Primi piatti autunnali

La stagione autunnale porta con sé tanti squisiti ingredienti per cucinare dei piatti caldi, confortevoli e adatti a tutti i gusti. Zucche, funghi, broccoli, chi più ne ha più ne metta. I primi piatti che raccoglieremo in questo articolo rappresentano degli ottimi spunti per stupire i nostri amici, preparando cibi nutrienti e con un fantastico impatto visivo.
La stagionalità degli ingredienti è una cosa da sfruttare il più possibile, sia per un discorso di prezzo che di qualità, e l’autunno in questo senso è una stagione ricchissima. Vediamo qualche esempio.
Apriamo la collezione con due interpretazioni di risotto: la prima ricetta in lista una specialità trevigiana che punta tutto sul sublime contrasto di sapori fra il sapido dello speck e il tipico gusto amarognolo del radicchio. Il risotto radicchio e speck rappresenta un piatto versatile, ottima base per variazioni di qualità o di ingredienti (come le varietà di radicchio oppure altre carni da abbinare).
Il secondo protagonista di questa introduzione a base di riso rivaluta un frutto ingiustamente dimenticato, di stagionalità autunnale ed elemento di sorpresa nelle tavole moderne: la melagrana. Il risotto alla melagrana, infatti, non è particolarmente diffuso per una semplice questione di costume e notorietà, perché sul gusto c’è proprio poco da dire: è squisito!

Il prossimo capitolo della nostra rassegna culinaria vedrà come ingrediente principe un cibo che ha fatto volare la cucina italiana in giro per il mondo, rendendola riconoscibile e molto apprezzata: la pasta.
Il piatto pugliese che tutti conosciamo sono le orecchiette. In questa versione, nota con il nome di orecchiette gratinate ai broccoli sarà la nostra perfetta introduzione alle prossime ricette: questo piatto unisce le qualità e i nutrienti di mandorle e broccoli con la croccantezza della cottura in forno. Imperdibile.
Subito dopo le orecchiette il nostro suggerimento ricade sulle penne alla zucca con olive nere. La zucca è la frutta per eccellenza di questo periodo dell’anno, e quale modo migliore per utilizzarla se non a fianco di un gusto di contrasto come quello delle olive nere? Una spazzolatina di prezzemolo et voilà!

Non sarebbe un ricettario autunnale senza almeno una ricetta con i funghi, siete d’accordo? Le squisite fettuccine ai funghi porcini fanno proprio al caso nostro, portando in tavola questo classicissimo ingrediente tradizionale della cucina italiana del centro nord.
Andando avanti in questo articolo ci è venuto in mente un simpatico gioco di parole: quale pasta migliore per scrivere di cucina se non le… penne? Lo sappiamo, è un gioco di parole un po’ sciocchino, ma già che ne stiamo parlando ecco qui una gustosa ricetta saporita e nutriente, le penne alla boscaiola, ideale per far risaltare il sapore delicato dei funghi freschi autunnali.
Sempre sulla scia della ricetta precedente, l’accoppiata di funghi e pasta può essere declinata in tantissime versioni, tra le quali le conchiglie ai finferli. Le conchiglie si prestano per molti tipi di condimenti diversi, rappresentando una valida alternativa alle penne, e la loro versatilità permette di combinarle anche con altri cibi autunnali: questo piatto infatti può essere reso ancora più goloso con l’aggiunta di castagne.

Tra i vari modi di usare la pasta fresca, i cannelloni con verdure hanno il pregio di poter esser farciti con qualsiasi ingrediente: la disponibilità di ingredienti stagionali permette a questi versatili involucri di essere riempiti pressoché a piacimento. Il sapore piacevolmente amarognolo delle verdure invernali scelte risulta ben equilibrato, soprattutto con la besciamella a fare da collante dell’insieme.

Tutti conosciamo le castagne per la loro stagionalità: la fine dell’estate rappresenta come sempre l’inizio di quella finestra di sessanta giorni dove questi frutti la fanno da padrona. Le castagne spesso sono utilizzate come ingrediente per salse e contorni, ma questa fantastica ricetta degli gnocchi con farina di castagne cambia approccio, inserendole dentro uno degli ingredienti materia prima. Si tratta di una prelibatezza tipica della Valtellina, assaggiatela e non ve ne pentirete!

Ogni articolo culinario che si rispetti, quando parla dei cibi da consumare nei mesi freddi, include una zuppa di qualche sorta. Noi non saremo da meno, e con questa zuppa alla zucca, che unisce il calore ed il conforto che solo un piatto del genere può dare, con tutti i valori nutrizionali che un frutto stagionale come la zucca custodisce. Pochi ingredienti per un primo piatto colorato, semplice ma non banale.

I mesi autunnali sono un periodo perfetto per stare un po’ più tempo in casa, e le nostre ricette saranno un’ottima scusa per divertirvi ai fornelli e avere pretesti per situazioni conviviali con i propri amici!

Newsletter

Speciali