Ricette per diabetici
Le nostre proposte di ricette per diabetici:
Un’idea comune sui malati di diabete è quella che chi soffre di questa malattia non possa mangiare assolutamente alimenti ricchi di zuccheri, dunque carboidrati (pane e pasta) e dolci. Le cose in realtà non stanno esattamente così: i diabetici dovrebbero più che altro avere una dieta equilibrata, con un ridotto apporto di calorie, preparazioni non elaborate e non devono assolutamente eliminare i carboidrati, bensì controllarne l’assunzione e associarla a quella di fibre (ad esempio accompagnandoli alle verdure).
Per quanto riguarda i dolci, va preferita la dolcificazione con fruttosio o dolcificante e, se ci si concede un dolce (che preveda sempre un contenuto di zuccheri e grassi limitato), bisogna bilanciare l’apporto glucidico e calorico evitando ad esempio il pane, la pasta o la frutta durante quella giornata.
Dedichiamo dunque questo speciale a chi soffre di diabete, ma anche a chi vive con diabetici, proponendovi delle ricette sfiziose che vi aiutino a variare il vostro menù stuzzicando il palato ma rispettando i principi di una dieta sana.
Si comincia dai primi, proprio per non negarsi nulla: le farfalle con ricotta, melanzane e zucchine sono un ottimo compromesso tra sapore e salute e sono particolarmente indicate per un bel menù estivo. Si passa alla primavera con le pennette ai carciofi che, dato il loro alto valore nutritivo, possono fungere anche da piatto unico e saranno una piacevole scoperta anche per i non diabetici; non disdegniamo i piatti di mare concedendoci il lusso di un delicatissimo risotto alle seppie in bianco. Tra i primi non poteva certo mancare una zuppa di legumi, che non intacca l’apporto di carboidrati quanto la pasta o il riso, per cui vi proponiamo una saporita zuppa di lenticchie e spinaci, perfetta per giornate piovose e per le settimane dopo le feste natalizie.
La sezione dei secondi piatti si apre con un sontuoso polpettone di tacchino bicolore, ripieno al prosciutto e spinaci, perfetto per una cena dalla seconda portata unica importante e che sarà apprezzatissimo anche dai non diabetici e dai bambini, per i suoi colori; in caso invece siate vegetariani o lo siano i vostri ospiti, potete provare le polpette di ceci, cotte in forno e che ciononostante non avranno nulla da invidiare alle loro “cugine” polpette fritte. Per i piatti di pesce vi suggeriamo la ricetta del tortino di alici, un secondo dalla presentazione creativa che gioca con i sapori mediterranei e vi farà fare bella figura anche spendendo poco.
Riserviamo infine uno spazio ai dessert, perché di tanto in tanto anche chi soffre di diabete possa premiarsi con una ricetta dolce, pur tenendo per quanto più possibile sotto controllo la conta degli zuccheri. Le coppette allo yogurt con i mirtilli sono un dolce al cucchiaio delicatissimo che integra le tre diverse consistenze ed i tre diversi colori della salsa di mirtilli, dello yogurt e del muesli croccante; la torta di mele e noci è perfetta per l’autunno e per non negare una saporita merenda anche a bambini che magari soffrono di diabete; la torta persiana infine è una saporita torta al profumo di nocciole, cannella e chiodi di garofano, perfetta per chi ami i sapori speziati.
Tutti ai fornelli, dunque, ricordandoci che il segreto per una buona salute è una dieta bilanciata in cui tutti i valori nutritivi siano equilibrati. Buon appetito!
Per quanto riguarda i dolci, va preferita la dolcificazione con fruttosio o dolcificante e, se ci si concede un dolce (che preveda sempre un contenuto di zuccheri e grassi limitato), bisogna bilanciare l’apporto glucidico e calorico evitando ad esempio il pane, la pasta o la frutta durante quella giornata.
Dedichiamo dunque questo speciale a chi soffre di diabete, ma anche a chi vive con diabetici, proponendovi delle ricette sfiziose che vi aiutino a variare il vostro menù stuzzicando il palato ma rispettando i principi di una dieta sana.
