Involtini di pesce spada

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Gli involtini di pesce spada sono un piatto delizioso. Rappresentano una conferma per gli amanti del pesce e una gradevole novità per chi preferisce il sapore della carne al gusto del pesce.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate le fettine di pesce spada e togliete la pelle e le eventuali spine centrali. Prendete una pentola, versate il succo del limone, sistemate le fettine di pesce spada, alcune foglioline di prezzemolo e l’alloro e fate marinare il tutto.
Prendete le alici e i capperi, lavateli e asciugateli, poneteli in un frullatore e tritateli insieme a qualche fogliolina di prezzemolo, uno spicchio d’aglio, le olive nere snocciolate e i quattro pomodorini.
Una volta tritato il tutto, aggiungete il pangrattato e mescolate versando l’olio extravergine di oliva un po’ alla volta. Girate il composto sino a quando sarà omogeneo e di una certa consistenza, come una crema da spalmare. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate un’ultima volta.
Disponete sulle quattro fettine di pesce spada la crema che avete preparato e arrotolate su esse stesse; avvolgete i rotolini di pesce spada con una fettina di pancetta, e chiudeteli con dello spago da cucina.
Lavate, asciugate, pelate e togliete i semini dei pomodori da conserva, tagliateli poi a cubetti o fate delle listarelle.
Prendete una padella, fate soffriggere l’olio extra vergine con i pomodori da conserva e i tre spicchi d’aglio rimasti. Sistemate gli involtini di pesce spada e fateli cuocere su tutti i lati. Dopodiché aggiungete il vino bianco e lasciate finire di cuocere gli involtini. Quando saranno ben rosolati, toglieteli dalla padella e serviteli.
Accorgimenti
Se avete dei bambini, anziché utilizzare lo spago da cucina per chiudere gli involtini di pesce spada, utilizzate semplicemente uno o due stuzzicadenti di legno.
Idee e varianti
Come variante principale, potete sostituire le fettine di pancetta con quelle di lardo. Inoltre, al posto del prezzemolo, potete usare il basilico che ben si accosta al gusto del pomodoro.

Newsletter

Speciali