Penne all’ortolana
Introduzione
Un tripudio di verdure, colori e sapori per un primo piatto sano e originale, dal sapore estivo ma ottimo in ogni stagione!
Ingredienti
•400 g di penne• •2 zucchine• •3 peperoni medi• •1 melanzana media• •500 g di pomodorini ciliegino• •2 carote• •1 costa di sedano• •1 porro• •1 ciuffo di basilico• •1 ciuffo di prezzemolo• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima mettete sul fuoco una pentola d’acqua; quando inizierà a bollire, salatela e versateci le penne.
Pulite e lavate accuratamente tutte le verdure, poi tagliatele: a listarelle o a rondelle secondo i vostri gusti. Scottate in una padella le carote con poco olio e tenetele da parte.
In un’altra padella di grande diametro mettete a scaldare l’olio e fate imbiondire il porro; una volta che sarà dorato, aggiungete progressivamente le altre verdure: prima i peperoni, poi, quando saranno diventati teneri, melanzane, zucchine e pomodorini. Insaporite con un po’ di sale. Bagnate, se necessario, con acqua o brodo e lasciate cuocere per un altro quarto d’ora circa, o fino a quando le verdure non saranno tenere.
Nel frattempo scolate la pasta, quindi unitela al sugo di verdure, aggiungete le carote e saltate in padella per un paio di minuti. Aggiustate di sale, condite infine con il prezzemolo e il basilico tritati al momento e impiattate.
Pulite e lavate accuratamente tutte le verdure, poi tagliatele: a listarelle o a rondelle secondo i vostri gusti. Scottate in una padella le carote con poco olio e tenetele da parte.
In un’altra padella di grande diametro mettete a scaldare l’olio e fate imbiondire il porro; una volta che sarà dorato, aggiungete progressivamente le altre verdure: prima i peperoni, poi, quando saranno diventati teneri, melanzane, zucchine e pomodorini. Insaporite con un po’ di sale. Bagnate, se necessario, con acqua o brodo e lasciate cuocere per un altro quarto d’ora circa, o fino a quando le verdure non saranno tenere.
Nel frattempo scolate la pasta, quindi unitela al sugo di verdure, aggiungete le carote e saltate in padella per un paio di minuti. Aggiustate di sale, condite infine con il prezzemolo e il basilico tritati al momento e impiattate.
Accorgimenti
Fate attenzione ai tempi di cottura delle verdure e non unitele mai al sugo tutte insieme: carote e peperoni hanno bisogno di tempi di cottura sensibilmente più lunghi, e nel frattempo le altre verdure perderebbero tutta la loro consistenza.
Idee e varianti
Per avere un piatto ancora più colorato, utilizzate peperoni gialli, rossi e verdi e, per gli amanti della cipolla, sostituite il porro con una cipolla rossa di Tropea.