Tagliolini alla puttanesca
Introduzione
I tagliolini alla puttanesca sono un piatto tipico della cucina italiana e, in particolare, della tradizione laziale e campana. Sembra che la pasta alla puttanesca sia nata intorno agli Cinquanta in Campania, probabilmente ad Ischia. Il suo colorito nome, sulla cui origine esistono diverse versioni, rispecchia in pieno il suo sapore reso decisamente ricco e irresistibilmente forte dall'unione di ingredienti dal gusto inconfondibile: olive nere, capperi e peperoncino. Una cosa è certa: questa pasta è veramente perfetta per chi ama i condimenti dal sapore deciso. Ecco a voi la ricetta!
Ingredienti
•400 g di tagliolini• •300 g di pomodori pelati• •2 cucchiai di passata di pomodoro• •3 cucchiai di capperi• •20 olive nere denocciolate• •3 spicchi d'aglio• •Peperoncino piccante secco q.b.• •Origano q.b.• •Olio d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la ricetta dei tagliolini alla puttanesca, occorre come prima cosa mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua, in modo da farla arrivare ad ebollizione per cuocervi la pasta.
Intanto, nell'attesa di cuocere i tagliolini, dedicatevi ovviamente alla preparazione del condimento, che è molto semplice da realizzare e richiede poco tempo.
Prima sciacquate bene i capperi per eliminare il sale, dopodiché asciugateli, disponeteli su un tagliere e tritateli in modo grossolano (si possono anche lasciare interi, se si preferisce). Preparate anche le olive tagliandole a rondelle. Per finire, tritate finemente l'aglio.
Ora versate l'olio extravergine d'oliva in una padella capiente: aggiungete il trito di aglio e il peperoncino secco. Soffriggete il tutto per qualche minuto: quando l'aglio avrà preso colore aggiungete anche i pomodori pelati e la passata di pomodoro, mescolando.
Fate cuocere ancora per 3 o 4 minuti: a questo punto unite anche le olive nere e i capperi. Mescolate e aggiungete del sale a vostro piacere (senza esagerare), proseguendo quindi la cottura per qualche altro minuto: complessivamente, per questo condimento saranno sufficienti una decina di minuti di cottura circa.
Nel frattempo, l'acqua messa sul fuoco per i tagliolini sarà probabilmente arrivata ad ebollizione: salatela, dopodiché mettetevi a cuocere i tagliolini. Lessateli per il tempo indicato e, quando saranno ancora al dente, scolateli e versateli nella padella con il sugo appena preparato.
Fate saltare a fiamma viva per un paio di minuti, in modo che i tagliolini si amalgamino bene al condimento. Per finire, insaporite aggiungendo un po' di origano. I vostri tagliolini alla puttanesca sono pronti da impiattare e gustare ben caldi. Buon appetito!
Intanto, nell'attesa di cuocere i tagliolini, dedicatevi ovviamente alla preparazione del condimento, che è molto semplice da realizzare e richiede poco tempo.
Prima sciacquate bene i capperi per eliminare il sale, dopodiché asciugateli, disponeteli su un tagliere e tritateli in modo grossolano (si possono anche lasciare interi, se si preferisce). Preparate anche le olive tagliandole a rondelle. Per finire, tritate finemente l'aglio.
Ora versate l'olio extravergine d'oliva in una padella capiente: aggiungete il trito di aglio e il peperoncino secco. Soffriggete il tutto per qualche minuto: quando l'aglio avrà preso colore aggiungete anche i pomodori pelati e la passata di pomodoro, mescolando.
Fate cuocere ancora per 3 o 4 minuti: a questo punto unite anche le olive nere e i capperi. Mescolate e aggiungete del sale a vostro piacere (senza esagerare), proseguendo quindi la cottura per qualche altro minuto: complessivamente, per questo condimento saranno sufficienti una decina di minuti di cottura circa.
Nel frattempo, l'acqua messa sul fuoco per i tagliolini sarà probabilmente arrivata ad ebollizione: salatela, dopodiché mettetevi a cuocere i tagliolini. Lessateli per il tempo indicato e, quando saranno ancora al dente, scolateli e versateli nella padella con il sugo appena preparato.
Fate saltare a fiamma viva per un paio di minuti, in modo che i tagliolini si amalgamino bene al condimento. Per finire, insaporite aggiungendo un po' di origano. I vostri tagliolini alla puttanesca sono pronti da impiattare e gustare ben caldi. Buon appetito!
Accorgimenti
Per la ricetta dei tagliolini alla puttanesca l'ideale sarebbe utilizzare le olive nere di Gaeta.
Essendo molto semplice, questa ricetta non richiede specifiche abilità da chef, né il rispetto di accorgimenti particolari, se non quello che riguarda l'aggiunta di sale: per ottenere un piatto equilibrato e sapido al punto giusto è fondamentale non esagerare con il sale, né nell'acqua di cottura della pasta né nel condimento. Capperi e olive sono già di per sé ingredienti molto saporiti: esagerando con il sale rovinereste senza alcun dubbio i vostri tagliolini alla puttanesca!
