Polpettone freddo con piselli e salame
Ecco una selezione di ricette estive a base di piatti freddi:
Introduzione
Il polpettone è un classico della cucina italiana dalle mille versioni. La base di questo polpettone è il tacchino e questa carne lo rende molto leggero, mentre il salame lo rende particolarmente gustoso e saporito.
Ingredienti
•650 gr. di carne di tacchino tritata• •250 gr. di piselli• •150 gr. di pasta di salame• •2 uova• •1 bicchiere di vino bianco• •80 gr. di parmigiano• •1 cipolla e mezzo• •2 carote• •1 gambo di sedano• •Brodo vegetale q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate a cubetti mezza cipolla, una carota e metà gambo di sedano. Versate un filo di olio extravergine di oliva in una padella, aggiungete le verdure che avete ridotto a cubetti e fate soffriggere. Unite quindi i piselli e fate cuocere. Se in cottura si asciugassero troppo, aggiungete un po’ di brodo.
Mettete in una terrina la carne tritata di tacchino, i piselli, il parmigiano, la pasta di salame, 3 cucchiai rasi di pangrattato e le uova. Salate e pepate. Mescolate con cura affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene tra di loro. Date al composto ottenuto la classica forma del polpettone e passatelo nel pangrattato fino a che tutta la superficie del polpettone ne sarà ricoperta.
In una casseruola sufficientemente ampia da poter contenere il polpettone fate soffriggere con un filo di olio la cipolla, la carota e il sedano rimasti, dopo aver tagliato a cubetti anche questi. Adagiatevi quindi il polpettone e fatelo rosolare da tutti i lati. Sfumate con il vino bianco e fate cuocere per circa 60 minuti girando di tanto in tanto e aggiungendo del brodo caldo ogni volta che il polpettone tenderà ad asciugarsi.
Una volta cotto aspettate che si raffreddi e tagliate a fette.
Mettete in una terrina la carne tritata di tacchino, i piselli, il parmigiano, la pasta di salame, 3 cucchiai rasi di pangrattato e le uova. Salate e pepate. Mescolate con cura affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene tra di loro. Date al composto ottenuto la classica forma del polpettone e passatelo nel pangrattato fino a che tutta la superficie del polpettone ne sarà ricoperta.
In una casseruola sufficientemente ampia da poter contenere il polpettone fate soffriggere con un filo di olio la cipolla, la carota e il sedano rimasti, dopo aver tagliato a cubetti anche questi. Adagiatevi quindi il polpettone e fatelo rosolare da tutti i lati. Sfumate con il vino bianco e fate cuocere per circa 60 minuti girando di tanto in tanto e aggiungendo del brodo caldo ogni volta che il polpettone tenderà ad asciugarsi.
Una volta cotto aspettate che si raffreddi e tagliate a fette.
Accorgimenti
Quando dovete girare il polpettone utilizzate 2 palette, sarà più facile per voi eseguire quest’operazione e non rischierete di spezzarlo
Tagliare le fette quando il polpettone con piselli e salame è freddo vi aiuterà a non romperne le fette.
Tagliare le fette quando il polpettone con piselli e salame è freddo vi aiuterà a non romperne le fette.
Idee e varianti
Potete utilizzare qualsiasi tipo di carne, ad esempio pollo o vitello.
Per questo piatto è adatta anche la carne già cotta, basterà tritarla con un tritacarne.
Per questo piatto è adatta anche la carne già cotta, basterà tritarla con un tritacarne.