Spaghetti al profumo d'orto
Introduzione
Gli spaghetti al profumo d'orto sono un piatto vegetariano dal sapore delicato e casereccio. Seguite la ricetta che oggi vi suggeriamo e preparate dei gustosi spaghetti alle verdure, per la gioia di tutta la famiglia.
Ingredienti
•400 gr. di spaghetti• •1 carota• •2 melanzane piccole• •2 peperoni• •2 zucchine• •1 costa di sedano• •1 cipolla• •200 ml. di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Lavate i peperoni, le zucchine e le melanzane sotto l'acqua corrente. Eliminate le estremità delle melanzane e delle zucchine e tagliatele a cubetti. Togliete il cappuccio dei peperoni, eliminate i filamenti bianchi interni, i semi e tagliateli a listarelle sottili. Rimuovete la buccia della carota e tritatela finemente con il sedano e la cipolla.
Versate tre cucchiai di olio in una padella e, quando diventa caldo, mettete il trito a soffriggere. Una volta pronto aggiungete le verdure. Salate, pepate, unite un mestolo di brodo e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
Nel frattempo fate scaldare una pentola con abbondante acqua salata sul gas e, quando giunge a bollore, salatela e buttate gli spaghetti. Scolateli al dente e uniteli nella padella con le verdure. Versate un filo d'olio, regolate di sale e pepe, mescolate e servite in tavola.
Versate tre cucchiai di olio in una padella e, quando diventa caldo, mettete il trito a soffriggere. Una volta pronto aggiungete le verdure. Salate, pepate, unite un mestolo di brodo e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
Nel frattempo fate scaldare una pentola con abbondante acqua salata sul gas e, quando giunge a bollore, salatela e buttate gli spaghetti. Scolateli al dente e uniteli nella padella con le verdure. Versate un filo d'olio, regolate di sale e pepe, mescolate e servite in tavola.
Accorgimenti
Se vi accorgete che durante la cottura le verdure tendono ad attaccarsi al fondo della padella, aggiungete ancora un mestolo di brodo.
Idee e varianti
Se non riuscite a digerire il peperone, potete utilizzare anche solo le zucchine e le melanzane per la preparazione del piatto.