Torta con pasta di zucchero
Difficoltà:
Dosi: per
1 torta
Tempo:
55 minuti
Note:
+ 2 ore per il raffreddamento in frigorifero. Usate una tortiera del diametro di 24 cm
Introduzione
Fra le numerose torte che si possono preparare per festeggiare un compleanno o una ricorrenza importante, ce n'è una particolarmente indicata: è la torta con la pasta di zucchero! Basta preparare una torta dall'impasto semplice e soffice e poi rivestirla con una scenografica pasta bianca allo zucchero per ottenere un dolce perfetto per le occasioni speciali.
La torta con pasta di zucchero è quindi perfetta per compleanni, matrimoni e feste in genere, perché si presta molto bene ad essere abbellita e completata con altre decorazioni divertenti o romantiche, a seconda dell'occasione. Non per nulla la pasta di zucchero è uno degli elementi decorativi di base del cake design.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, preparare e usare la pasta di zucchero a scopo decorativo non è difficile: ci vogliono solo un po' di attenzione e di manualità. Vediamo come fare per ottenere una torta strepitosa!
La torta con pasta di zucchero è quindi perfetta per compleanni, matrimoni e feste in genere, perché si presta molto bene ad essere abbellita e completata con altre decorazioni divertenti o romantiche, a seconda dell'occasione. Non per nulla la pasta di zucchero è uno degli elementi decorativi di base del cake design.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, preparare e usare la pasta di zucchero a scopo decorativo non è difficile: ci vogliono solo un po' di attenzione e di manualità. Vediamo come fare per ottenere una torta strepitosa!
Ingredienti
•3 uova• •125 gr. di zucchero• •1 bustina di lievito per dolci• •250 gr. di farina 00• •120 gr. di burro• •4 cucchiai di miele• •2 fogli di gelatina• •400 gr. di zucchero a velo•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate dalla preparazione dell'impasto della vostra torta con pasta di zucchero: la procedura è piuttosto semplice.
Dopo aver acceso il forno per farlo preriscaldare bene, la prima cosa da fare è sciogliere il burro: tagliatelo quindi a tocchetti, dopodiché mettetelo dentro un pentolino e, tenendo la fiamma bassa per evitare che si bruci, fatelo fondere completamente. Una volta sciolto, tenetelo per il momento da parte lasciandolo intiepidire.
Nel frattempo rompete le uova in una ciotola e unitevi lo zucchero: lavorate il tutto sino a quando otterrete un composto gonfio e spumoso. Se possibile, utilizzate una frusta elettrica; altrimenti dovrete lavorare l'insieme con una semplice frusta a mano.
Una volta amalgamati bene lo zucchero e le uova, potete incorporare la farina setacciata insieme al lievito: aggiungetela poco per volta, onde evitare che si formino grumi. Quando la farina sarà tutta perfettamente incorporata, unite anche il burro ormai fuso e intiepidito.
Mescolate molto bene e versate il composto ottenuto in una tortiera che in precedenza vi sarete ricordati di foderare con della carta forno. Infornate la torta nel forno già caldo, facendola cuocere a 180°C per circa 35 minuti. Una volta pronta, fatela raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre la torta è in forno, potete iniziare a preparare la glassa di copertura. Prima di tutto mettete la gelatina in ammollo in acqua tiepida: dopo circa 10 minuti, scolatela e strizzatela dall'acqua dell'ammollo.
Mettete quindi il miele in un pentolino con 300 millilitri d'acqua e la gelatina appena strizzata. Fate scaldare il tutto su fiamma molto bassa, mescolando con un cucchiaio di legno per favorire lo scioglimento della gelatina. Quando la gelatina si sarà completamente sciolta, versate il liquido in una ciotola.
Aggiungete 200 grammi di zucchero a velo, unendolo poco alla volta e mescolando per farlo amalgamare.
Trasferite il composto su una spianatoia, dove andrete ad unire il restante zucchero a velo. Impastate energicamente, sino a quando otterrete un composto dalla consistenza morbida ma compatta. La pasta di zucchero è pronta!
Quando la torta sarà pronta e si sarà raffreddata completamente, stendete la pasta di zucchero su tutta la sua superficie, modellandola bene in modo da ricoprire tutto il dolce, bordi compresi.
Mettete quindi la torta con pasta di zucchero in frigorifero: lasciatela in frigo per almeno 2 ore prima di servirla, in modo che la pasta possa solidificarsi bene.
Dopo aver acceso il forno per farlo preriscaldare bene, la prima cosa da fare è sciogliere il burro: tagliatelo quindi a tocchetti, dopodiché mettetelo dentro un pentolino e, tenendo la fiamma bassa per evitare che si bruci, fatelo fondere completamente. Una volta sciolto, tenetelo per il momento da parte lasciandolo intiepidire.
Nel frattempo rompete le uova in una ciotola e unitevi lo zucchero: lavorate il tutto sino a quando otterrete un composto gonfio e spumoso. Se possibile, utilizzate una frusta elettrica; altrimenti dovrete lavorare l'insieme con una semplice frusta a mano.
