Polpette di ceci

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 180 minuti
Note: + 1 notte di ammollo dei ceci
3.5 2
Introduzione
Una ricetta per un secondo adatto a tutti, compresi vegetariani e ospiti non amanti dei ceci.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete a bagno i ceci la notte prima di preparare le vostre polpette. Il giorno dopo, lessateli in acqua salata per almeno un paio d’ore, fino a che non risulteranno abbastanza morbidi.

Una volta scolati, metteteli in una zuppiera e schiacciateli con una forchetta; aggiungetevi lo scalogno tritato e il Parmigiano grattugiato, insaporite con un pizzico di sale e di noce moscata e mescolate il tutto con le mani fino a ottenere un composto pressoché omogeneo; fatelo riposare per almeno venti minuti.

Formate delle polpettine e rotolatele nei semi di sesamo finché l’esterno non ne verrà completamente ricoperto; foderate una teglia con della carta da forno e disponetevi sopra le polpettine, irrorandole con l’olio extravergine. Infornate e cuocete per circa trenta minuti a 180°C.
Accorgimenti
In caso abbiate in casa una pentola a pressione, potete utilizzarla per cuocere i ceci, evitando così di doverli bollire a lungo.
Idee e varianti
Questa ricetta può essere presentata come un ottimo piatto unico, se presentata con un contorno di riso in bianco e un’insalata.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 13/02/2017 alle 14:23
Ciao Laura! Prova ad aggiungere un po' di latte: in questo modo, dovresti risolvere il problema :-)
Inviato da Laura il 11/02/2017 alle 17:09
Ho seguito la ricetta ma il composto rimane asciutto e farinoso non si amalgamano gli ingredienti.
manca qualcosa?
grazie

Newsletter

Speciali