Essendo molto semplice, questa ricetta non richiede specifiche abilità da chef, né il rispetto di accorgimenti particolari, se non quello che riguarda l'aggiunta di sale: per ottenere un piatto equilibrato e sapido al punto giusto è fondamentale non esagerare con il sale, né nell'acqua di cottura della pasta né nel condimento. Capperi e olive sono già di per sé ingredienti molto saporiti: esagerando con il sale rovinereste senza alcun dubbio i vostri tagliolini alla puttanesca!
Idee e varianti
Il sugo di condimento si può preparare anche con i pomodori freschi, in alternativa alla passata di pomodoro (procedimento e tempo di cottura sono gli stessi: come passaggio in più bisogna solo tagliare a piccoli dadini i pomodori, dopo averli lavati bene).
Quella che avete appena letto è la tradizionale ricetta napoletana dei tagliolini alla puttanesca, con un condimento a base "solo" di pomodoro, aglio, peperoncino, olive e capperi. Esiste però anche una variante romana di questo piatto, che prevede l'aggiunta di 5 o 6 filetti di acciuga sotto sale. Se volete preparare il condimento alla romana, mettete a rosolare i filetti di acciuga come primo ingrediente, nel soffritto preparato con l'aglio tritato: fateli rosolare per qualche minuto mescolandoli frequentemente (in modo da farli sciogliere bene), dopodiché aggiungete anche gli altri ingredienti come spiegato sopra. Per la ricetta alla romana vale ancora di più l'accorgimento già indicato riguardante l'aggiunta del sale: siate particolarmente attenti e parsimoniosi nell'unire il sale al sugo e all'acqua di cottura della pasta perché le acciughe renderanno il condimento molto saporito!
Per il resto, non ci sono molte altre varianti degne di nota di questa specialità: trattandosi di un piatto classico è opportuno rispettare la tradizione! Anche perché gli ingredienti sono pochi e semplici (per quanto molto gustosi): se ad esempio si apporta qualche modifica eliminando i capperi oppure le olive, non si ottiene più la vera pasta alla puttanesca! Stessa cosa se si aggiungono altri ingredienti (come il tonno, ad esempio, visto che con olive e capperi si sposa piuttosto bene): naturalmente si può fare, ma si preparerà un piatto un po' diverso.
Ciò che però potete cambiare a vostro piacimento è il tipo di pasta: ad esempio potete preparare dei buoni spaghetti alla puttanesca. Molto indicati per questa ricetta sono soprattutto gli spaghetti alla chitarra, una particolare pasta all'uovo dal caratteristico spessore quadrato. Se al contrario preferite un formato corto, potete preparare delle penne alla puttanesca. L'importante, come abbiamo visto, è non eccedere con il sale, così da ottenere un condimento perfetto. Il formato di pasta va un po' a gusti e in fin dei conti è un dettaglio, poiché questo sugo si sposa bene con vari formati, sia lunghi che corti.
Quella che avete appena letto è la tradizionale ricetta napoletana dei tagliolini alla puttanesca, con un condimento a base "solo" di pomodoro, aglio, peperoncino, olive e capperi. Esiste però anche una variante romana di questo piatto, che prevede l'aggiunta di 5 o 6 filetti di acciuga sotto sale. Se volete preparare il condimento alla romana, mettete a rosolare i filetti di acciuga come primo ingrediente, nel soffritto preparato con l'aglio tritato: fateli rosolare per qualche minuto mescolandoli frequentemente (in modo da farli sciogliere bene), dopodiché aggiungete anche gli altri ingredienti come spiegato sopra. Per la ricetta alla romana vale ancora di più l'accorgimento già indicato riguardante l'aggiunta del sale: siate particolarmente attenti e parsimoniosi nell'unire il sale al sugo e all'acqua di cottura della pasta perché le acciughe renderanno il condimento molto saporito!
Per il resto, non ci sono molte altre varianti degne di nota di questa specialità: trattandosi di un piatto classico è opportuno rispettare la tradizione! Anche perché gli ingredienti sono pochi e semplici (per quanto molto gustosi): se ad esempio si apporta qualche modifica eliminando i capperi oppure le olive, non si ottiene più la vera pasta alla puttanesca! Stessa cosa se si aggiungono altri ingredienti (come il tonno, ad esempio, visto che con olive e capperi si sposa piuttosto bene): naturalmente si può fare, ma si preparerà un piatto un po' diverso.
Ciò che però potete cambiare a vostro piacimento è il tipo di pasta: ad esempio potete preparare dei buoni spaghetti alla puttanesca. Molto indicati per questa ricetta sono soprattutto gli spaghetti alla chitarra, una particolare pasta all'uovo dal caratteristico spessore quadrato. Se al contrario preferite un formato corto, potete preparare delle penne alla puttanesca. L'importante, come abbiamo visto, è non eccedere con il sale, così da ottenere un condimento perfetto. Il formato di pasta va un po' a gusti e in fin dei conti è un dettaglio, poiché questo sugo si sposa bene con vari formati, sia lunghi che corti.