Torta salata alle carote

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 50 minuti
Introduzione
Una pietanza per i palati più delicati, amanti dei sapori dolci e delle consistenze soffici; la torta salata di carote è facile da preparare quanto sfiziosa nella sua semplicità. Pochi ingredienti di buona qualità per una preparazione alla portata di tutti che si adatta ad ogni stagione.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa preparate le carote: mondatele e tagliatele a rondelle dallo spessore di circa 3 mm.
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente con un coltello da cucina o con un mixer, quindi fatela soffriggere in una padella con l’olio. Non appena sarà imbiondita aggiungete le carote tagliate e lasciate rosolare per 5 minuti, fino a che non risulteranno morbide.

In una ciotola di media grandezza sbattete le uova intere con la panna, frullate il preparato di carote e aggiungetele al composto assieme al parmigiano grattugiato. Tritate il prezzemolo, versatelo nella ciotola e amalgamate tutti gli ingredienti aggiustando di sale e pepe.

Ungete una teglia e adagiatevi sopra la pasta sfoglia facendola aderire ai bordi; versate all’interno il preparato di carote e infornate in forno già caldo a 180°C per 20 minuti.
Quando la torta di carote sarà cotta, lasciatela raffreddare e servitela tiepida.
Accorgimenti
La cottura della torta varia a seconda dei vostri gusti: se la preferite più asciutta, tenetela in forno per 10 minuti in più, coprendola con della carta d’alluminio per non far bruciare la superficie.
Idee e varianti
Per rinvigorire la dolcezza delle carote potete sostituire il parmigiano reggiano con un formaggio più deciso, come ad esempio la ricotta salata.

Newsletter

Speciali