Spaghetti al pesto senza aglio
Le ricette di Gustissimo adatte per l'allattamento
Introduzione
La pasta al pesto è una delle tradizionali ricette liguri che, per venire incontro alle necessità alimentari dell’allattamento, può essere preparata anche senza aglio.
Ingredienti
•350 g di spaghetti• •50-60 foglie di basilico• •30 g di pinoli• •6 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato• •6 cucchiai di olio d'oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate ¾ dei pinoli nel mixer e tritateli, per poi aggiungere le foglie ben lavate e asciugate del basilico, 3 cucchiai di olio e 3 di parmigiano, frullando nuovamente; quando avrete ottenuto una crema piuttosto densa, aggiustate di sale e versate altri 3 cucchiai di parmigiano e 2 di olio, per poi mixare di nuovo il tutto.
Fate cuocere gli spaghetti in una pentola d’acqua bollente e salata.
Nel frattempo disponete il pesto in una zuppiera, allungandolo con 2 cucchiai dell’acqua di cottura e 1 di olio.
Non appena gli spaghetti saranno pronti, scolateli e versateli nella zuppiera, condendoli con il pesto e aggiungendo i pinoli restanti; mescolate e serviteli caldi in tavola.
Fate cuocere gli spaghetti in una pentola d’acqua bollente e salata.
Nel frattempo disponete il pesto in una zuppiera, allungandolo con 2 cucchiai dell’acqua di cottura e 1 di olio.
Non appena gli spaghetti saranno pronti, scolateli e versateli nella zuppiera, condendoli con il pesto e aggiungendo i pinoli restanti; mescolate e serviteli caldi in tavola.
Accorgimenti
Se volete ottenere un pesto più cremoso, aggiungete 2 cucchiai di latte.
Idee e varianti
Preparate gli spaghetti Portofino aggiungendo 5 pomodorini tagliati a quarti e conditi, nel piatto da portata, con un pizzico di sale: il risultato sarà un delizioso piatto profumato e ancora più gustoso.