Paella catalana
La paella è un piatto unico delizioso, talmente famoso che non ha bisogno di essere presentata. Bisogna però specificare che ne esistono diverse varianti e tanti sono i modi di prepararla: la paella catalana è sicuramente una delle versioni più gettonate. Si prepara solo con il pesce, a differenza di altre paelle che invece sono solo a base di carne oppure miste (sia con carne che con pesce, quindi).
Grazie alla presenza di tanti crostacei diversi, dello zafferano e di altre spezie, la paella catalana racchiude una miriade di gusti, profumi e colori che insieme arrivano a saziare la vista, il palato e a scaldare il cuore.
Preparatela per una bella tavolata con gli amici più cari, seguendo la nostra ricetta della paella di pesce alla catalana!
Grazie alla presenza di tanti crostacei diversi, dello zafferano e di altre spezie, la paella catalana racchiude una miriade di gusti, profumi e colori che insieme arrivano a saziare la vista, il palato e a scaldare il cuore.
Preparatela per una bella tavolata con gli amici più cari, seguendo la nostra ricetta della paella di pesce alla catalana!
Ingredienti
•300 g di riso parboiled• •250 g di calamari• •4 gamberoni• •250 g di mazzancolle• •800 g di cozze• •150 g di filetti di merluzzo• •600 ml di brodo vegetale• •50 ml di cognac• •150 ml di vino bianco• •2 peperoni• •2 pomodori pelati• •150 g di piselli• •2 spicchi d'aglio• •1 cipolla• •1 bustina di zafferano• •2 chiodi di garofano• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Paprica q.b.• •Curcuma q.b.• •Cumino q.b.• •Peperoncino q.b.• •Pepe q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Essendo la paella catalana un piatto a base di pesce, per prepararla bisogna necessariamente partire alla pulizia di tutto il pesce che servirà per la ricetta.
Cominciate dalle cozze: eliminate le "barbe" (ovvero il bisso, quel filo che fuoriesce dal guscio) e raschiate bene i gusci con una spugnetta in modo da tirare via ogni residuo di sporco.
Dopo aver svolto queste operazioni, sciacquate per bene le cozze e tenetele da parte in attesa di cuocerle. Passate quindi ai gamberoni: scottateli leggermente in una padella ben calda, dopodiché bagnateli con il cognac, lasciate sfumare l'alcol e spegnete il fuoco. Tenete da parte al caldo i gamberoni (vi serviranno per la guarnizione del piatto).
A questo punto preparate i calamari tagliandoli anelli. Tritate finemente la cipolla e mettetela a dorare in poco olio extravergine d'oliva: unite gli anelli di calamaro e fateli rosolare bene.
Intanto preparate le mazzancolle (che vanno sgusciate) e il filetto di merluzzo (occorre tagliarlo a dadini). Tagliate a cubetti anche i pomodori pelati.
Unite quindi nella padella con i calamari i pomodori pelati: mescolate bene, fate andare giusto un minuto, dopodiché aggiungete le mazzancolle e i tocchetti di filetto di merluzzo. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare bene e infine insaporite adeguatamente con sale, pepe, peperoncino e paprika. Spegnete quindi il fuoco e tenete il tutto da parte.
A questo punto fate aprire le cozze in una padella nella quale avrete prima versato un filo d'olio: coprite con il coperchio ed aspettate che si aprano. Saranno necessari pochi minuti: una volta spento il fuoco, eliminate le cozze rotte o quelle rimaste chiuse. Tenete anche le cozze da parte al caldo.
Adesso passate alla cottura delle verdure: prima lavate i peperoni, privateli del picciolo e tagliateli a striscioline sottili. Versate quindi il brodo vegetale in una casseruola e fatelo sobbollire: mettetevi quindi a lessare i peperoni e i piselli.
Una volta cotte le verdure (regolatevi con i tempi di cottura in base a come le preferite: un po' croccanti oppure perfettamente morbide e ben cotte), scolatele senza però gettare il brodo. Unite quindi i peperoni e i piselli alla preparazione di pesce precedente, mescolando bene.
Nel brodo tenuto da parte mettete l'aglio sbucciato, i chiodi di garofano, un cucchiaio di cumino, poco peperoncino, lo zafferano e un cucchiaio di curcuma: portatelo ad ebollizione, in modo da profumarlo per bene.
A questo punto mettete il riso nel brodo e portatelo a cottura per il tempo riportato sulla confezione, lasciandolo bene al dente e piuttosto asciutto.
Una volta pronto il riso, unitevi tutti gli ingredienti: il pesce con le verdure e le cozze tenute da parte. Mescolate bene per far amalgamare al meglio i sapori.
Guarnite la paella catalana con i gamberoni al cognac disposti sopra e servitela ben calda!
Cominciate dalle cozze: eliminate le "barbe" (ovvero il bisso, quel filo che fuoriesce dal guscio) e raschiate bene i gusci con una spugnetta in modo da tirare via ogni residuo di sporco.
