Pane senza lievito
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 1 ora per il riposo dell'impasto
Introduzione
Il pane senza lievito, o pane azzimo, è un pane preparato senza l'aggiunta di lievito. La mancanza del processo di lievitazione rende la preparazione di questo pane più veloce di quella classica, anche se un'oretta per il riposo dell'impasto è comunque necessaria.
Il pane senza lievito è perfetto per chi ha difficoltà a digerire prodotti lievitati: in ogni caso, anche se non soffrite di questo problema, provatelo! In questa ricetta lo proponiamo arricchito di sale e spennellato d'olio.
Il pane senza lievito è perfetto per chi ha difficoltà a digerire prodotti lievitati: in ogni caso, anche se non soffrite di questo problema, provatelo! In questa ricetta lo proponiamo arricchito di sale e spennellato d'olio.
Ingredienti
•350 g di farina manitoba• •200 ml di acqua• •2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva• •1 cucchiaino di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro e versatevi poco per volta l'acqua: unite anche il sale e impastate con cura. Quando avrete raccolto tutta la farina e ottenuto un composto compatto e sodo, formate una panetto e mettetelo a riposare per un'oretta, dopo averlo coperto con uno strofinaccio.
Trascorsa l'ora di riposo, ricavate dal panetto delle palline di pasta e stendetele con l'aiuto del mattarello finché non avranno raggiunto uno spessore di circa ½ centimetro.
Foderate una leccarda da forno con carta antiaderente e disponetevi le forme di pane, quindi spennellatele leggermente in superficie con poco olio.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 10-15 minuti, poi sfornate e servite in tavola.
Trascorsa l'ora di riposo, ricavate dal panetto delle palline di pasta e stendetele con l'aiuto del mattarello finché non avranno raggiunto uno spessore di circa ½ centimetro.
Foderate una leccarda da forno con carta antiaderente e disponetevi le forme di pane, quindi spennellatele leggermente in superficie con poco olio.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 10-15 minuti, poi sfornate e servite in tavola.
Accorgimenti
Affinché la preparazione riesca bene, dovrete impastare il pane con energia e a lungo: 15 minuti almeno.
La quantità di acqua è indicativa: può servirne di più o di meno, dipenderà dalla capacità di assorbimento della farina.
A metà cottura circa girate il pane in modo da ottenere una doratura uniforme.
La quantità di acqua è indicativa: può servirne di più o di meno, dipenderà dalla capacità di assorbimento della farina.
A metà cottura circa girate il pane in modo da ottenere una doratura uniforme.
Idee e varianti
Il pane senza lievito può essere anche cotto in padella: è il metodo di cottura da preferire se volete ottenere un risultato un po' più gonfio e morbido (in forno invece viene più sottile e schiacciato). Basta utilizzare una padella antiaderente e disporvi la forma di pane, dopo averla stesa con il mattarello. Qualche minuto di cottura su ogni lato e il pane è pronto!
Se volete preparare un pane più dietetico, sostituite metà della dose di farina con quella integrale.
Se volete preparare un pane più dietetico, sostituite metà della dose di farina con quella integrale.

Inviato da
il 20/11/2018 alle 17:31

Ciao Sabrina :-)
Sostituire la farina manitoba non darebbe buoni risultati. Noi ti consigliamo di provare invece la nostra ricetta per il pane senza glutine che puoi trovare a questo link: www.gustissimo.it/scuola-di-cucina/impasti-e-pastelle/pane-senza-glutine.htm
Alla prossima ricetta :-)
Sostituire la farina manitoba non darebbe buoni risultati. Noi ti consigliamo di provare invece la nostra ricetta per il pane senza glutine che puoi trovare a questo link: www.gustissimo.it/scuola-di-cucina/impasti-e-pastelle/pane-senza-glutine.htm
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da
Sabrina
il 20/11/2018 alle 10:11

ciao posso sostituire la farina manitoba con farina di riso o un mix di farine senza glutine?
se si in che rapporto ? grazie
se si in che rapporto ? grazie
Inviato da
il 15/03/2018 alle 14:23

Certo Marica, puoi sostituirla con una farina 0, 1 o 2 ;-)
Facci sapere come ti viene :-D
Facci sapere come ti viene :-D
Inviato da
marica
il 13/03/2018 alle 14:13

È possibile sostituire totalmente la farina di manitoba?
Inviato da
il 13/01/2017 alle 12:35

Ciao Alessia! Per andare sul sicuro, la cosa migliore è metterlo in frigo e, una volta rientrata a casa da lavoro, lasciarlo riposare 1 ora/1 ora e mezza :-)