Una volta amalgamati bene lo zucchero e le uova, potete incorporare la farina setacciata insieme al lievito: aggiungetela poco per volta, onde evitare che si formino grumi. Quando la farina sarà tutta perfettamente incorporata, unite anche il burro ormai fuso e intiepidito.
Mescolate molto bene e versate il composto ottenuto in una tortiera che in precedenza vi sarete ricordati di foderare con della carta forno. Infornate la torta nel forno già caldo, facendola cuocere a 180°C per circa 35 minuti. Una volta pronta, fatela raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre la torta è in forno, potete iniziare a preparare la glassa di copertura. Prima di tutto mettete la gelatina in ammollo in acqua tiepida: dopo circa 10 minuti, scolatela e strizzatela dall'acqua dell'ammollo.
Mettete quindi il miele in un pentolino con 300 millilitri d'acqua e la gelatina appena strizzata. Fate scaldare il tutto su fiamma molto bassa, mescolando con un cucchiaio di legno per favorire lo scioglimento della gelatina. Quando la gelatina si sarà completamente sciolta, versate il liquido in una ciotola.
Aggiungete 200 grammi di zucchero a velo, unendolo poco alla volta e mescolando per farlo amalgamare.
Trasferite il composto su una spianatoia, dove andrete ad unire il restante zucchero a velo. Impastate energicamente, sino a quando otterrete un composto dalla consistenza morbida ma compatta. La pasta di zucchero è pronta!
Quando la torta sarà pronta e si sarà raffreddata completamente, stendete la pasta di zucchero su tutta la sua superficie, modellandola bene in modo da ricoprire tutto il dolce, bordi compresi.
Mettete quindi la torta con pasta di zucchero in frigorifero: lasciatela in frigo per almeno 2 ore prima di servirla, in modo che la pasta possa solidificarsi bene.
Accorgimenti
La preparazione dell'impasto della torta con pasta di zucchero è semplice e non dovrebbe creare problemi.
Un po' di attenzione in più è invece richiesta dalla preparazione della pasta di zucchero. Potrebbe ad esempio capitarvi che risulti troppo umida: in tal caso, aggiungete due cucchiai di zucchero a velo. Se invece è troppo asciutta, unite un goccio d’acqua.
Se non avete tempo di prepararla oppure temete che non vi riesca bene, sappiate che potete sempre acquistarla già pronta: si trova facilmente nei negozi di cake design (e in genere è disponibile anche in vari colori).
Un po' di attenzione in più è invece richiesta dalla preparazione della pasta di zucchero. Potrebbe ad esempio capitarvi che risulti troppo umida: in tal caso, aggiungete due cucchiai di zucchero a velo. Se invece è troppo asciutta, unite un goccio d’acqua.
Se non avete tempo di prepararla oppure temete che non vi riesca bene, sappiate che potete sempre acquistarla già pronta: si trova facilmente nei negozi di cake design (e in genere è disponibile anche in vari colori).
Idee e varianti
Potete conferire al dolce la forma che più vi piace, anche a seconda dell'occasione. Ad esempio, per San Valentino una bella torta a forma di cuore è perfetta! Vi basterà procurarvi uno stampo a forma di cuore.
Una torta con pasta di zucchero da compleanno invece può anche avere la classica forma rotonda o rettangolare. Potrete poi personalizzarla con decorazioni che richiamino qualche passione o interesse del festeggiato.
Le decorazioni per torte con pasta di zucchero si possono realizzare in vari modi: con le perle di zucchero, la gelatina alimentare (da utilizzare come penna per le scritte), le roselline di pasta di zucchero, le codette di zucchero colorate, la crema di cioccolato in tubetto, i decori di marzapane, etc. Le possibilità sono tante: basta avere fantasia e creatività. Troverete i vari decori nei supermercati più forniti oppure nei negozi specializzati in articoli di pasticceria e cake design.
Se siete tipi particolarmente estrosi e dotati di buona manualità, vi incoraggiamo a realizzare da voi decori e disegni, usando paste di zucchero di colori diversi: per ottenerle di vari colori, vi basterà dividere l'impasto in tanti pezzi e aggiungere ad ogni pezzo qualche goccia di colorante alimentare (dei colori che avete scelto).
Una torta con pasta di zucchero da compleanno invece può anche avere la classica forma rotonda o rettangolare. Potrete poi personalizzarla con decorazioni che richiamino qualche passione o interesse del festeggiato.
Le decorazioni per torte con pasta di zucchero si possono realizzare in vari modi: con le perle di zucchero, la gelatina alimentare (da utilizzare come penna per le scritte), le roselline di pasta di zucchero, le codette di zucchero colorate, la crema di cioccolato in tubetto, i decori di marzapane, etc. Le possibilità sono tante: basta avere fantasia e creatività. Troverete i vari decori nei supermercati più forniti oppure nei negozi specializzati in articoli di pasticceria e cake design.
Se siete tipi particolarmente estrosi e dotati di buona manualità, vi incoraggiamo a realizzare da voi decori e disegni, usando paste di zucchero di colori diversi: per ottenerle di vari colori, vi basterà dividere l'impasto in tanti pezzi e aggiungere ad ogni pezzo qualche goccia di colorante alimentare (dei colori che avete scelto).