Torta Ferrero Rocher

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 1 torta
Tempo: 55 minuti
Note: + 1 ora per il riposo in frigorifero. Usate una tortiera del diametro di 24 cm
5.0 26
Introduzione
La torta Ferrero Rocher è veramente deliziosa ed è perfetta da preparare quando si vuole fare bella figura con i propri ospiti. La glassa con le noccioline e il morbido ripieno alla Nutella faranno leccare i baffi anche ai non amanti dei dolci! Il nome di questa torta rimanda ovviamente agli eleganti cioccolatini, in commercio dal 1982. Molti di noi ricorderanno soprattutto la famosa pubblicità andata in onda negli anni '90, dove i protagonisti erano una giovane e aristocratica signora vestita di giallo e il suo maggiordomo Ambrogio! Da allora, queste deliziose praline sono sinonimo di eleganza e raffinatezza, diventando un regalo perfetto anche per le feste natalizie. Noi vi proponiamo la ricetta originale della torta Ferrero Rocher e anche una versione senza cottura! Ecco i nostri consigli per cucinare la torta Ferrero Rocher.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prima di iniziare la preparazione della ricetta, prendete un setaccio e setacciate la farina, il lievito e il cacao in una ciotola, quindi teneteli da parte.

Prendete adesso una terrina e sbattete insieme le uova e lo zucchero, con l'aiuto di una frusta o di uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere una crema soffice e spumosa. Dopodiché unite la farina, il lievito e il cacao che avete setacciato e tenuto da parte, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con un movimento dal basso verso l'alto, facendo attenzione che non si formino grumi.

Quando avrete amalgamato gli ingredienti solidi, versate a filo l'olio e il latte, senza smettere di mescolare, e incorporate una manciata di granella di nocciole, tenendo da parte il resto. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Prendete adesso una tortiera e foderatela con l'apposita carta forno, quindi versate l'impasto e livellatelo bene con l'aiuto di una spatola. Infornate in forno statico a 180° C per circa 35 minuti.

Nel frattempo, preparate la glassa di cioccolato per la torta.

Spezzettate il cioccolato grossolanamente in un pentolino e fatelo sciogliere a bagnomaria, quindi unite la panna e mescolate. Quando il composto ha quasi raggiunto la temperatura di ebollizione, spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaio di Nutella, tenendo da parte il resto; continuate a mescolare per amalgamare la crema ottenuta e fatela rapprendere a temperatura ambiente.

Quando la torta è pronta, sfornatela e fatela raffreddare; dopodiché, tagliatela a metà e farcitela con la Nutella che avete tenuto da parte. Richiudete la torta con la metà superiore e spalmate sulla superficie la glassa al cioccolato che avete preparato. Livellate bene la crema con una spatola, avendo cura di farla aderire bene anche ai bordi; dopodiché, spolverizzate sulla superficie la granella di nocciole rimasta e guarnite anche i lati della torta.

Riponete la torta in frigorifero per almeno 1 ora e, al momento di servirla, potete decorare la vostra torta Ferrero Rocher con le praline Rocher, da cui questa torta trae ispirazione!
Accorgimenti
Fate attenzione che la panna non giunga a ebollizione: appena iniziano a formarsi le prime bollicine, spegnete il fornello.

Ricordate di non aprire lo sportello del forno prima che siano trascorsi almeno 30 minuti di cottura. Per controllare se la torta è pronta, potete utilizzare la prova dello stuzzicadenti: infilzate uno stuzzicadenti nella torta e se quando lo tirate fuori sarà asciutto, allora potete sfornare la vostra torta.
Idee e varianti
Per una farcitura più morbida, potete incorporare alla Nutella due cucchiai di mascarpone.

Per rendere la glassa ancora più croccante, potete aggiungere insieme alla Nutella anche una manciata di granella di nocciole: questo donerà alla vostra torta un aspetto ancora più simile ai cioccolatini da cui prende il nome!

Oltre ad utilizzare le praline, potete decorare la superficie della torta con dei ciuffetti di cioccolato: versate due cucchiaini di glassa al cioccolato in una sac à poche e realizzate delle piccole decorazioni di cioccolato sulla torta, prima di riporla in frigo.

Oltre alla ricetta originale, la torta Ferrero Rocher può anche essere preparata senza cottura! Continuate a leggere per scoprire come preparare questa ricetta.
Torta Ferrero Rocher senza cottura
La torta Ferrero Rocher senza cottura è una variante "fredda" della ricetta originale, più simile ad una cheesecake e molto golosa!

Per preparare questa variante cominciate dalla base di biscotti: tritate in un mixer 200 grammi di biscotti secchi fino a ridurli in briciole e metteteli in una ciotola. Nel frattempo, a bagnomaria sciogliete 100 grammi di burro, quindi versatelo nella ciotola insieme ai biscotti amalgamandoli bene.

Foderate una teglia con la carta forno e versate l'impasto distribuendolo bene con le mani o con una spatola fino a che risulterà compatto. Mettete la tortiera in frigo e lasciate riposare la base di biscotti per circa 30 minuti.

Nel frattempo, preparate la crema. Prendete 12 grammi di gelatina in fogli e mettetela in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti. In un pentolino versate 200 ml di panna fresca e scaldate per qualche minuto, quindi aggiungete la gelatina ammorbidita e fatela sciogliere.

In una ciotola lavorate 150 grammi di zucchero e 500 grammi di mascarpone, mescolando bene. Aggiungete poi 200 grammi di formaggio fresco tipo philadelphia e 250 grammi di Nutella, continuando a mescolare, e alla fine versate anche la panna dove avete fatto sciogliere la gelatina.

Mescolate velocemente il composto e trasferitelo nella tortiera, sopra la base di biscotti. Prendete poi 10 Ferrero Rocher e immergeteli nel composto disponendoli a cerchio o secondo lo schema che più vi piace.

Rimettete la tortiera in frigo e fate raffreddare per almeno 4 ore. Quando si sarà raffreddata, potete decorare questa cheesecake con delle strisce di Nutella da far colare sulla superficie oppure cospargerla con della granella di nocciole!
Inviato da Gustissimo.it il 27/12/2017 alle 08:48
Ciao Alessia! :-D
I tempi e i gradi indicati nella ricetta sono relativi alla cottura in forno statico, se invece vuoi utilizzare la modalità forno ventilato, abbassa la temperatura a 165/170 gradi per 25/30 min. Ricorda di fare sempre la prova dello stecchino prima di togliere la torta dal forno ;-)
Facci sapere come ti viene :-D
Inviato da alessia il 22/12/2017 alle 16:15
Nel forno statico i tempi e i gradi di cottura variano rispetto al forno ventilato?
Inviato da Gustissimo.it il 18/11/2016 alle 14:08
Ciao Vera! Per il cioccolato al latte, nessun problema, ma non credo nemmeno tu abbia avuto problemi con la panna montata. Com'è andata alla fine? Il risultato ti ha soddisfatto
Inviato da Vera il 10/11/2016 alle 23:49
Ciao ho utilizzato la panna montata e il cioccolato al latte per sbaglio, andrà bene lo stesso? È per degli invitati :(
Inviato da Cristian & Bianca il 20/02/2016 alle 20:07
Devo dire che è venuta bene, molto buona. Consiglio di provarla

Newsletter

Speciali