Torta di carote light
La torta di carote light è una variante particolarmente leggera e povera di grassi della classica torta di carote: l'impasto si prepara senza latticini (non servono né il burro, né il latte), senza uova e anche senza zucchero semolato (nella nostra ricetta l'abbiamo sostituito con un po' di miele, più nutriente e salutare rispetto allo zucchero bianco) e con tante carote! Insomma, più leggera di così non si può...
Ma non pensiate che sia una torta poco sfiziosa e gustosa: tutt'altro! E' la dimostrazione che per preparare un buon dolce non serve eccedere con zuccheri e grassi.
Ecco la nostra ricetta della torta di carote light, perfetta per una colazione (o una merenda) equilibrata, ipocalorica e sana, ma molto appetitosa!
Ma non pensiate che sia una torta poco sfiziosa e gustosa: tutt'altro! E' la dimostrazione che per preparare un buon dolce non serve eccedere con zuccheri e grassi.
Ecco la nostra ricetta della torta di carote light, perfetta per una colazione (o una merenda) equilibrata, ipocalorica e sana, ma molto appetitosa!
Ingredienti
•300 g di carote• •100 ml di olio di semi (di arachide o di girasole)• •1 arancia• •80 g di miele• •200 g di farina di grano tenero di tipo 2• •1 bustina di lievito per dolci• •50 g di fecola di patate•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Vediamo come preparare al meglio e il più rapidamente possibile una buona torta di carote light. Iniziate pelando bene le carote e pesandole solo dopo averle pelate.
A questo punto dovete tagliarle a piccoli pezzetti (oppure potete tagliarle alla julienne) e trasferirle nel mixer o nel frullatore. Spremete il succo dell'arancia (ne servono circa 100 ml: una grande arancia dovrebbe bastare per ottenere questa quantità di succo).
Unite alle carote il succo di arancia; aggiungete anche l'olio di semi e frullate per bene il tutto in modo da ottenere una purea di carote dalla consistenza liscia, semiliquida ed omogenea.
Trasferite quindi il composto ottenuto dentro una capiente terrina e unitevi il miele, mescolando per farlo amalgamare bene.
A questo punto dovete aggiungere gli ingredienti secchi, ovvero la farina, il lievito e la fecola di patate. Setacciate tutti e tre gli ingredienti insieme e incorporateli delicatamente e poco alla volta, mescolando con una frusta fino ad ottenere un impasto perfettamente omogeneo e privo di grumi. Se alla fine vi sembra troppo denso, unite poca acqua (circa 40-50 ml) per diluirlo un po'.
Ora che l'impasto della torta di carote è pronto, non dovete far altro che rovesciarlo dentro una tortiera rotonda foderata con della carta da forno. Livellatelo bene con una spatola e infornate la tortiera nel forno già caldo: l'impasto dovrà cuocere per 35-40 minuti, a 180°C. Visto che il tempo di cottura è solo indicativo e può variare a seconda del tipo di forno, dopo circa mezz'ora è meglio verificare il grado di cottura dell'impasto con la prova dello stecchino.
Quando lo stuzzicadenti ne uscirà pulito e asciutto, sfornate la torta di carote light: prima di servirla tagliata a fette, aspettate che si raffreddi.
A questo punto dovete tagliarle a piccoli pezzetti (oppure potete tagliarle alla julienne) e trasferirle nel mixer o nel frullatore. Spremete il succo dell'arancia (ne servono circa 100 ml: una grande arancia dovrebbe bastare per ottenere questa quantità di succo).
Unite alle carote il succo di arancia; aggiungete anche l'olio di semi e frullate per bene il tutto in modo da ottenere una purea di carote dalla consistenza liscia, semiliquida ed omogenea.
Trasferite quindi il composto ottenuto dentro una capiente terrina e unitevi il miele, mescolando per farlo amalgamare bene.
A questo punto dovete aggiungere gli ingredienti secchi, ovvero la farina, il lievito e la fecola di patate. Setacciate tutti e tre gli ingredienti insieme e incorporateli delicatamente e poco alla volta, mescolando con una frusta fino ad ottenere un impasto perfettamente omogeneo e privo di grumi. Se alla fine vi sembra troppo denso, unite poca acqua (circa 40-50 ml) per diluirlo un po'.
Ora che l'impasto della torta di carote è pronto, non dovete far altro che rovesciarlo dentro una tortiera rotonda foderata con della carta da forno. Livellatelo bene con una spatola e infornate la tortiera nel forno già caldo: l'impasto dovrà cuocere per 35-40 minuti, a 180°C. Visto che il tempo di cottura è solo indicativo e può variare a seconda del tipo di forno, dopo circa mezz'ora è meglio verificare il grado di cottura dell'impasto con la prova dello stecchino.
