Torta salata alla ricotta

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
5.0 2
Introduzione
Un tradizionale modo per assaporare la ricotta di latte vaccino; qui presentata come torta salata. Questo piatto può essere gustato, a seconda delle quantità, come ottimo antipasto o ricco piatto unico.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Miscelate in una terrina il prezzemolo tagliato finemente, il parmigiano grattugiato e la ricotta.
Lavorate con cura fino a raggiungere un composto cremoso, quindi aggiungete la panna da cucina, 4 uova sbattute energicamente, il pepe nero macinato e il sale.
Stendete un rotolo di pasta sfoglia e foderate la tortiera, precedentemente imburrata.
Disponete con cura, sulla pasta stesa nella tortiera, il composto preparato in precedenza.
Coprite con la seconda sfoglia e sigillate con attenzione i bordi della torta.
Spennellate la superficie con l'uovo sbattuto, quindi infornate a 180°C per circa 30 minuti.
Sfornate e servite su un ampio piatto da portata.
Accorgimenti
Per assaporare al meglio questo piatto e mantenere inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche, si consiglia di servire ancora tiepido in tavola.
Idee e varianti
L'abbinamento ottimale di questa ricetta è un ottimo vino bianco fermo meridionale come il Greco di Tufo doc o un Arneis doc piemontese.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 03/04/2017 alle 11:47
Ciao Chiara! Nella sezione degli ingredienti si parla di 100 gr di parmigiano, vale a dire 100 grammi :-)
Inviato da Chiara il 31/03/2017 alle 18:04
Per la dose del Parmigiano "100pz" si intende 100g?

Newsletter

Speciali