Tartellette con zucca e formaggio
I piatti proposti da Gustissimo per un menù invernale
Introduzione
Le tartellette con zucca e formaggio sono un antipasto sfizioso e molto colorato. La base di pasta brisè accoglie una saporitissima e morbida crema al formaggio sormontata da qualche fettina di zucca. Il caratteristico sapore dolce della zucca contrasta piacevolmente con il salato del formaggio e il risultato è un antipastino gustoso e carino da presentare anche durante un aperitivo!
Ingredienti
•1 rotolo di pasta brisè• •150 g di polpa di zucca• •200 g di ricotta di pecora• •50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •30 g di pecorino grattugiato• •1 cipolla rossa di Tropea• •Basilico q.b.• •Burro per gli stampini q.b.• •Farina di grano tenero per gli stampini 00 q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Dopo aver scaldato un po' d'olio in una padella, mettetevi a cuocere la polpa di zucca precedentemente tagliata a spicchi. Regolate di sale e pepe e fate andare a fuoco lento fino a quando la polpa non si sarà ammorbidita, facendo però attenzione a non farla sfaldare: gli spicchi devono restare piuttosto integri (circa 15 minuti). Spento il fuoco, trasferite la zucca su un piatto e tenetela da parte a raffreddare.
Nel frattempo preparate le tartellette: stendete la pasta brisè sul piano da lavoro e ricavatene dei cerchi (le dimensioni dipendono dalla grandezza delle vostre formine). Rivestite quindi con la pasta gli appositi stampini per tartellette (in loro mancanza vanno benissimo anche quelli che si usano per i muffin) precedentemente imburrati e infarinati.
Dopo aver sistemato bene anche i bordi e aver eliminato le eventuali eccedenze di pasta, bucherellate le tartellette in superficie con i rebbi di una forchetta e fatele cuocere in forno preriscaldato a 180°C, per una decina di minuti circa.
Nel frattempo preparate la crema al formaggio: in una terrina lavorate la ricotta insieme al Parmigiano e al pecorino grattugiati fino a farli amalgamare alla perfezione; quando avrete ottenuto una crema abbastanza omogenea tenetela da parte.
Una volta sfornate le tartellette di pasta brisè, fatele raffreddare un pochino, dopodiché sformatele sul piatto da portata.
Riempitele quindi con la crema al formaggio e adagiatevi sopra un paio di spicchi di zucca. Completate la preparazione dell'antipasto decorandolo con qualche foglia di basilico e delle fettine di cipolla rossa cruda.
Nel frattempo preparate le tartellette: stendete la pasta brisè sul piano da lavoro e ricavatene dei cerchi (le dimensioni dipendono dalla grandezza delle vostre formine). Rivestite quindi con la pasta gli appositi stampini per tartellette (in loro mancanza vanno benissimo anche quelli che si usano per i muffin) precedentemente imburrati e infarinati.
Dopo aver sistemato bene anche i bordi e aver eliminato le eventuali eccedenze di pasta, bucherellate le tartellette in superficie con i rebbi di una forchetta e fatele cuocere in forno preriscaldato a 180°C, per una decina di minuti circa.
Nel frattempo preparate la crema al formaggio: in una terrina lavorate la ricotta insieme al Parmigiano e al pecorino grattugiati fino a farli amalgamare alla perfezione; quando avrete ottenuto una crema abbastanza omogenea tenetela da parte.
Una volta sfornate le tartellette di pasta brisè, fatele raffreddare un pochino, dopodiché sformatele sul piatto da portata.
Riempitele quindi con la crema al formaggio e adagiatevi sopra un paio di spicchi di zucca. Completate la preparazione dell'antipasto decorandolo con qualche foglia di basilico e delle fettine di cipolla rossa cruda.
Accorgimenti
Dal momento che queste tartellette sono proprio facili e veloci da realizzare, per renderle più buone potete preparare in casa la pasta brisè: in questo caso, i tempi della ricetta risulteranno più lunghi.
Il numero di tartellette che otterrete con 1 rotolo di brisè dipenderà, ovviamente, dalla grandezza dei vostri stampini.
Il numero di tartellette che otterrete con 1 rotolo di brisè dipenderà, ovviamente, dalla grandezza dei vostri stampini.
Idee e varianti
Al posto della ricotta è possibile utilizzare un altro formaggio dalla consistenza morbida e facilmente lavorabile. Inoltre, la pasta brisè può essere sostituita dalla pasta sfoglia.
“Giocando” con i 2 ingredienti principali (zucca e formaggio), queste tartellette si possono preparare in altri modi: preparate una purea con la polpa di zucca, dopodiché unitevi del formaggio a pasta filata tagliato a pezzetti; il composto ottenuto va quindi spalmato all'interno delle tartellette, per poi cuocere il tutto in forno in modo da far sciogliere il formaggio.
Per un sapore più particolare e deciso potete utilizzare del gorgonzola.
Inoltre, è possibile arricchire il ripieno anche con della pancetta o dello speck (essendo salati, bilanciano bene il dolce della zucca).
“Giocando” con i 2 ingredienti principali (zucca e formaggio), queste tartellette si possono preparare in altri modi: preparate una purea con la polpa di zucca, dopodiché unitevi del formaggio a pasta filata tagliato a pezzetti; il composto ottenuto va quindi spalmato all'interno delle tartellette, per poi cuocere il tutto in forno in modo da far sciogliere il formaggio.
Per un sapore più particolare e deciso potete utilizzare del gorgonzola.
Inoltre, è possibile arricchire il ripieno anche con della pancetta o dello speck (essendo salati, bilanciano bene il dolce della zucca).