Risotto con Castelmagno
Introduzione
Il Castelmagno è uno dei prodotti tipici piemontesi più famosi e saporiti! Provate questa ricetta per preparare un delizioso e raffinato risotto! La sua cremosità e il suo sapore lasceranno piacevolmente sorpresi i vostri ospiti!
Ingredienti
•350 g di riso carnaroli• •100 g di Castelmagno• •1 cipolla• •200 ml vino bianco• •500 ml di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mondate e tritate la cipolla e fatela rosolare con 25 g di burro e l’olio in casseruola avendo cura di non farla bruciare. Dopo 2 minuti unite il riso e fatelo tostare per 3-4 minuti.
Bagnate il riso con il vino e, una volta evaporato l’alcol, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 18 minuti bagnando con 1 mestolo di brodo caldo di tanto in tanto per non farlo asciugare e aggiustando di sale.
Nel frattempo tagliate il Castelmagno a piccoli pezzi.
Quando i chicchi di riso saranno cotti, ma al dente, togliete la casseruola dal fuoco e unitevi il Castelmagno e il burro, dopodiché mantecate mescolando con un cucchiaio di legno per qualche minuto.
Lasciate riposare il risotto per 3-4 minuti coprendolo con il coperchio prima di portarlo in tavola e decorarlo con delle foglie di salvia!
Bagnate il riso con il vino e, una volta evaporato l’alcol, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 18 minuti bagnando con 1 mestolo di brodo caldo di tanto in tanto per non farlo asciugare e aggiustando di sale.
Nel frattempo tagliate il Castelmagno a piccoli pezzi.
Quando i chicchi di riso saranno cotti, ma al dente, togliete la casseruola dal fuoco e unitevi il Castelmagno e il burro, dopodiché mantecate mescolando con un cucchiaio di legno per qualche minuto.
Lasciate riposare il risotto per 3-4 minuti coprendolo con il coperchio prima di portarlo in tavola e decorarlo con delle foglie di salvia!
Accorgimenti
Tagliate il Castelmagno a pezzi piccoli per facilitarne lo scioglimento durante la mantecatura del risotto. Inoltre, fate attenzione con le dosi di sale visto che il formaggio è molto saporito!
Idee e varianti
Potete conferire al vostro risotto un tocco di sapore e di consistenza in più utilizzando dei gherigli di noce da unire durante la mantecatura.