Spaghetti di riso con verdure

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Gli spaghetti di riso con verdure sono un piatto vegetariano semplice e dal sapore etnico, ideale da preparare per fare con gli amici una spaghettata appetitosa e un po' diversa dal solito.
Leggeri, ma anche molto gustosi, questi spaghetti si preparano in una mezz'oretta o poco più: le verdure vanno saltate in padella velocemente, perché non devono diventare molli, ma restare abbastanza croccanti. Poi si lessano gli spaghetti e si salta tutto insieme: insomma il procedimento è molto semplice!
Inoltre la ricetta degli spaghetti di riso con verdure si può facilmente personalizzare scegliendo le proprie verdure preferite, da selezionare anche in base alla stagione (più i prodotti sono freschi e di stagione, più il piatto verrà gustoso e ricco di nutrienti). Vediamo subito come cucinare gli spaghetti di riso con verdure!!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare gli spaghetti di riso con verdure, la prima cosa da fare è mondare e tagliare con precisione tutte le verdure.
Iniziate dal porro, che vi servirà per il soffritto: dopo averlo pulito, tagliatelo a rondelle fini. Tenetelo per il momento da parte e passate alle altre verdure: pelate le carote; lavate il peperone, asciugatelo e tagliatelo a metà, in modo da poter togliere tutti i filamenti bianchi e i semini che ha all'interno (naturalmente va tolto anche il picciolo); lavate la zucchina, asciugatela e spuntatela.

Una volta che avrete pulito in questo modo le verdure, dovete tagliarle alla julienne, così da ottenere tanti fiammiferi sottili e più o meno tutti della medesima lunghezza (se li fate lunghi circa 5 centimetri andranno benissimo): per ottenere un piatto che sia anche bello da vedere e non solo buono da gustare è importante essere precisi e accurati nel taglio di tutte le verdure.

Terminato di tagliare tutto, mettete a scaldare qualche cucchiaio di olio in una grande padella antiaderente (considerate che poi dovrete saltarvi anche gli spaghetti insieme al loro condimento, per cui dev'essere una padella delle dimensioni adatte): quando sarà caldo unitevi le fettine di porro e fatele rosolare per qualche minuto, prestando attenzione a non farle bruciare.

Quando il porro inizierà ad appassire, unite in cottura prima le carote e, dopo un paio di minuti, anche il peperone, la zucchina e la metà circa dei germoglia di soia. Aggiungete anche la salsa di soia, mescolate e coprite la padella: fate andare il tutto a fiamma dolce, mescolando regolarmente, fino a far ammorbidire le verdure. Per questa ricetta l'ideale è che alla fine le verdure siano ancora integre e leggermente croccanti: non fatele quindi ammorbidire eccessivamente, né tantomeno "spappolare".

Mentre le verdure cuociono, mettete sul fuoco la pentola con l'acqua per cuocere gli spaghetti di riso. Quando sarà arrivata a bollore, lessatevi gli spaghetti seguendo la tecnica, il procedimento e i tempi di cottura che trovate riportati sulla confezione (generalmente, una volta che l'acqua arriva a bollire, si deve spegnere il fuoco, immergervi gli spaghetti e lasciarli così a bagno per qualche minuto).

Una volta trascorso il tempo consigliato per la cottura, scolate gli spaghetti e passateli rapidamente sotto un getto di acqua fredda, per bloccarne la cottura ed evitare di farli scuocere.

Nel frattempo, il condimento di verdure sarà ormai pronto: mettete quindi gli spaghetti di riso in padella insieme alle verdure e saltate velocemente il tutto a fuoco vivo, aggiungendo anche la restante metà di germogli di soia e una spolverata di coriandolo fresco tritato.

Quando spaghetti e verdure si saranno perfettamente amalgamati, spegnete il fornello: i vostri spaghetti di riso con verdure sono pronti da gustare!!
Accorgimenti
Come abbiamo visto nell'introdurre questa ricetta, gli spaghetti di riso con verdure si possono preparare con le verdure che si preferiscono: l'unico accorgimento da seguire per quanto riguarda la scelta delle verdure è che andrebbero preferite quelle che riescono a mantenersi più compatte anche dopo la cottura (ad esempio, vanno benissimo verdure come carote, piselli, peperoni).

Se, una volta pronti gli spaghetti di riso, vi rendete conto che le verdure hanno bisogno di cuocere ancora, teneteli da parte coperti con uno strofinaccio inumidito (dopo averli passati sotto il getto di acqua fredda, come indicato in ricetta).
Idee e varianti
Se non vi interessa avere un piatto vegetariano/vegano, potete arricchire la ricetta unendo al condimento dei vostri spaghetti di riso con verdure ingredienti come gamberetti, striscioline di carne di pollo, cubetti di prosciutto cotto oppure uova (da unire verso la fine della cottura, così da ottenere una sorta di frittatina). Scegliete l'ingrediente aggiuntivo che preferite per completare e personalizzare i vostri spaghetti di riso con verdure!

Generalmente gli spaghetti di soia e quelli di riso si condiscono anche con la salsa di soia, ma se questo ingrediente non vi piace o non volete comprarlo apposta solo per questo piatto (perché poi non lo userete per altre ricette), fatene tranquillamente a meno: per preparare gli spaghetti di riso con verdure senza salsa di soia consigliamo di unire al soffritto anche uno spicchio d'aglio schiacciato e qualche spezia a piacere che darà più sapore al piatto (ad esempio zenzero, peperoncino, cumino, curry, etc.).

Newsletter

Speciali