Pancake
Pancakes, frittelle e altre idee per una colazione gustosa!
Introduzione
Avete presente i pancake che spesso si vedono sulle tavole delle prime colazioni dei film americani? Ecco, quella invitante montagna di frittelle, impilate l'una sull'altra, e ricoperte di colante sciroppo d'acero sono il risultato di una ricetta fra le più classiche di origine anglosassone: forse la più conosciuta!
I pancake sono ormai sbarcati sulle coste del Vecchio Continente da diverso tempo, in molti li preparano seguendo le più svariate ricette e apportando modifiche, varianti, accompagnandoli con il classico sciroppo d'acero, con confetture, spesso di frutti di bosco, mirtilli, mirtilli rossi, fragola, oppure con panna montata, cioccolato fuso, granella di nocciole.
Questa preparazione ha avuto così successo che, oltre alle versioni classiche, negli ultimi anni hanno visto grande diffusione, specie tra appassionati di fitness e palestra, delle versioni di pancake proteici.
Ma la ricetta originale dei pancakes è una sola! Se volete scoprire come realizzare in casa dei fantastici pancake, continuate a leggere!
I pancake sono ormai sbarcati sulle coste del Vecchio Continente da diverso tempo, in molti li preparano seguendo le più svariate ricette e apportando modifiche, varianti, accompagnandoli con il classico sciroppo d'acero, con confetture, spesso di frutti di bosco, mirtilli, mirtilli rossi, fragola, oppure con panna montata, cioccolato fuso, granella di nocciole.
Questa preparazione ha avuto così successo che, oltre alle versioni classiche, negli ultimi anni hanno visto grande diffusione, specie tra appassionati di fitness e palestra, delle versioni di pancake proteici.
Ma la ricetta originale dei pancakes è una sola! Se volete scoprire come realizzare in casa dei fantastici pancake, continuate a leggere!
Ingredienti
•350 ml di latte• •250 gr di farina di grano tenero 00• •30 g di burro• •2 uova fresche• •2 cucchiaini di lievito per dolci• •1 cucchiaino di zucchero bianco• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La ricetta del pancake originale è semplice e veloce, seguite passo passo quanto indicato qui di seguito!
Setacciate la farina di grano tenero 00 in una ciotola capiente, aggiungete quindi un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero e il lievito in polvere.
Separate gli albumi dai tuorli e poneteli in due ciotole differenti. Gli albumi vanno montati a neve con lo sbattitore elettrico (o, se ne avete una in casa, utilizzate una più pratica planetaria), poi sempre con le fruste elettriche sbattete bene i tuorli.
Fate sciogliere il burro in un pentolino a bagno maria. Quando sarà completamente fuso, versatelo in un'altra ciotola e unitevi anche il latte. A questo punto unite al mix di burro e latte i tuorli sbattuti.
Mescolate bene e aggiungete la miscela di farina, polvere lievitante, zucchero e sale che avete preparato in precedenza.
Per finire, con molta attenzione, incorporate gli albumi montati a neve, mescolando con movimento circolare dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto fluido e privo di grumi.
Setacciate la farina di grano tenero 00 in una ciotola capiente, aggiungete quindi un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero e il lievito in polvere.
Separate gli albumi dai tuorli e poneteli in due ciotole differenti. Gli albumi vanno montati a neve con lo sbattitore elettrico (o, se ne avete una in casa, utilizzate una più pratica planetaria), poi sempre con le fruste elettriche sbattete bene i tuorli.
Fate sciogliere il burro in un pentolino a bagno maria. Quando sarà completamente fuso, versatelo in un'altra ciotola e unitevi anche il latte. A questo punto unite al mix di burro e latte i tuorli sbattuti.
Mescolate bene e aggiungete la miscela di farina, polvere lievitante, zucchero e sale che avete preparato in precedenza.
Per finire, con molta attenzione, incorporate gli albumi montati a neve, mescolando con movimento circolare dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto fluido e privo di grumi.
Cottura
Ungete di burro il fondo di una padella antiaderente, dopodiché versate un mestolo di composto ruotando delicatamente la padella in maniera da distribuirlo uniformemente: quando sulla superficie del pancake inizieranno a comparire delle bollicine, con l'aiuto di una spatola giratelo e fatelo cuocere anche dall'altro lato. Alla fine la frittella dovrà risultare soffice e dorata. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento della pastella.
In alternativa alla padella antiaderente, potete usare una piastra per le crepes.
In alternativa alla padella antiaderente, potete usare una piastra per le crepes.
Accorgimenti
La ricetta dei pancake è proprio semplice e non richiede particolari abilità culinarie. Solo un accorgimento: per ottenere frittelle belle soffici bisogna prestare attenzione a non lavorare troppo l'impasto. Gli ingredienti devono essere ben amalgamati, il composto non deve presentare grumi, ma se lo lavorate e sbattete troppo si svilupperà una rete glutinica che renderà i vostri pancake troppo elastici e gommosi.
Se volete mangiare i pancake a colazione ma non avete voglia di svegliarvi troppo presto, potete anche preparare l'impasto la sera precedente e conservarlo in frigo, in una ciotola coperta con pellicola trasparente.
Se volete mangiare i pancake a colazione ma non avete voglia di svegliarvi troppo presto, potete anche preparare l'impasto la sera precedente e conservarlo in frigo, in una ciotola coperta con pellicola trasparente.
Idee e varianti
Nella tradizione americana i pancake sono guarniti con sciroppo d’acero, ma voi potete gustarli secondo il vostro gusto con cioccolato, miele, burro fuso o come meglio preferite.
