Strudel salato alla zucca
Introduzione
Servito come antipasto o come stuzzichino, questo strudel è un’ottima idea per una cena di inizio autunno, a base di zucca, saporito ingrediente di stagione che ben si adatta anche a piatti salati.
Ingredienti
•250 gr. di pasta sfoglia•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a cubetti la polpa di zucca, dopodiché fatela rosolare in padella con un po’ d’olio, lo scalogno tritato, sale e pepe, facendola cuocere per circa 20-25 minuti, fino a quando non sarà morbida. A metà cottura insaporite con un po’ di prezzemolo tritato, aggiungendo anche un po’ d’acqua o di brodo se la zucca tende ad attaccarsi sul fondo della padella.
Una volta pronta, lasciate intiepidire la zucca, poi amalgamatela con la panna (la quantità della panna dipende dai gusti). Stendete la pasta sfoglia e cospargetela con la crema di zucca; distribuite sopra la zucca anche le fette di speck e avvolgete la sfoglia per ottenere un rotolino. Pressate leggermente i bordi in modo che la pasta si chiuda bene e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto.
Infornate a 180°C per circa 30 minuti, dopodiché lasciate intiepidire, tagliate lo strudel di zucca a fette e servite.
Una volta pronta, lasciate intiepidire la zucca, poi amalgamatela con la panna (la quantità della panna dipende dai gusti). Stendete la pasta sfoglia e cospargetela con la crema di zucca; distribuite sopra la zucca anche le fette di speck e avvolgete la sfoglia per ottenere un rotolino. Pressate leggermente i bordi in modo che la pasta si chiuda bene e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto.
Infornate a 180°C per circa 30 minuti, dopodiché lasciate intiepidire, tagliate lo strudel di zucca a fette e servite.
Accorgimenti
Prima di infornare ricordatevi di oliare la teglia o di utilizzare la carta da forno, in modo che lo strudel non si attacchi durante la cottura.
Idee e varianti
Questa ricetta si presta a molte varianti: potete aggiungere al ripieno i funghi, il radicchio o la salsiccia. Gli amanti del formaggio possono inoltre sostituire la panna con fontina, mozzarella o provola affumicata.