La bottarga di muggine, un prodotto di qualità considerato simile al caviale. Scopriamo le caratteristiche e gli usi in cucina.
La fregola, pasta di semola di grano duro fatta a palline, è un ingrediente tipico della Sardegna! Preparatela con i frutti di mare con i nostri consigli.
Facile, veloce da preparare e semplicemente deliziosa: sono le caratteristiche principali di questa fregola con pesce. Un piatto unico da provare.
La fregola con arselle è un sostanzioso piatto sardo che, da alcuni anni, ha preso piede in tutta Italia.
Le anguille sono l’ingrediente principale di questa torta salata tipica di Assemini, una cittadina che sorge sul mare a pochi chilometri da Cagliari.
È un connubio molto apprezzato per la particolare associazione dei due sapori. Sarà per questo che carciofi e bottarga tornano spesso nel ricettario sardo, sotto forma di antipasto, insalata, sughetto per primi e salsina per secondi di pesce. Qui Gustissimo vi propone una ricetta semplicissima, da consumare come prelibato contorno o sfizioso antipasto.
Ecco una ricetta semplice e gustosa per esaltare il sapore intenso del tonno appena pescato! Ci sono mille modi in Sardegna per cucinare il tonno. Ad Alghero basta unire cipolla, sedano, olive e vino bianco per condire degnamente questo appetitoso secondo di pesce.
Le triglie alla Vernaccia sono un secondo di pesce particolarmente apprezzato in Sardegna. Il sapore, già di per sé prelibato e pregiato delle triglie di scoglio, viene esaltato dal delizioso Vernaccia, vino DOC dal colore dorato, prodotto ad Oristano. Dal ricettario cagliaritano invece deriva l’abitudine di condire questi pesci con pangrattato e scorza di limone.