Si comincia dai primi, proprio per non negarsi nulla: le farfalle con ricotta, melanzane e zucchine sono un ottimo compromesso tra sapore e salute e sono particolarmente indicate per un bel menù estivo. Si passa alla primavera con le pennette ai carciofi che, dato il loro alto valore nutritivo, possono fungere anche da piatto unico e saranno una piacevole scoperta anche per i non diabetici; non disdegniamo i piatti di mare concedendoci il lusso di un delicatissimo risotto alle seppie in bianco. Tra i primi non poteva certo mancare una zuppa di legumi, che non intacca l’apporto di carboidrati quanto la pasta o il riso, per cui vi proponiamo una saporita zuppa di lenticchie e spinaci, perfetta per giornate piovose e per le settimane dopo le feste natalizie.
La sezione dei secondi piatti si apre con un sontuoso polpettone di tacchino bicolore, ripieno al prosciutto e spinaci, perfetto per una cena dalla seconda portata unica importante e che sarà apprezzatissimo anche dai non diabetici e dai bambini, per i suoi colori; in caso invece siate vegetariani o lo siano i vostri ospiti, potete provare le polpette di ceci, cotte in forno e che ciononostante non avranno nulla da invidiare alle loro “cugine” polpette fritte. Per i piatti di pesce vi suggeriamo la ricetta del tortino di alici, un secondo dalla presentazione creativa che gioca con i sapori mediterranei e vi farà fare bella figura anche spendendo poco.
Riserviamo infine uno spazio ai dessert, perché di tanto in tanto anche chi soffre di diabete possa premiarsi con una ricetta dolce, pur tenendo per quanto più possibile sotto controllo la conta degli zuccheri. Le coppette allo yogurt con i mirtilli sono un dolce al cucchiaio delicatissimo che integra le tre diverse consistenze ed i tre diversi colori della salsa di mirtilli, dello yogurt e del muesli croccante; la torta di mele e noci è perfetta per l’autunno e per non negare una saporita merenda anche a bambini che magari soffrono di diabete; la torta persiana infine è una saporita torta al profumo di nocciole, cannella e chiodi di garofano, perfetta per chi ami i sapori speziati.
Tutti ai fornelli, dunque, ricordandoci che il segreto per una buona salute è una dieta bilanciata in cui tutti i valori nutritivi siano equilibrati. Buon appetito!
Le nostre proposte di ricette per diabetici:
•Pennette ai carciofi• •Farfalle con ricotta, melanzane e zucchine• •Risotto con le seppie• •Zuppa di lenticchie e spinaci• •Polpette di ceci• •Polpettone di tacchino bicolore• •Tortini di alici• •Torta leggera di mele e noci• •Coppette allo yogurt con i mirtilli• •Torta persiana•
4 commenti inseriti
Inviato da
il 09/09/2016 alle 10:11

Giuliana, coloro che soffrono di diabete possono tranquillamente consumare riso, ovviamente con parsimonia e meglio se integrale. Questo perché quest'ultimo, rispetto per esempio ad un classico riso bianco, contiene un indice glicemico più basso e non provoca immediati picchi di zuccheri nel sangue, venendo digerito più lentamente.
Inviato da
giuliana
il 09/09/2016 alle 09:43

attenzione!! vedo inserito nei menu per diabetici il riso.. a me risulta che sia un alimento assolutamente da evitare per una persona affetta da diabete ,essendo un alimento molto ricco di amido!!!
giuliana
giuliana
Inviato da
il 10/07/2013 alle 14:27

Ciao Alessia, nel sito trovi molte ricette adatte ai diabetici. Prova a guardare anche questo link, dove ci sono alcune idee di dolci adatti a chi soffre di diabete: http://www.gustissimo.it/speciali/raccolte-ricette/dolci-per-diabetici.htm
Speriamo di averti fatto piacere.
Ciao, a presto!
Speriamo di averti fatto piacere.
Ciao, a presto!
Inviato da
alessia
il 03/03/2013 alle 22:03

Ciao mio papa sofre di diabbete mi aiteresti per il mio papa