Tartine per antipasti
Gli antipasti sono un modo leggero e invitante di iniziare il pranzo o la cena, sia in caso abbiate ospiti, sia che si tratti di un pasto in famiglia. Rivestono una particolare importanza perché danno ai commensali l’idea di come proseguirà il pasto quindi è importante bilanciarli con il resto delle portate. In questo speciale ci occupiamo di tartine e state sicuri che ne troverete una adatta ad ogni occasione e alle portate che vorrete servire in seguito.
Le tartine sono un antipasto particolarmente sfizioso e grazie alla loro versatilità le potrete servire non solo come vero e proprio antipasto ma anche durante l’aperitivo, come stuzzichino o come merenda.
La varietà di tartine che potete preparare è praticamente infinita. Le ricette che vi proponiamo hanno tutte il vantaggio di essere veloci da preparare e di essere originali, così potrete andare oltre la classica tartina con maionese. Con le nostre ricette potete spaziare dalle più sofisticate ed eleganti, come le “tartine ostriche e caviale”, alle più rustiche, ad esempio quella acciughe e mozzarella. Se invece vi piacciono i gusti esotici e insoliti dovete assolutamente preparare e gustare le “tartine di pesce spada, arance e mandorle”.
Il formaggio è un ottimo ingrediente per le tartine perché si presta a essere impiegato in svariate preparazioni ed infatti lo abbiamo utilizzato nelle “tartine al formaggio e melograno” e in quelle al formaggio alle erbe e prosciutto cotto.
Per un antipasto particolarmente leggero orientativi invece sulle “tartine agli asparagi” o quelle al pomodoro.
La base di queste tartine è il pane. In ogni ricetta è suggerito il tipo da pane da utilizzare con quella determinata salsa ma voi potrete ovviamente scegliete il tipo che più vi piace o che, secondo il vostro gusto, meglio si abbina al composto da spalmare. Ci sono innumerevoli tipi di pane che potrete utilizzare: nelle nostre ricette si va ad esempio dal classico pancarrè, al pane casereccio, passando per quello integrale, ai cereali e quello nero. Potrete di conseguenza ottenere diversi risultati in base alla combinazione pane-salsa per cui opterete.
Potrete inoltre scegliere se tostare o meno il pane e, per quanto riguarda l’aspetto estetico, a voi la scelta se ricorrere alle classiche e sempre in voga tartine triangolari, alle più rustiche fette intere di pane o se sbizzarrivi con le forme da dare alle vostre tartine. In quest’ultimo caso vi verranno in aiuto coppa pasta e stampini per biscotti che, non solo vi daranno la possibilità di fare fantasiose tartine di svariate forme, ma vi saranno utili per eseguire un taglio netto e preciso del pane nonché per ottenere tartine della stessa dimensione.
In conclusione, qualunque salsa voi scegliate tra quelle proposte e qualunque pane voi decidiate di abbinarvi, il risultato sarà comunque davvero bello da vedersi e di grande effetto ma soprattutto sarà una gioia per il palato.
Adesso siete pronti per iniziare:
- Tartine con mousse di pomodoro
- Tartine agli asparagi
- Tartine con pesto di rucola
- Tartine di funghi e noci
- Tartine al formaggio e melograno
- Tartine acciughe e mozzarella
- Tartine all’aringa
- Tartine di pesce spada, arance e mandorle
- Tartine ostriche e caviale
- Tartine al formaggio alle erbe e prosciutto crudo
Le tartine sono un antipasto particolarmente sfizioso e grazie alla loro versatilità le potrete servire non solo come vero e proprio antipasto ma anche durante l’aperitivo, come stuzzichino o come merenda.
La varietà di tartine che potete preparare è praticamente infinita. Le ricette che vi proponiamo hanno tutte il vantaggio di essere veloci da preparare e di essere originali, così potrete andare oltre la classica tartina con maionese. Con le nostre ricette potete spaziare dalle più sofisticate ed eleganti, come le “tartine ostriche e caviale”, alle più rustiche, ad esempio quella acciughe e mozzarella. Se invece vi piacciono i gusti esotici e insoliti dovete assolutamente preparare e gustare le “tartine di pesce spada, arance e mandorle”.
Il formaggio è un ottimo ingrediente per le tartine perché si presta a essere impiegato in svariate preparazioni ed infatti lo abbiamo utilizzato nelle “tartine al formaggio e melograno” e in quelle al formaggio alle erbe e prosciutto cotto.
Per un antipasto particolarmente leggero orientativi invece sulle “tartine agli asparagi” o quelle al pomodoro.
La base di queste tartine è il pane. In ogni ricetta è suggerito il tipo da pane da utilizzare con quella determinata salsa ma voi potrete ovviamente scegliete il tipo che più vi piace o che, secondo il vostro gusto, meglio si abbina al composto da spalmare. Ci sono innumerevoli tipi di pane che potrete utilizzare: nelle nostre ricette si va ad esempio dal classico pancarrè, al pane casereccio, passando per quello integrale, ai cereali e quello nero. Potrete di conseguenza ottenere diversi risultati in base alla combinazione pane-salsa per cui opterete.
Potrete inoltre scegliere se tostare o meno il pane e, per quanto riguarda l’aspetto estetico, a voi la scelta se ricorrere alle classiche e sempre in voga tartine triangolari, alle più rustiche fette intere di pane o se sbizzarrivi con le forme da dare alle vostre tartine. In quest’ultimo caso vi verranno in aiuto coppa pasta e stampini per biscotti che, non solo vi daranno la possibilità di fare fantasiose tartine di svariate forme, ma vi saranno utili per eseguire un taglio netto e preciso del pane nonché per ottenere tartine della stessa dimensione.
In conclusione, qualunque salsa voi scegliate tra quelle proposte e qualunque pane voi decidiate di abbinarvi, il risultato sarà comunque davvero bello da vedersi e di grande effetto ma soprattutto sarà una gioia per il palato.
Adesso siete pronti per iniziare:
- Tartine con mousse di pomodoro
- Tartine agli asparagi
- Tartine con pesto di rucola
- Tartine di funghi e noci
- Tartine al formaggio e melograno
- Tartine acciughe e mozzarella
- Tartine all’aringa
- Tartine di pesce spada, arance e mandorle
- Tartine ostriche e caviale
- Tartine al formaggio alle erbe e prosciutto crudo