Focaccine ripiene

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 8 persone
Tempo: 150 minuti
Note: +2 ore di lievitazione della pasta
Introduzione
Le focaccine ripiene ricordano i supplì e le crocchette per il loro gusto appetitoso, sono quindi molto amate dai bambini. Particolarmente ambite sul tavolo nei buffet, non possono di certo mancare durante le feste.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciogliete il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida e aggiungete, se necessario, altra acqua e qualche pizzico di sale. Iniziate quindi la preparazione della pasta mescolando, su una spianatoia, la farina con il lievito di birra.
Fate lievitare questa pasta per circa due ore e ottenete, poi, tanti dischi di media grandezza. Disponete su ogni lato dei dischi una fettina di mozzarella con sopra un pezzo di prosciutto cotto e una fettina di uovo sodo. Potete ora ripiegare l'altra metà del disco. Tastate e schiacciate accuratamente le estremità con le dita e unitele.
Fate scaldare abbondante olio extra vergine d’oliva fino a renderlo molto bollente e friggetevi le focaccine che avete preparato. Le focaccine ripiene diventeranno dorate da tutti e due i lati. A questo punto potete scolarle ed eliminare l’eccesso di unto riponendole su carta assorbente.
Accorgimenti
Se utilizzate una macchina del pane per preparare l’impasto, inserite nel cestello della macchina tutti gli ingredienti tranne la mozzarella e il prosciutto cotto, che verranno aggiunti in un secondo momento.
Idee e varianti
Per renderle ancora più sostanziose, potete aggiungere al ripieno delle vostre focaccine qualche ingrediente in più: bisogna preparare un ripieno mescolando assieme qualche rosso di uovo sodo (2 o 3) con del formaggio cremoso, per esempio dei formaggini spalmabili.

Newsletter

Speciali