Glassa al caffè
Introduzione
Ecco la ricetta per realizzare in casa la glassa al caffè, una preparazione base da utilizzare per farcire e guarnire torte, biscotti e dolci al cucchiaio.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prendete il caffè caldo e versatelo all'interno di una ciotola.
Dopo averlo setacciato, versate a filo lo zucchero a velo nel caffè e mescolate continuamente fino ad ottenere un composto spumoso e cremoso.
Una volta raggiunta la giusta consistenza, utilizzate la vostra glassa al caffè che si sarà raffreddata.
Dopo averlo setacciato, versate a filo lo zucchero a velo nel caffè e mescolate continuamente fino ad ottenere un composto spumoso e cremoso.
Una volta raggiunta la giusta consistenza, utilizzate la vostra glassa al caffè che si sarà raffreddata.
Accorgimenti
Mescolate la glassa con energia fino ad ottenere una consistenza cremosa e liscia: potete utilizzare un cucchiaio o una frusta a mano.
Idee e varianti
La glassa al caffè è ideale per guarnire e farcire dolci di ogni genere: biscotti, torte o dolci al cucchiaio!
Una volta guarnito il vostro dolce, potete far rapprendere la glassa per 2 minuti in forno a 180°C.
Una volta guarnito il vostro dolce, potete far rapprendere la glassa per 2 minuti in forno a 180°C.

2 commenti inseriti
Inviato da
gustissimo
il 01/05/2016 alle 19:22

Certo! Si sposa benissimo :)
Inviato da
Ciao64
il 01/05/2016 alle 14:07

Va bene questa glassa sulla torta alla Nutella ?