Polpettine vegan

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
Introduzione
Le polpettine vegan che vi proponiamo in questa ricetta sono preparate con pochi e semplici ingredienti: qualche croccante verdurina (piselli, carote, scalogno), pangrattato e il miglio a tenere insieme e dare consistenza al tutto. Semplici e leggere, queste polpettine sono perfette non solo per chi è vegano, ma in generale anche per chi vuole mangiare sano e leggero e restare in forma. Sono ideali come secondo, come antipasto e anche per un aperitivo!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa preparate il miglio: sciacquatelo bene e più volte sotto un getto d'acqua corrente, dopodiché mettetelo a scolare.
Fatelo quindi cuocere in una casseruola coperto d’acqua (circa mezzo litro). Nel momento in cui l'acqua inizierà a bollire, salate e calcolate circa 15 minuti di cottura (dipende comunque dalla qualità di miglio: verificate il tempo di cottura sulla confezione).

Nel frattempo preparate un soffritto con lo scalogno sbucciato e tritato piuttosto finemente. Non appena il soffritto comincerà a prendere colore, unitevi i piselli e la carota precedentemente sbucciata e grattugiata grossolanamente. Fate saltare il tutto per qualche minuto, salate e pepate a piacere. Spegnete quindi il fuoco e tenete da parte le verdure.

Una volta pronto il miglio, potete preparare l'impasto delle polpettine mescolando insieme tutti gli ingredienti in una capiente terrina: miglio, carote, piselli e pangrattato nella quantità sufficiente ad ottenere un composto ben amalgamato. Unite anche un po' di prezzemolo lavato e finemente tritato e insaporite con sale, pepe, un pizzico di noce moscata e di curcuma.

Con le mani realizzate quindi delle polpette rotonde, larghe e un po' piatte. Una volta preparate tutte le polpette, passatele velocemente nel pangrattato.

Disponetele in una placca da forno rivestita di carta antiaderente, irroratele con un filo d'olio extravergine e passatele per 10-12 minuti in forno a 180°C, in modo da farle dorare esternamente.
Accorgimenti
Se, a cottura ultimata, notate che il miglio non ha assorbito tutta l'acqua, lasciatelo riposare a fuoco spento per un quarto d'ora circa.

Per questa ricetta potete utilizzare anche piselli freschi (se la stagione lo consente) o in scatola.
Idee e varianti
Se volete, unite all'impasto di queste polpettine anche un po' di tofu, ingrediente molto utilizzato nella dieta vegana.

Usando la farina di mais al posto del pangrattato otterrete delle polpette non solo vegane, ma anche gluten free (il miglio è privo di glutine).

Aromatizzate le vostre polpette con le spezie e/o le erbe aromatiche che più preferite. Al posto di piselli e carote potete utilizzare altre verdure e/o legumi di vostro gradimento: con un po' di fantasia è possibile realizzare tante versioni diverse di questo piatto.

Newsletter

Speciali