Sottovetro
Le ricette sottovetro selezionate per voi:
Si sa che un'alimentazione sana preferisce il consumo di cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, possibilmente nei cinque colori (verde, bianco, giallo-arancio, rosso, blu-viola), preferibilmente di stagione, preferibilmente di coltura biologica e magari a chilometri zero, così oltre a fare bene a noi fa bene anche al pianeta.
In pratica non è poi così semplice, bisognerebbe dedicare molto più tempo di quello che di solito si ha a disposizione per fare la spesa. In estate è forse più facile, frutta e verdura abbondano per quantità e varietà, abbiamo più voglia di mangiare piatti freddi, insalate e frutta fresca e molti magari hanno la possibilità e il tempo di coltivare un piccolo orto. E in inverno? Certo anche l'inverno offre i suoi frutti e i suoi sapori invitanti, ma a volte si ha il desiderio di cambiare gusto...
Perché allora non conservare un po' dei colori e dei profumi della stagione estiva "sotto vetro"? Pomodori, peperoni, zucchine, melanzane, fagiolini, cavolfiori, carote, cipollini, peperoncini e poi pesche, albicocche, ciliegie, prugne... Con ricette semplici e un po' di tempo a disposizione si possono conservare tutte queste delizie estive per poterle gustare durante i grigi mesi invernali dando un tocco di colore in più ai piatti e alla tavola.
Tante sono le ricette sfiziose, originali, light, vegetariane e allo stesso tempo sanissime perché preparate in casa con i migliori ingredienti. Dagli antipasti, come l'antipasto alla piemontese, light e colorato, l'antipasto peperoni e tonno, più sfizioso, l'antipasto di zucchine, che racchiude tutta la freschezza dell'estate, ai peperoni in agrodolce, ottimi per accompagnare le carni più saporite e dare quel qualcosa in più al piatto. Ci sono poi le salse e i sughi, come la tradizionalissima rubra, perfetta per carni e bolliti e la salsa di pomodoro aromatica, originale variante della più classica conserva da tenere sempre in dispensa per una spaghettata. E c'è naturalmente la frutta che diventa dessert, come le pesche sciroppate e le ciliegie sotto spirito, da gustare da sole o da utilizzare con fantasia per decorare torte e gelati. Infine, non possono mancare le marmellate di frutta più classiche, con le albicocche e con le pesche, amate da grandi e bambini, per la colazione, per la merenda o per guarnire una crostata fatta in casa.
Le ricette che stiamo per proporvi sono solo un “assaggio” delle nostre ricette sottovetro. Se vi interessa approfondire l’argomento, cercate le vostre ricette preferite fra le conserve o le marmellate.
In pratica non è poi così semplice, bisognerebbe dedicare molto più tempo di quello che di solito si ha a disposizione per fare la spesa. In estate è forse più facile, frutta e verdura abbondano per quantità e varietà, abbiamo più voglia di mangiare piatti freddi, insalate e frutta fresca e molti magari hanno la possibilità e il tempo di coltivare un piccolo orto. E in inverno? Certo anche l'inverno offre i suoi frutti e i suoi sapori invitanti, ma a volte si ha il desiderio di cambiare gusto...
Perché allora non conservare un po' dei colori e dei profumi della stagione estiva "sotto vetro"? Pomodori, peperoni, zucchine, melanzane, fagiolini, cavolfiori, carote, cipollini, peperoncini e poi pesche, albicocche, ciliegie, prugne... Con ricette semplici e un po' di tempo a disposizione si possono conservare tutte queste delizie estive per poterle gustare durante i grigi mesi invernali dando un tocco di colore in più ai piatti e alla tavola.
Tante sono le ricette sfiziose, originali, light, vegetariane e allo stesso tempo sanissime perché preparate in casa con i migliori ingredienti. Dagli antipasti, come l'antipasto alla piemontese, light e colorato, l'antipasto peperoni e tonno, più sfizioso, l'antipasto di zucchine, che racchiude tutta la freschezza dell'estate, ai peperoni in agrodolce, ottimi per accompagnare le carni più saporite e dare quel qualcosa in più al piatto. Ci sono poi le salse e i sughi, come la tradizionalissima rubra, perfetta per carni e bolliti e la salsa di pomodoro aromatica, originale variante della più classica conserva da tenere sempre in dispensa per una spaghettata. E c'è naturalmente la frutta che diventa dessert, come le pesche sciroppate e le ciliegie sotto spirito, da gustare da sole o da utilizzare con fantasia per decorare torte e gelati. Infine, non possono mancare le marmellate di frutta più classiche, con le albicocche e con le pesche, amate da grandi e bambini, per la colazione, per la merenda o per guarnire una crostata fatta in casa.
Le ricette che stiamo per proporvi sono solo un “assaggio” delle nostre ricette sottovetro. Se vi interessa approfondire l’argomento, cercate le vostre ricette preferite fra le conserve o le marmellate.