Crostata con la zucca e noci pecan

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 70 minuti
Note: + 2 ore per il riposo della pasta frolla
Se volete provare una crostata originale, diversa dalle solite a base di frutta e crema pasticcera, vi consigliamo la ricetta della crostata con la zucca e noci pecan! Si tratta di una crostata perfetta da preparare in autunno, visto che uno dei suoi ingredienti principali è la zucca, ortaggio che è un po' il simbolo della stagione autunnale e della festa di Halloween. Questa torta può essere considerata una variante della tradizionale torta di zucca che negli Stati Uniti solitamente viene preparata in occasione del Giorno del Ringraziamento.
Ed è una crostata veramente ottima: il ripieno morbido e dolce a base di zucca viene completato e armoniosamente bilanciato dal gusto intenso e speciale delle noci pecan. Se poi si prepara una pasta frolla perfetta seguendo tutti i passaggi descritti nella nostra ricetta, il risultato è garantito!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate preparando la pasta frolla. La ricetta della pasta frolla di base è molto semplice: tagliate a pezzetti il burro e amalgamatelo in una terrina con lo zucchero semolato e la scorza precedentemente grattugiata del mezzo limone. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo e uniforme (non c'è bisogno di montare il burro, deve solo amalgamarsi bene allo zucchero), unitevi anche 3 g di sale e 2 uova.

Una volta incorporati bene anche questi due ingredienti, iniziate ad unire la farina e impastate piuttosto rapidamente, lavorando il tutto solo quanto è necessario per far assorbire la farina.

Formate una palla con l'impasto, dopodiché avvolgetela con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per un paio d'ore.

Circa 30-40 minuti prima che sia trascorso il tempo di riposo della frolla, iniziate a preparare il ripieno. Tagliate a pezzetti la polpa di zucca e disponetela su una leccarda rivestita di carta da forno: mettetela quindi a cuocere nel forno già caldo a 140°C, finché non si sarà perfettamente ammorbidita. Se i dadini di zucca sono piccoli, basteranno circa 20-25 minuti di cottura: se invece infornate la zucca a pezzi grossi, ci vorranno anche 45-50 minuti.

Sfornate quindi la zucca e riducetela in purea: per ottenere questo risultato potete semplicemente schiacciarla bene con una forchetta, passarla nello schiacciapatate oppure frullarla. Scegliete voi il metodo che preferite!

Sbattete 3 uova in una terrina: unitevi quindi tutti gli altri ingredienti che andranno a comporre il ripieno della crostata, ovvero la purea di zucca, 1 presa di sale, lo zucchero di canna, la scorza grattugiata e il succo dell'arancia, 1 pizzico di noce moscata e la cannella. Con l'aiuto di una frusta mescolate e sbattete il tutto, in modo che gli ingredienti si amalgamino bene in un composto omogeneo.

Riprendete la pasta frolla e, con l'aiuto di un mattarello, stendetela sulla spianatoia fino a ricavarne un disco spesso all'incirca 2-3 mm. Con il disco ottenuto foderate una tortiera che avrete precedentemente rivestito di carta da forno. Sistemate per bene la frolla sia sul fondo che sui bordi della tortiera, tagliando via le eventuali eccedenze di pasta.

Ora rovesciate il ripieno dentro la tortiera: la crostata è pronta da infornare. Cuocetela quindi a 180°C (in forno preriscaldato) per 30 minuti, dopodiché sfornatela e decoratela con le noci pecan, cospargendole sulla superficie della torta. Infornate nuovamente la torta e proseguite la cottura ancora per 10-15 minuti circa. Nel complesso, la torta dovrà cuocere più o meno 40-45 minuti, ma inserite uno stuzzicadenti nel ripieno prima di sfornarla (se è cotta, lo stecchino uscirà pulito) perché i tempi di cottura variano a seconda del forno.

Una volta sfornata, attendete che la crostata si raffreddi completamente prima di sformarla dalla tortiera, trasferirla sul piatto da portata e servirla!
Accorgimenti
Il burro da utilizzare per la preparazione della pasta frolla dev'essere morbido, ma non eccessivamente caldo: tiratelo fuori dal frigorifero solo 10 minuti prima di usarlo, in modo che abbia il tempo di ammorbidirsi e riscaldarsi al punto giusto. Inoltre, per una buona riuscita della pasta frolla, è importante che l'impasto abbia il tempo di riposarsi: ricordate che più riposa, meglio è. Se quindi volete preparare la pasta frolla il giorno prima, va benissimo: in questo modo potrà riposare tutta la notte.

La zucca, se volete, può anche essere cotta al vapore oppure saltata in padella, anziché al forno: qualunque sia il metodo scelto, ricordate che il tempo di cottura dipende sempre da quanto sono grandi i tocchetti di zucca.

Coltivate soprattutto negli Stati Uniti, le noci pecan sono caratterizzate da un alto potere nutritivo (sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, vitamine, fibre e sali minerali) e hanno un gusto piuttosto corposo e intenso. In Italia si possono comprare nei negozi biologici, nei supermercati più grandi e forniti e online. Nel caso abbiate difficoltà a trovarle, potete sostituirle con delle noci "normali" oppure con nocciole o mandorle.
Idee e varianti
Se preferite, potete preparare questa crostata in versione monoporzione, utilizzando gli appositi stampini per crostatine: se state organizzando un party (ad esempio per la serata di Halloween) con un buffet, può essere più pratico optare per le crostatine che per la torta grande.

Per esaltare al massimo la bontà di questa crostata, vi consigliamo di servirla accompagnando ogni fetta con un po' di panna montata e una spolverata di cannella!

Newsletter

Speciali