Dopo aver svolto queste operazioni, sciacquate per bene le cozze e tenetele da parte in attesa di cuocerle. Passate quindi ai gamberoni: scottateli leggermente in una padella ben calda, dopodiché bagnateli con il cognac, lasciate sfumare l'alcol e spegnete il fuoco. Tenete da parte al caldo i gamberoni (vi serviranno per la guarnizione del piatto).
A questo punto preparate i calamari tagliandoli anelli. Tritate finemente la cipolla e mettetela a dorare in poco olio extravergine d'oliva: unite gli anelli di calamaro e fateli rosolare bene.
Intanto preparate le mazzancolle (che vanno sgusciate) e il filetto di merluzzo (occorre tagliarlo a dadini). Tagliate a cubetti anche i pomodori pelati.
Unite quindi nella padella con i calamari i pomodori pelati: mescolate bene, fate andare giusto un minuto, dopodiché aggiungete le mazzancolle e i tocchetti di filetto di merluzzo. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare bene e infine insaporite adeguatamente con sale, pepe, peperoncino e paprika. Spegnete quindi il fuoco e tenete il tutto da parte.
A questo punto fate aprire le cozze in una padella nella quale avrete prima versato un filo d'olio: coprite con il coperchio ed aspettate che si aprano. Saranno necessari pochi minuti: una volta spento il fuoco, eliminate le cozze rotte o quelle rimaste chiuse. Tenete anche le cozze da parte al caldo.
Adesso passate alla cottura delle verdure: prima lavate i peperoni, privateli del picciolo e tagliateli a striscioline sottili. Versate quindi il brodo vegetale in una casseruola e fatelo sobbollire: mettetevi quindi a lessare i peperoni e i piselli.
Una volta cotte le verdure (regolatevi con i tempi di cottura in base a come le preferite: un po' croccanti oppure perfettamente morbide e ben cotte), scolatele senza però gettare il brodo. Unite quindi i peperoni e i piselli alla preparazione di pesce precedente, mescolando bene.
Nel brodo tenuto da parte mettete l'aglio sbucciato, i chiodi di garofano, un cucchiaio di cumino, poco peperoncino, lo zafferano e un cucchiaio di curcuma: portatelo ad ebollizione, in modo da profumarlo per bene.
A questo punto mettete il riso nel brodo e portatelo a cottura per il tempo riportato sulla confezione, lasciandolo bene al dente e piuttosto asciutto.
Una volta pronto il riso, unitevi tutti gli ingredienti: il pesce con le verdure e le cozze tenute da parte. Mescolate bene per far amalgamare al meglio i sapori.
Guarnite la paella catalana con i gamberoni al cognac disposti sopra e servitela ben calda!
Accorgimenti
Poiché la ricetta della paella catalana è piuttosto lunga ed elaborata (gli ingredienti da pulire e cuocere sono diversi), vi consigliamo vivamente di chiedere al vostro pescivendolo di pulirvi tutto il pesce: con il suo aiuto i tempi di preparazione del piatto saranno praticamente dimezzati!
Idee e varianti
Gli ingredienti della paella alla catalana si possono scegliere e variare con un buon margine di libertà, in base ai gusti. Il più delle volte, la paella catalana prevede di utilizzare un mix di pesce e verdure, ma se preferite velocizzare la preparazione potete anche servire una paella più semplice a base di "solo" pesce e profumata solo con lo zafferano. In effetti cumino, curcuma, paprika, chiodi di garofano e peperoncino sono spezie che si possono aggiungere o meno, a seconda dei gusti personali. Anche il pesce può essere scelto a piacimento, ma come regola generale considerate che la presenza di almeno 4-5 varietà di pesce è fortemente raccomandata. Altrimenti sarebbe una paella decisamente troppo povera!
Si possono poi scegliere a piacere (e a seconda delle disponibilità di pesce fresco del momento) cozze, gamberoni, calamari, scampi, vongole, seppioline, scampi, mazzancolle, merluzzo, etc.
Peperoni e piselli sono le verdure generalmente più impiegate per la paella catalana, ma se volete preparare una paella di pesce e verdure alla catalana un po' diversa dal solito potete scegliere verdure meno comuni per questo piatto, come le zucchine o i fagiolini.
Come avrete capito, pur essendo un piatto tipico spagnolo, la paella non è mai preparata in una sola maniera! Anzi, la ricetta varia in base alla collocazione geografica all'interno della nazione. Molto comuni sono ad esempio anche le varianti con carne e verdure o quelle miste che abbinano carne, pesce e verdure.
Si possono poi scegliere a piacere (e a seconda delle disponibilità di pesce fresco del momento) cozze, gamberoni, calamari, scampi, vongole, seppioline, scampi, mazzancolle, merluzzo, etc.
Peperoni e piselli sono le verdure generalmente più impiegate per la paella catalana, ma se volete preparare una paella di pesce e verdure alla catalana un po' diversa dal solito potete scegliere verdure meno comuni per questo piatto, come le zucchine o i fagiolini.
Come avrete capito, pur essendo un piatto tipico spagnolo, la paella non è mai preparata in una sola maniera! Anzi, la ricetta varia in base alla collocazione geografica all'interno della nazione. Molto comuni sono ad esempio anche le varianti con carne e verdure o quelle miste che abbinano carne, pesce e verdure.