Acciughe a beccafico

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 1
Introduzione
Si può proprio dire: una tira l'altra! Le acciughe a beccafico sono davvero stuzzicanti... un finger food della tradizione siciliana dal sapore molto sfizioso!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Pulite le acciughe privandole della testa e della lisca centrale; lavatele bene e asciugatele delicatamente tamponandole con carta da cucina. Nel frattempo ammollate l’uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti.

Una volta puliti i pesci, preparate la farcitura: abbrustolite il pangrattato in una padella con un filo d’olio per 5 minuti (tenetene da parte 2-3 cucchiai); mettetelo in una ciotola e mescolatelo insieme all’uvetta sgocciolata e tritata al coltello, ai pinoli e a un trito fine di prezzemolo e menta. Completate con sale e pepe e mescolate per bene.

Farcite le acciughe con un po’ del ripieno e richiudetele, o formando un involtino o semplicemente chiudendole a libro. Adagiatele in una teglia unta d’olio e cospargetele con il pangrattato rimanente, infine irrorate con dell’olio extravergine d’oliva e il succo del limone.

Cuocete in forno caldo a 200°C per circa 20 minuti.
Servite le acciughe dopo averle fatte riposare 5 minuti.
Accorgimenti
Per preparare questa ricetta, occorre acquistare delle acciughe piuttosto grosse.
Idee e varianti
Se volete arricchire il ripieno, utilizzate dei capperi dissalati e delle foglie di alloro da tritare insieme agli altri ingredienti.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da titti il 21/07/2016 alle 19:11
squisita.

Newsletter

Speciali