Sformato di carote

Introduzione
Le carote sono un ortaggio proprio versatile: molto consumate come contorno (mangiate crude o saltate in padella), sono piuttosto utilizzate anche in pasticceria, per preparare golose e salutari torte.
E sono perfette anche per realizzare un secondo piatto appetitoso come lo sformato. Semplice, genuino e facile da preparare, lo sformato di carote è un'idea carina per far mangiare le carote ai bambini, che non sempre apprezzano quest'ortaggio ricco di vitamine. Questo piatto nasce come secondo, ma è ideale anche come contorno o antipasto (se preparato in piccole porzioni monodose).
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Raschiate le carote, sciacquatele e mettetele a sbollentare per pochi minuti.
Dopo la sbollentatura, scolate le carote e tagliatele a pezzetti. Frullatele quindi insieme alla panna e tenete da parte la crema ottenuta.

In una casseruola preparate la besciamella: fatevi sciogliere 50 g di burro e unitevi poco per volta la farina, mescolando in continuazione. Aggiungete il latte senza smettere di mescolare e portate ad ebollizione. Fate cuocere il tutto per circa 15-20 minuti (o comunque finché la besciamella non avrà raggiunto la giusta consistenza) e, una volta spento il fuoco, insaporite con un pizzico di sale e di noce moscata.

Separate quindi i tuorli dagli albumi: sbattete velocemente i tuorli con il Parmigiano grattugiato, dopodiché uniteli al frullato di carote. Mescolate bene e aggiungete anche la besciamella.

A parte montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli con delicatezza al resto del preparato.

Con il burro restante ungete uno stampo (o una pirofila), dopodiché spargetevi un po' di pangrattato: versate quindi il preparato e fatelo cuocere in forno preriscaldato a 180°C, per circa 30-35 minuti.
Accorgimenti
Un trucco per fare in modo che non si formi una dura crosta intorno allo sformato (cosa che potrebbe succedere: molto dipende dal tipo di forno): mettetelo a cuocere in forno a bagnomaria.

Un semplice accorgimento per rendere questo sformato più leggero: preparate una besciamella dietetica sostituendo il burro con olio d'oliva e il latte con acqua. Per velocizzare la preparazione potete invece acquistare una besciamella già pronta.
Idee e varianti
Per preparare uno sformato più ricco e sostanzioso, aggiungete delle patate lesse tagliate a cubetti.

Servendo lo sformato su una succulenta fonduta di formaggio farete un figurone!

Seguendo questa ricetta, ma sostituendo le carote con un'altra verdura (zucchine, spinaci, carciofi...), potrete realizzare tanti sformati di diverso tipo.

Newsletter

Speciali