, facile e veloce, con pomodorini, olive e carciofini!
Ingredienti
•400 g di orecchiette• •20 pomodorini• •150 g di olive nere denocciolate• •1 confezione di carciofini sott'olio• •Capperi q.b.• •1 cipolla rossa di Tropea• •Basilico q.b.• •Origano q.b.• •1 spicchio d'aglio• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua salata e fatevi cuocere la pasta.
Nel frattempo lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli in 2 e metteteli in un’insalatiera capiente. Sgocciolate le olive, tagliatele a rondelle e unitele ai pomodori insieme ad una manciata di capperi dissalati e strizzati e ai carciofini sott’olio sgocciolati; preparate un trito molto fine di basilico, origano e aglio e affettate sottilmente la cipolla, dopodiché mettete tutto nell’insalatiera.
Scolate la pasta al dente e ponetela sotto l’acqua fredda in modo che si blocchi la cottura, dopodiché unitela agli altri ingredienti condendo il tutto con dell’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Prima di servire la pasta, potete farla ulteriormente raffreddare per una decina di minuti in frigorifero.
Nel frattempo lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli in 2 e metteteli in un’insalatiera capiente. Sgocciolate le olive, tagliatele a rondelle e unitele ai pomodori insieme ad una manciata di capperi dissalati e strizzati e ai carciofini sott’olio sgocciolati; preparate un trito molto fine di basilico, origano e aglio e affettate sottilmente la cipolla, dopodiché mettete tutto nell’insalatiera.
Scolate la pasta al dente e ponetela sotto l’acqua fredda in modo che si blocchi la cottura, dopodiché unitela agli altri ingredienti condendo il tutto con dell’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Prima di servire la pasta, potete farla ulteriormente raffreddare per una decina di minuti in frigorifero.
Accorgimenti
Se non apprezzate l'aglio, potete tranquillamente eliminarlo.
Per questa ricetta consigliamo di utilizzare le orecchiette secche ma, ovviamente, altri formati di pasta corta andranno benissimo.
Per questa ricetta consigliamo di utilizzare le orecchiette secche ma, ovviamente, altri formati di pasta corta andranno benissimo.
Idee e varianti
A questa preparazione potete aggiungere davvero tutto ciò che vi piace! Il nostro consiglio è quello di arricchire questa pasta con 5- 6 filetti di acciuga e una buona mozzarella tagliata a dadini.
Potete anche unire al condimento dei peperoni crudi, oppure passati in forno, privati della pelle e fatti raffreddare.
Potete anche unire al condimento dei peperoni crudi, oppure passati in forno, privati della pelle e fatti raffreddare.