Pasta ai piselli funghi e salsiccia

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 4
Introduzione
Ottimo primo piatto da preparare con il Bimby.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Versate nel boccale del Bimby l’olio che avete a disposizione ed aggiungete il prezzemolo tritato, la cipolla affettata ed il mezzo spicchio d’aglio. Impostate la velocità sul livello 3 e fate riscaldare per 3 minuti ad una temperatura pari a 100 gradi.

Unite poi la salsiccia (togliete la pellicina esterna) ed azionate per altri 2 minuti il robot (100 gradi, velocità 2). Mettete poi i funghi ed inserite la farfalla prima di attivare nuovamente il Bimby per altri 5 minuti (100 gradi, velocità 1).
Aggiungete infine i piselli e continuate a lavorare il composto per 5 minuti (100 gradi, velocità 1).

Versate infine l’acqua che avete a disposizione, il dado ed accendete il robot per 8 minuti (100 gradi, velocità 1). Aggiungete poi la pasta e cucinate il tutto per 7 minuti a circa 100 gradi centigradi (velocità 1). Scolate la pasta e versatela in padella, facendola saltare a fuoco basso per un paio di minuti al massimo insieme al condimento preparato e alla panna, amalgamando bene.
Servite su appositi piatti fondi e cospargete sopra un po’ di parmigiano reggiano grattugiato.
Inviato da Gustissimo.it il 02/05/2019 alle 12:43
Ciao Giuseppe, siamo contenti che sia stato un successo! Continua a seguire le nostre ricette!
Inviato da Giuseppe il 28/04/2019 alle 21:45
Grazie mille per i preziosi consigli, l'ho fatta senza bimby e al posto della pasta gli gnocchi e ho escluso i piselli.. Una delizia! Grazie ancora!
Inviato da Gustissimo.it il 16/11/2018 alle 09:32
Ciao Valentina :-)
Non sappiamo quale versione del Bimby hai. Nella ricetta è scritto di cuocere la pasta a 100 gradi e velocità 1. Se vuoi indicarci il modello possiamo darti ulteriori indicazioni.
Facci sapere :-)
Inviato da Valentina il 14/11/2018 alle 22:33
ciao ma quando dobbiamo cucinare la pasta dobbiamo usare il tasto anteriore? grazie
Inviato da surdi antonella il 24/03/2012 alle 12:40
scusa ma la pasta va cotta separatamente

Newsletter

Speciali