Quando lo stuzzicadenti ne uscirà pulito e asciutto, sfornate la torta di carote light: prima di servirla tagliata a fette, aspettate che si raffreddi.
Accorgimenti
Per ridurre le carote in purea, questa ricetta richiede l'utilizzo di un frullatore o di un mixer. Ma se non avete né l'uno, né l'altro, usate semplicemente una grattugia: dopo aver pelato le carote, grattugiatele bene una ad una. Questo procedimento è più lungo e più faticoso, ma vi permetterà di ottenere comunque un buon risultato.
Essendo senza uova, questa torta di carote light non si alzerà molto durante la cottura: resterà abbastanza bassa. Per questo motivo è meglio non usare uno stampo molto grande: una tortiera da 20-22 cm di diametro è l'ideale. Usandone una più grande, la torta verrebbe eccessivamente bassa. Nel caso abbiate solo uno stampo grande (ad esempio da 24-26 cm), vi converrà aumentare le quantità di tutti gli ingredienti di metà dose.
Una volta sfornata, fate raffreddare e riposare per bene la vostra torta di carote light: in questo modo la gusterete di più, perché riposandosi e raffreddandosi la consistenza dell'impasto si farà più umida e il sapore delle carote si sentirà molto meglio.
Essendo senza uova, questa torta di carote light non si alzerà molto durante la cottura: resterà abbastanza bassa. Per questo motivo è meglio non usare uno stampo molto grande: una tortiera da 20-22 cm di diametro è l'ideale. Usandone una più grande, la torta verrebbe eccessivamente bassa. Nel caso abbiate solo uno stampo grande (ad esempio da 24-26 cm), vi converrà aumentare le quantità di tutti gli ingredienti di metà dose.
Una volta sfornata, fate raffreddare e riposare per bene la vostra torta di carote light: in questo modo la gusterete di più, perché riposandosi e raffreddandosi la consistenza dell'impasto si farà più umida e il sapore delle carote si sentirà molto meglio.
Idee e varianti
Questa torta di carote light senza uova è perfetta per chi deve tenere sotto controllo il livello del colesterolo e anche per chi ha problemi di intolleranza ai latticini (visto che fra gli ingredienti non ci sono nemmeno latte e burro). Inoltre, essendo preparata senza zucchero, la torta di carote light va bene anche per chi è a dieta: però, essendo lo zucchero sostituito con il miele, non è adatta ai vegani (che non consumano nessun alimento di origine animale, miele compreso). Se siete vegani, sarà sufficiente mettere un po' di zucchero di canna al posto del miele (ed eventualmente usare il cremor tartaro anziché il classico lievito per dolci, considerato che non tutti i lieviti chimici sono vegani).
Se volete, potete rendere ancora più gustosa e nutriente questa torta di carote light unendo all'impasto un poco di mandorle finemente tritate (oppure tritate grossolanamente, a seconda di come preferite): 40-50 g basteranno per dare più sapore al dolce senza aggiungere troppe calorie. Inoltre, potete unire anche la scorza grattugiata dell'arancia dalla quale avete spremuto il succo, in modo da ottenere una torta ancora più profumata.
Se volete fare un piccolo strappo alla regola e aggiungere qualche caloria in più a questa semplice torta, alla fine mettete nell'impasto un paio di manciate di gocce di cioccolato fondente.
Se preferite, sostituite la farina di tipo 2 con della farina integrale: la torta di carote light con farina integrale è una variante ancora più sana di questa ricetta già molto salutare e leggera. Inoltre la farina integrale darà al dolce un gusto piacevolmente rustico!
Se volete, potete rendere ancora più gustosa e nutriente questa torta di carote light unendo all'impasto un poco di mandorle finemente tritate (oppure tritate grossolanamente, a seconda di come preferite): 40-50 g basteranno per dare più sapore al dolce senza aggiungere troppe calorie. Inoltre, potete unire anche la scorza grattugiata dell'arancia dalla quale avete spremuto il succo, in modo da ottenere una torta ancora più profumata.
Se volete fare un piccolo strappo alla regola e aggiungere qualche caloria in più a questa semplice torta, alla fine mettete nell'impasto un paio di manciate di gocce di cioccolato fondente.
Se preferite, sostituite la farina di tipo 2 con della farina integrale: la torta di carote light con farina integrale è una variante ancora più sana di questa ricetta già molto salutare e leggera. Inoltre la farina integrale darà al dolce un gusto piacevolmente rustico!