Spezzatino con piselli

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 70 minuti
5.0 2
Introduzione
Lo spezzatino con piselli è un piatto piuttosto comune: si prepara con ingredienti semplici e dal basso costo e anche per questo motivo è una pietanza che spesso fa parte del menu settimanale di molte famiglie.
Ma il fatto che sia un secondo semplice ed economico non significa che non sia gustoso o che sia meno gradito rispetto ad altri piatti: se la carne è tenera e l'insieme viene insaporito e cotto a dovere, il successo è assicurato!
Seguendo la classica ricetta della nonna, lo spezzatino con piselli verrà sicuramente bene: questo infatti è un piatto tradizionale che non ha bisogno di particolari innovazioni o sperimentazioni e per il quale la preparazione casalinga della nonna torna sempre utile!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la ricetta dello spezzatino con piselli, iniziate dal taglio della carne: dopo aver eliminato l'eventuale cartilagine e le parti di grasso superflue (consigliamo comunque di non eliminare tutto il grasso perché vi permetterà di ottenere uno spezzatino più morbido), tagliate la carne a tocchetti. Per avere una cottura uniforme, i pezzi di carne devono avere tutti la medesima dimensione, più o meno: state quindi attenti a questo aspetto, mentre tagliate.

Prendete la cipolla, sbucciatela e tritatela: mettetela quindi a soffriggere in una grande casseruola, insieme al burro e ad un filo d'olio extravergine d'oliva: quando sarà colorita e leggermente appassita, aggiungete anche i tocchetti di carne. Salateli, pepateli e fateli rosolare per bene nel soffritto di cipolla, rimestandoli con un cucchiaio di legno, per qualche minuto. In questa fase potete tenere la fiamma piuttosto alta, in modo da ottenere una bella doratura della carne.

Bagnate quindi con il vino e fate evaporare la parte alcolica. Dopo aver lasciato sfumare, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere la carne per 25-30 minuti circa, unendo anche un po' d'acqua calda.

Trascorsa la mezz'ora, incorporate la passata di pomodoro: mescolate per bene e fate andare per altri 30 minuti circa. Circa 15 minuti prima di terminare la cottura, unite anche i piselli. Quando notate che la salsa sta evaporando troppo e lo spezzatino si sta quindi asciugando, aggiungete dell'altra acqua calda. A cottura ultimata, aggiustate di sale.

Servite lo spezzatino con piselli ancora caldo.
Accorgimenti
La principale difficoltà della ricetta dello spezzatino con piselli sta nel cuocere a puntino la carne senza correre il rischio che diventi troppo dura e stopposa. Tuttavia, se mantenete il sugo abbondante durante la cottura e lo fate evaporare un po' solo alla fine, quest'ostacolo dovrebbe essere superato (basta controllarlo spesso e aggiungere dell'acqua quando necessario). In più, fa una grande differenza il tipo di carne utilizzata: per ottenere un piatto perfetto consigliamo di scegliere della carne di manzo che non sia troppo magra, ma che abbia almeno un po' di tessuti connettivi e di grasso (e che sia quindi adatta ad una cottura piuttosto lunga come quella richiesta dalla ricetta). Solo così sarete certi di preparare uno spezzatino bello morbido: con carne molto magra, invece, verrà sicuramente secco e stopposo!
Fatevi quindi consigliare dal vostro macellaio di fiducia i tagli più indicati per lo spezzatino (ad esempio la pancia, il fusello o il reale vanno più che bene).

A seconda del periodo dell'anno, per questa pietanza potete usare sia piselli freschi (se sono di stagione) che piselli surgelati.
Idee e varianti
Quando preparate il soffritto potete unire alla cipolla anche un gambo di sedano e una carota (entrambi finemente tritati). Inoltre potete aggiungere allo spezzatino con piselli anche qualche erba aromatica a piacere (rosmarino, salvia, etc.).

Lo spezzatino con piselli classico non prevede l'aggiunta della panna, ma se amate molto questo ingrediente potete aggiungerne un po', considerando che si adatta piuttosto bene al piatto. Unitene mezzo bicchiere circa durante la seconda fase di cottura: servirà a rendere il sughetto dello spezzatino più vellutato e cremoso.
Potete inoltre sostituire il vino con ½ bicchierino di brandy, se volete conferire un sapore più pieno e intenso.

Lo spezzatino con piselli è un ottimo secondo provvisto di contorno, ma basta servirlo insieme ad una bella polenta per ottenere un piatto unico sostanzioso e nutriente! Vanno benissimo anche delle fette di polenta avanzate dal giorno prima e abbrustolite, in sostituzione del pane.

Oltre a curare la scelta dell'accompagnamento, nel preparare lo spezzatino con piselli potete anche aggiungere delle patate tagliate a cubetti, se volete consumare un piatto più corposo e dalla consistenza più densa. L'aggiunta di patate è un classico, mentre se volete essere un po' originali come variante è molto consigliato lo spezzatino con piselli e funghi! Profumato e con un tocco di raffinatezza in più, questo spezzatino è l'ideale da preparare soprattutto quando è stagione di funghi freschi: scegliete ad esempio degli champignon (ma vanno benissimo anche altri tipi di funghi a piacere), mettendone più o meno la stessa quantità dei piselli. Dopo averli puliti per bene e averli tagliati a fettine spesse qualche millimetro, uniteli allo spezzatino all'incirca 15 minuti prima di ultimare la cottura (quindi più o meno nello stesso momento in cui aggiungete anche i piselli). In ultimo, potete spolverare lo spezzatino con una manciata di prezzemolo tritato.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 02/11/2018 alle 09:07
Ciao Giusy :-)
Per questa ricetta noi consigliamo di utilizzare piselli freschi.
Facci sapere come è venuto lo spezzatino :-)
Inviato da giusy il 01/11/2018 alle 15:05
I piselli descritti nella ricetta sono freschi o in scatola? Grazie.

Newsletter

Speciali