Salmone in crosta

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 55 minuti
Introduzione
Il salmone in crosta è una ricetta scenografica e pratica: può esser tranquillamente preparata in anticipo e servita a fette in un invitante buffet delle feste!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mondate le zucchine e riducetele a rondelle. Fatele saltare in un tegame con poco olio, condendole con sale e aneto.
Mentre le lasciate intiepidire, pulite il salmone dalla pelle e dalle spine. Stendete la pasta sfoglia e adagiatevi il filetto: ricoprite con le zucchine e chiudete la pasta arrotolandola attorno al pesce, inumidendo i bordi per chiuderlo bene.
Disponete il rotolo di salmone in una teglia foderata di carta da forno e cuocete a 200 gradi per circa 25 minuti.
Accorgimenti
Al momento di comprare il salmone, assicuratevi che abbia una carne soda ed elastica, indice di freschezza.
Per dare un aspetto più invitante e croccante alla crosta, potete spennellarla col tuorlo d’uovo.
Idee e varianti
Potete preparare diverse varianti di salmone in crosta, ad esempio sostituendo le zucchine con spinaci o asparagi, oppure ricoprendolo con del pesto alla genovese: questa è la classica ricetta in cui la fantasia la fa da padrone!

Newsletter

Speciali