Per gustare dei pancakes ancora più golosi, provateli con una crema al cioccolato fuso e granella di nocciole: fate sciogliere 100 grammi di cioccolato fondente in un pentolino a bagno maria, aggiungete 3 cucchiai di panna fresca e mescolate bene il tutto. Quando la crema sarà ancora calda, versatela sulle vostre frittelle e aggiungete abbondate granella di nocciole.
La ricetta dei pancake si può arricchire aggiungendo un ingrediente a scelta all'impasto base: ad esempio, delle mele grattugiate!
Cliccate qui per leggere la ricetta dei pancake alle mele!
Per gustare dei pancakes ancora più golosi, provateli con una crema al cioccolato fuso e granella di nocciole: fate sciogliere 100 grammi di cioccolato fondente in un pentolino a bagno maria, aggiungete 3 cucchiai di panna fresca e mescolate bene il tutto. Quando la crema sarà ancora calda, versatela sulle vostre frittelle e aggiungete abbondate granella di nocciole.
La ricetta dei pancake si può arricchire aggiungendo un ingrediente a scelta all'impasto base: ad esempio, delle mele grattugiate!
Cliccate qui per leggere la ricetta dei pancake alle mele!
Pancake proteici: la versione per gli amanti del fitness
Della ricetta dei pancake è stata inventata anche una variante più ricca di proteine. Sportivi ed appassionati di fitness possono provare questa versione di frittelle proteiche, sempre gustose e soffici da mangiare, ma con una quantità di grassi inferiore, meno carboidrati, e con un maggiore apporto proteico.
Ci sono numerose ricette per realizzare queste frittelle proteiche, ma qui vi presentiamo quella più "efficace", che prevede l'utilizzo di proteine in polvere del siero del latte, comunemente note come "whey", molto utilizzate dagli sportivi per realizzare bevande proteiche ma che si prestano a numerosi utilizzi in cucina.
Per realizzare questi pancake, utilizzate 100 grammi di farina di avena, 2 "scoop" (ovvero i misurini che trovate nelle confezioni) di proteine in polvere del siero del latte neutre, alla vaniglia, alla fragola, al cacao o all'aroma che più vi piace, 120 grammi di albumi, 140 grammi di yogurt greco, un po' di latte per rendere più liquido il composto e una mezza bustina di lievito per dolci.
Versate tutti gli ingredienti assieme nella planetaria oppure in una ciotola, e lavorateli con fruste elettriche finché non saranno ben amalgamati, ricordandovi però di non eccedere per non avere pancake troppo gommosi.
Ungete una padella antiaderente con olio di cocco (o con un goccio di olio di semi) e fate cuocere come normali frittelle. Sono la colazione ideale dopo un intenso allenamento in palestra!
Ci sono numerose ricette per realizzare queste frittelle proteiche, ma qui vi presentiamo quella più "efficace", che prevede l'utilizzo di proteine in polvere del siero del latte, comunemente note come "whey", molto utilizzate dagli sportivi per realizzare bevande proteiche ma che si prestano a numerosi utilizzi in cucina.
Per realizzare questi pancake, utilizzate 100 grammi di farina di avena, 2 "scoop" (ovvero i misurini che trovate nelle confezioni) di proteine in polvere del siero del latte neutre, alla vaniglia, alla fragola, al cacao o all'aroma che più vi piace, 120 grammi di albumi, 140 grammi di yogurt greco, un po' di latte per rendere più liquido il composto e una mezza bustina di lievito per dolci.
Versate tutti gli ingredienti assieme nella planetaria oppure in una ciotola, e lavorateli con fruste elettriche finché non saranno ben amalgamati, ricordandovi però di non eccedere per non avere pancake troppo gommosi.
Ungete una padella antiaderente con olio di cocco (o con un goccio di olio di semi) e fate cuocere come normali frittelle. Sono la colazione ideale dopo un intenso allenamento in palestra!
Pancake: la ricetta facile
Il Bimby, si sa, semplifica la vita e questo vale anche quando si tratta di preparare queste deliziose frittelle americane!
Ecco la ricetta Bimby dei pancake: inserite nel boccale la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, il sale, le uova, l'olio al posto del burro (la quantità è la stessa) e il latte. Azionate per un minuto a velocità 6.
La pastella dei pancakes è pronta: per cuocerla procedete come indicato nella ricetta.
Ecco la ricetta Bimby dei pancake: inserite nel boccale la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, il sale, le uova, l'olio al posto del burro (la quantità è la stessa) e il latte. Azionate per un minuto a velocità 6.
La pastella dei pancakes è pronta: per cuocerla procedete come indicato nella ricetta.
Pancakes, frittelle e altre idee per una colazione gustosa!
•Pancake• •Mini pancake con sciroppo d’acero e frutti di bosco• •Frittelle americane• •Frittelle dolci• •French toast•
Inviato da
il 07/01/2019 alle 08:41

Ciao Arianna :-)
Grazie per averci lasciato un tuo commento! Siamo felici che i pancake siano riusciti alla perfezione.
Alla prossima ricetta ;-)
Grazie per averci lasciato un tuo commento! Siamo felici che i pancake siano riusciti alla perfezione.
Alla prossima ricetta ;-)
Inviato da
Arianna
il 04/01/2019 alle 23:27

Fatti stasera e li rifarò anche domani mattina! Squisiti e soffici
Inviato da
il 27/08/2018 alle 11:25

Ciao Marica :-)
Siamo contenti che la ricetta ti sia piaciuta!
Continua a seguirci :-)
Siamo contenti che la ricetta ti sia piaciuta!
Continua a seguirci :-)
Inviato da
marica
il 11/08/2018 alle 08:38

Ho fatto i pancake questa mattina per colazione, sono venuti soffici e molto buoni...... Gli rifarò. ....
Inviato da
il 19/07/2016 alle 13:03

Ciao Roberta! Puoi benissimo conservarlo, ma il consiglio è di non andare oltre le 12 ore ;-)