Millefoglie con chantilly e granella di mandorle

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 35 minuti
Note: + 1 ora per il riposo in frigorifero
Introduzione
A chi non piace la millefoglie? I deliziosi strati di croccante pasta sfoglia alternati alla morbida crema la rendono uno dei classici dolci italiani più apprezzati. La millefoglie si può preparare in diversi modi: nella ricetta che segue ve la proponiamo con crema chantilly e granella di mandorle, una vera delizia!!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Srotolate la pasta sfoglia sul piano di lavoro e ricavatene 12 rettangoli di uguale grandezza. Rivestite quindi una placca da forno di carta antiaderente, disponetevi i rettangoli di pasta sfoglia e fateli cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti, o comunque fino a quando non appariranno dorati in superficie.

Nel frattempo preparate la crema chantilly. Unite la vanillina alla panna fresca, dopodiché sbattete il tutto con molta cura (usando la frusta a mano o, meglio ancora, uno sbattitore elettrico) fino ad ottenere una panna perfettamente montata. A questo punto unite alla panna montata, aggiungendolo poco per volta e continuando a sbattere, 50 g di zucchero a velo. Incorporato tutto lo zucchero, la vostra chantilly è pronta per l'uso!

Sfornati i rettangoli di sfoglia, non vi resta che assemblare il dolce. Per ogni porzione di millefoglie utilizzate 3 rettangoli di pasta: con 12 rettangoli otterrete quindi 4 porzioni.

Sopra il primo rettangolo spalmate un po' di crema chantilly e sopra la crema spargete della granella di mandorle. E così via fino al terzo rettangolo. Spolverate quindi un po' del restante zucchero a velo sulle mandorle dell'ultimo strato, per decorare. Procedete in questo modo fino a preparare tutte e 4 le porzioni.

Fate riposare le millefoglie in frigorifero per circa un'ora prima di servirle, in modo che si compattino per bene.
Accorgimenti
Se avete tempo, preparate la pasta sfoglia a casa: la ricetta diventerà più lunga ed elaborata, ma il risultato sarà ancora più soddisfacente.

Se programmate la preparazione di questo dolce in anticipo, sarebbe preferibile lasciare la panna in frigorifero per una notte intera, insieme ai semini neri estratti da una bacca di vaniglia (da usare al posto della vanillina): in questo modo, la vostra crema chantilly verrà più buona e profumata!
Idee e varianti
Le possibili varianti di questa millefoglie sono diverse: potete sostituire la crema chantilly con della crema pasticcera (“normale” oppure alla nocciola) o con la crema diplomatica; utilizzare delle nocciole o dei pistacchi al posto delle mandorle, arricchire il ripieno anche con una grattugiata di cioccolato fondente oppure con della frutta fresca tagliata a pezzetti ecc.. Insomma, variate la ricetta seguendo ciò che la vostra fantasia e i vostri gusti personali vi suggeriscono!

Se preferite, potete preparare la millefoglie in versione torta intera, anziché in monoporzione: in tal caso, acquistate 3 rotoli di pasta sfoglia e aumentate le dosi degli ingredienti per preparare la chantilly.

Newsletter

Speciali