Melanzane e zucchine in padella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Melanzane e zucchine in padella sono un contorno facile, veloce e che si può reinventare in tantissimi modi differenti. Ideale per accompagnare sia piatti a base di pesce e carne, ma anche per condire un buon primo piatto di pasta o riso, la ricetta delle melanzane e zucchine in padella sarà una di quelle preparazioni salva-cena, che in pochi minuti vi permetterà di sevire in tavola un piatto saporito e genuino.

In questa ricetta useremo anche del concentrato di pomodoro, per rendere il fondo di cottura ancora più ricco e cremoso. Ma come vedremo, potrete variare la ricetta a vostro piacimento per servire in tavola un controno sempre diverso.

Dunque allacciamo i grembiuli e trasferiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare melanzane e zucchine in padella!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare melanzane e zucchine in padella, per prima cosa lavate e sciugate gli ortaggi sotto un getto di acqua fredda. Dopo averli asciugati, rimuovete il picciolo verde dalle melanzane e i due capi dalle zucchine. A questo punto tagliate gli ortaggi prima a fette, poi a bastoncini e infine a cubetti di simili dimensioni. Versate le melanzane e le zucchine in due ciotole differenti e trasferitevi ai fornelli.

In un tegame capiente versate un generoso filo di olio extravergine di oliva e aggiungete due spicchi di aglio privati della buccia. Fate rosolare a fuoco vivace e quando l'aglio sarà dorato, aggiungete le melanzane tagliate a cubetti. Fate cuocere a fiamma viva per 5-6 minuti, rigirandole spesso con il cucchiaio di legno, in modo che si rosolino su tutti i lati. Dopodiché aggiungete anche le zucchine e spadellate ancora a fuoco vivace per qualche minuto.

A questo punto alzate ancora la fiamma e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, eliminate l'aglio, abbassate il fuoco, regolate di sale e pepe, e infine aggiungete due cucchiai di concentrato di pomodoro e una tazzina di acqua. Mescolate bene il tutto, posizionate il coperchio e lasciate cuocere gli ortaggi per altri 5-6 minuti.

Quando le verdure risulteranno morbide e ben cotte, ma anche abbastanza rosolate, togliete il coperchio, spegnete la fiamma e completate a piacere con un trito di prezzemolo fresco. Le vostre melanzane e zucchine in padella saranno pronte per essere servite in tavola!
Accorgimenti
Qualora le melanzane presentassero molti semi interni, allora vuol dire che sono un po' vecchie e che potrebbero avere il tipico retrogusto pungente e amarognolo. In questi casi eliminate la parte più ricca di semi, poi dopo aver tagliato a cubetti la restante melanzana, mettetela sotto sale con un peso al di sopra, in modo che spurghi in parte la sua acqua di vegetazione. Dopo circa 30 minuti, risciacquatela per eliminare il sale in eccesso, asciugatela bene e proseguite con le altre fasi della ricetta. Attenzione però alla sapidità del piatto. Le melanzane assorbiranno in parte il sale, dunque assaggiate sempre prima di aggiungerne dell'altro.

Qualora il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, ma doveste rendervi conto che gli ortaggi necessitano di altra cottura, potrete aggiungere ancora un goccio di acqua. In caso contrario invece, se melanzane e zucchine saranno cotte, ma il fondo ancora troppo acquoso, allora togliete il coperchio e fate asciugare a fiamma vivace, rigirando spesso per evitare di bruciare gli ortaggi.

Qualora dovessero avanzare, melanzane e zucchine in padella si potranno conservare in frigo dentro ad un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarle in padella aggiungendo un filo di olio EVO oppure un goccio di acqua, per evitare che si brucino.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più classica di melanzane e zucchine in padella, ma a piacere potrete variarla a seconda dei vostri gusti. Ad esempio potrete evitare l'aggiunta del concentrato di pomodoro per crearne una versione “in bianco”. In alternativa potrete aggiungere anche dei pomodori freschi tagliati a pezzi e privati dei semi interni. Fate rosolare anche i pomodori insieme alle melanzane e le zucchine e poi proseguite con le altre fasi indicate sopra.

Se preferite, potrete preparare un soffritto di cipolla o di scalogno, al posto di quello con l'aglio.
Poi, al posto di sfumare con il vino bianco, potrete sfumare il contorno con dell'aceto bianco oppure balsamico, che aromatizzerà le verdure.
Il prezzemolo con cui completare in ultimo il piatto, potrà essere sostituito con del basilico fresco, del timo o anche delle foglioline di menta, che ne rinfrescheranno il sapore.

Se invece vorrete dare un tocco più goloso alla ricetta, vi consigliamo di provare melanzane e zucchine in padella con mozzarella. Le fasi della ricetta rimangono identiche, ma a fine cottura dovrete cospargere gli ortaggi con una bella manciata di mozzarella per pizza grattugiata. Coprite poi con il coperchio e lasciate riposare per 5 minuti. A questo punto avrete un contorno filante e irresistibile.

Invece per chi è più attento alla linea, vi proponiamo la ricetta di melanzane e zucchine in padella light. In questo caso eliminerete la preparazione del soffritto, rosolando le verdure in una buona padella antiaderente e aggiungendo un goccio di acqua per volta, per evitare che si secchino o si brucino. Completate poi la ricetta con le altre fasi viste sopra. Una volta pronto il contorno, potrete aggiungere un filo di olio EVO a crudo, prima di servire in tavola.

Newsletter

Speciali