Risotto al radicchio e robiola

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Il risotto al radicchio è un classico della cucina italiana. Questa è una ricetta molto semplice ma quanto mai squisita e raffinata.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lasciate appassire la cipolla a rondelle sottili in un tegame con l’olio. Aggiungete il radicchio tagliato a listarelle, fate insaporire e unite il riso.
Quando i chicchi si saranno tostati, versate il vino, fate evaporare e bagnate con un mestolo di brodo. Regolate di sale e continuate ad aggiungere brodo fintanto che viene assorbito, fino a terminare la cottura.
A questo punto stemperate la robiola, date una spolverata di parmigiano, una di pepe e servite ben caldo.
Accorgimenti
Il radicchio quando è fresco ha una forma compatta e le foglie sono carnose e di un color rosso vivo. È un ortaggio abbastanza resistente, se tenuto in frigo regge fino a 4/5 giorni.
Idee e varianti
Questo risotto si può realizzare con il radicchio di Treviso, dalla forma allungata e sapore piuttosto amaro. Va benissimo anche il radicchio di Chioggia, dalla forma tonda e gusto amarognolo che si converte sul finale in un sentore dolciastro.

Newsletter

Speciali