Spezzatino di tacchino

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 5 persone
Tempo: 90 minuti
Introduzione
Quando fuori fa freddo e bisogna scaldarsi le ossa, non c’è niente di meglio che un buon spezzatino fumante, appena tirato fuori dalla pentola con il suo sughetto, e della sua carne tenera, rimasta a cuocere abbastanza da sciogliersi in bocca.

Lo spezzatino è classico della cucina italiana, da gustare durante un pranzo come secondo piatto o come piatto unico per una cena in famiglia nei periodi freddi, tipicamente autunno o inverno. Per quanto riguarda le verdure di condimento, c’è imbarazzo della scelta: continuate a leggere questo articolo se volete scoprire le nostre varianti dello spezzatino di tacchino!

La carne di tacchino è un tipo di carne bianca altamente digeribile e molto versatile, davvero ideale per lo spezzatino perché riduce i tempi di cottura rispetto alla sua controparte bianca.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparate in una piatto fondo la farina, che servirà per infarinare lo spezzatino e prepararlo per la cottura. Impanate bene tutti i bocconcini di carne di tacchino, avendo cura di far aderire la farina su tutti i lati e aiutandovi con i polpastrelli. Questo passaggio è fondamentale perché la farina permetterà alla carne di spezzatino di cuocere in modo adeguato.

In una pentola abbastanza capiente da contenere tutta la carne, le spezie ed eventualmente i contorni che volete cucinare assieme al tacchino, preparate il soffritto. Tritate finemente la carota pulita e lavata in precedenza; allo stesso modo sbucciate la cipolla di Tropea e tritatela finemente. Se volete un soffritto più sostanzioso potete anche utilizzare due cipolle.

Versate un po’ di olio extravergine d’oliva sul fondo della pentola e accendete il fuoco; quando l’olio sarà abbastanza caldo, unite la cipolla e la carota e fate rosolare fino a quando la cipolla non sarà dorata. A quel punto unite anche lo spezzatino di tacchino, sfumando con il Marsala. Quando la carne inizia a cambiare di colore per via della cottura, abbassate la fiamma e unite anche il rametto di rosmarino, quello di alloro, sale e pepe a seconda del vostro gusto.

Continuate la cottura con il coperchio, continuando a mescolare di tanto in tanto e aggiungendo un po’ di acqua in pentola se necessario. La cottura durerà circa 30-40 minuti.

Potete servire lo spezzatino immediatamente al termine della cottura, ma se lo preparate con qualche ora di anticipo e poi lo riscaldate, sarà più saporito: durante questo lasso di tempo il tacchino avrà fatto in tempo ad assorbire bene tutti gli odori. Ancora meglio se preparate lo spezzatino di tacchino la mattina per poi gustarlo la sera.
Accorgimenti
Fate attenzione al tempo di cottura dello spezzatino: infatti potrebbe variare a seconda del fuoco e della grandezza dei bocconcini di spezzatino. Inoltre, se decidete di aggiungere anche delle verdure in cottura, dovrete considerare del tempo addizionale per queste.
Idee e varianti
Potete preparare queste due gustose varianti.
Se volete preparare lo spezzatino di tacchino con patate, dovete preparare in anticipo circa mezzo chilo di patate, sbucciate, lavate e tagliate a tocchetti. Aggiungetele in pentola poco dopo ai bocconcini di tacchino, preoccupandovi di aggiungere acqua se necessario e girare di tanto in tanto. Verificate la cottura delle patate: devono essere morbide abbastanza da poter essere raccolte in modo agevole con una forchetta. Se prolungate ancora il tempo di cottura, le patate andranno a sfaldarsi.

Per cucinare lo spezzatino di tacchino con piselli, utilizzate lo stesso procedimento di cui sopra, ma al posto delle patate aggiungete 500 grammi di piselli che possono essere fini o medi a seconda delle vostre preferenze. Potete anche aggiungere 300 grammi di passata di pomodoro per arricchire ancora di più il sugo.

Ancora in cerca di idee su come accompagnare lo spezzatino? Potete utilizzare riso bianco, e poi le verdure che avete aggiunto in cottura serviranno come ottimo contorno!

Inoltre, come ultimo consiglio vi suggeriamo di aggiungere altre erbette aromatiche in base ai vostri gusti, oppure una spolverata di curry per dare al vostro spezzatino di tacchino un tocco esotico in più.

Newsletter

Speciali