Zucchine alla parmigiana
Introduzione
Tutti noi conosciamo bene la parmigiana di melanzane! Se, per cambiare una volta, provassimo a preparare la parmigiana di zucchine? Non ha nulla da invidiare a quella preparata con le melanzane ed è veramente ottima da realizzare anche in occasione di una cena formale!
Ingredienti
•10 zucchine• •200 g di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele per lungo, all’incirca tutte dello stesso spessore. Fatele friggere in una padella con abbondante olio di semi e, quando diventano dorate, scolatele, mettetele in un piatto e salatele.
Fate scaldare la passata di pomodoro in un pentolino e versatene due cucchiai sul fondo di una pirofila, allargandola leggermente su tutta la superficie con il dorso di un cucchiaio. Ora fate uno strato di zucchine, mettete qualche pezzetto di mozzarella tagliata a dadini e completate con un’abbondante spolverata di Parmigiano. Proseguite in quest’ordine sino a esaurire gli ingredienti.
Terminate con qualche fiocchetto di burro sulla superficie e infornate la parmigiana in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Sfornatela e servitela subito.
Fate scaldare la passata di pomodoro in un pentolino e versatene due cucchiai sul fondo di una pirofila, allargandola leggermente su tutta la superficie con il dorso di un cucchiaio. Ora fate uno strato di zucchine, mettete qualche pezzetto di mozzarella tagliata a dadini e completate con un’abbondante spolverata di Parmigiano. Proseguite in quest’ordine sino a esaurire gli ingredienti.
Terminate con qualche fiocchetto di burro sulla superficie e infornate la parmigiana in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Sfornatela e servitela subito.
Accorgimenti
Versate abbondante olio di semi nella padella quando fate friggere le zucchine, in modo che non rischino di bruciarsi e rimangano meno impregnate d’olio (forse non tutti sanno che maggiore è la quantità di olio che si utilizza, più asciutti rimarranno i cibi).
Idee e varianti
Potete aggiungere delle foglioline di basilico tra i vari strati, per una nota di freschezza in più. Se gradite, potete sostituire la mozzarella di mucca con quella di bufala.