Patè di melanzane

Introduzione
Che bontà il patè di melanzane! Il suo gusto cremoso e avvolgente rende questa pietanza perfetta da consumare durante tutto l'anno, in ogni occasione. Se avete a cena degli ospiti vegetariani, oppure volete provare una ricetta nuova a base di verdure, questo patè è quel che fa per voi!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate le melanzane sotto l'acqua corrente, tagliatele a metà nel verso della lunghezza e bucherellate la polpa con i lembi di una forchetta. Mettete le melanzane, facendo attenzione che la parte con la polpa sia rivolta verso il basso, su una teglia coperta con carta forno e leggermente oliata. Infornate le melanzane per 20 minuti a 180°C.

Una volta cotte fatele raffreddare a temperatura ambiente, prelevate la polpa e mettetela in una ciotola. Aggiungete il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e mescolate. Tritate finemente l'aglio e unitelo agli altri ingredienti. Mescolate e trasferite il composto in un frullatore. Aggiungete due cucchiai di olio, il burro tagliato a pezzettini, la panna e frullate a media intensità, fino a ottenere una crema dalla consistenza morbida e omogenea.

Regolate di sale e pepe, mettete il composto in una ciotola e copritela con la pellicola per alimenti. Conservate il patè in frigorifero sino al momento di servirlo in tavola.
Accorgimenti
Scegliete delle melanzane ben sode per la preparazione del piatto, così che la loro consistenza permetta a tutti gli ingredienti di amalgamarsi tra loro.
Idee e varianti
Al momento di servirlo, decorate il vostro patè con qualche ciuffetto di prezzemolo fresco.

Newsletter

Speciali