Riso selvatico ai profumi dell'orto

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Il riso selvatico ai profumi dell'orto ricorda genuinità e semplicità, ossia il famoso cibo dei contadini, indicato per un pranzo all'insegna del mangiar sano. Il riso selvatico è stato rivalutato tantissimo ultimamente e non solo per le note proprietà nutrizionali, ma soprattutto per la sua versatilità, che permette di fare tante ricette gustose, come appunto questa. Vediamola insieme!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una pentola con acqua poco salata, fate lessare il riso per il tempo indicato sulla confezione.

Nel frattempo, in attesa della cottura, lavate le zucchine, le melanzane e i peperoni e tagliateli in pezzi medi, né troppo grandi né troppo piccoli. Sbucciate la cipolla e tagliatela grossolanamente.
Mettete le verdure in una casseruola e fatele stufare a fuoco medio con un po' d'olio e condendole con un pizzico di sale. Fate cuocere fino a quando non saranno diventate morbide, aggiungendo un po' d'acqua durante la cottura se le verdure tendessero ad asciugarsi troppo, per non farle attaccare alla pentola.

Lavate del basilico e dell'origano in una quantità a vostra discrezione (che formi una manciatina) e tritate il tutto.

A questo punto scolate il riso e conditelo immediatamente (per far sì che i chicchi non si attacchino) con dell'olio d'oliva, quindi mescolate.
Aggiungete le erbette aromatiche tagliate precedentemente, rimescolate e aggiungete anche le verdure.

Decorate il piatto con una fogliolina di basilico e servite in tavola.
Accorgimenti
È un piatto adatto per tutte le stagioni, nel senso che d'estate potete servirlo tiepido, mentre d'inverno potete servirlo caldo: rimane gustoso in entrambe le temperature.
Idee e varianti
Al posto dei peperoni, forse un tantino impegnativi se cucinate questa portata di sera, potete usare dei pomodori!

Newsletter

Speciali