Ricette per bambini intolleranti al glutine
Le idee di Gustissimo per preparare tante ricette per bambini intolleranti al glutine
Per quanto l’intolleranza al glutine precluda un’alimentazione completa al 100 %, ciò non significa che si debba rinunciare alla buona cucina, anzi. Perfette anche per i più piccini, le ricette senza glutine sono davvero appetitose e al tempo stesso genuine. Chi ha detto che bisogna rinunciare alla pasta o alla pizza? Basta prestare i giusti accorgimenti utilizzando gli ingredienti adatti, ed ecco che anche i bambini celiaci non dovranno fare troppe rinunce.
Poiché la celiachia richiede grande attenzione nella preparazione delle pietanze (in modo che non entrino a contatto con ingredienti contenenti glutine), per non fare confusione potete approfittarne per consumare lo stesso pasto in famiglia. In questo modo riuscirete a condividere le stesse pietanze con i vostri figli, prendendo parte in prima persona alle loro abitudini alimentari.
Come abbiamo accennato, con l’intolleranza al glutine si possono gustare anche i classici primi della nostra tradizione: basta scegliere gli ingredienti giusti. Che ne dite di preparare degli sfiziosi gnocchi di riso e zucca? Con questa ricetta potete servire in tavola degli gnocchi davvero gustosi senza alcun problema: grazie alla farina di riso, i vostri figli potranno mangiarli a quattro palmenti!
Gli spaghetti, si sa, sono il debole di tutti i bambini. Anche in questo caso, per servirli in tavola, non dovrete fare altro che prestare alcune attenzioni: gli spaghetti di soia al pomodoro sono una valida alternativa ai classici spaghetti. La ricetta è semplice e alla portata di tutti, inoltre potete realizzarla in tantissime varianti a seconda dei vostri gusti o dei prodotti di stagione: date libero sfogo alla vostra fantasia!
La pizza è senza dubbio il piatto preferito di ogni bambino: perché non preparare una pizza senza glutine con prosciutto? L’impasto si realizza con una miscela di farina di riso e amido di mais, i quali renderanno la base ancora più soffice e stuzzicante. Una volta realizzata la pasta, poi, potete arricchirla sia con i formaggi, che con le verdure o altri salumi.
Per attirare l’attenzione dei più piccini, la presentazione e la forma delle pietanze svolgono un ruolo davvero fondamentale. Le carote baby al forno ne sono un esempio. Grazie alla loro forma rimpicciolita, infatti, per i bambini saranno irresistibili: in questo modo riuscirete a preparare una ricetta semplice e al tempo stesso genuina senza glutine.
Con la celiachia non è necessario dire addio ai dessert, infatti si può scegliere di preparare torte e dolcetti prestando le solite attenzioni. Le palline al cocco e cioccolato sono una vera delizia, perfette sia come merenda che come dolce di fine pasto: perché non prepararle assieme a vostro figlio? Altrettanto squisiti sono poi i brownies senza glutine, un tripudio di cioccolato davvero sfizioso!
Poiché la celiachia richiede grande attenzione nella preparazione delle pietanze (in modo che non entrino a contatto con ingredienti contenenti glutine), per non fare confusione potete approfittarne per consumare lo stesso pasto in famiglia. In questo modo riuscirete a condividere le stesse pietanze con i vostri figli, prendendo parte in prima persona alle loro abitudini alimentari.
Come abbiamo accennato, con l’intolleranza al glutine si possono gustare anche i classici primi della nostra tradizione: basta scegliere gli ingredienti giusti. Che ne dite di preparare degli sfiziosi gnocchi di riso e zucca? Con questa ricetta potete servire in tavola degli gnocchi davvero gustosi senza alcun problema: grazie alla farina di riso, i vostri figli potranno mangiarli a quattro palmenti!
Gli spaghetti, si sa, sono il debole di tutti i bambini. Anche in questo caso, per servirli in tavola, non dovrete fare altro che prestare alcune attenzioni: gli spaghetti di soia al pomodoro sono una valida alternativa ai classici spaghetti. La ricetta è semplice e alla portata di tutti, inoltre potete realizzarla in tantissime varianti a seconda dei vostri gusti o dei prodotti di stagione: date libero sfogo alla vostra fantasia!
La pizza è senza dubbio il piatto preferito di ogni bambino: perché non preparare una pizza senza glutine con prosciutto? L’impasto si realizza con una miscela di farina di riso e amido di mais, i quali renderanno la base ancora più soffice e stuzzicante. Una volta realizzata la pasta, poi, potete arricchirla sia con i formaggi, che con le verdure o altri salumi.
Per attirare l’attenzione dei più piccini, la presentazione e la forma delle pietanze svolgono un ruolo davvero fondamentale. Le carote baby al forno ne sono un esempio. Grazie alla loro forma rimpicciolita, infatti, per i bambini saranno irresistibili: in questo modo riuscirete a preparare una ricetta semplice e al tempo stesso genuina senza glutine.
Con la celiachia non è necessario dire addio ai dessert, infatti si può scegliere di preparare torte e dolcetti prestando le solite attenzioni. Le palline al cocco e cioccolato sono una vera delizia, perfette sia come merenda che come dolce di fine pasto: perché non prepararle assieme a vostro figlio? Altrettanto squisiti sono poi i brownies senza glutine, un tripudio di cioccolato davvero sfizioso!