Pizza al formaggio

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 6 persone
Tempo: 120 minuti
Introduzione
Una ricetta gustosissima e non difficile da preparare. È una pietanza tradizionale della regione Marche, diffusa soprattutto nel periodo Pasquale. Bontà e morbidezza rendono la pizza al formaggio molto appetibile per i bambini.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa ponete il burro in un tegame e scioglietelo sul fuoco. Togliete dal fuoco e aggiungete poi le uova, lo zucchero e il lievito di birra già sciolto precedentemente nel latte. A questo punto unite la farina e, in ultimo, il provolone e il prosciutto cotto, che avrete tritato con accuratezza.
Amalgamate bene il tutto e lasciate riposare per almeno un'ora perché il composto deve diventare il doppio.

Imburrate una teglia adatta per fare il ciambellone e cospargetevi una spolverata di pangrattato. Versate il composto che avete preparato e mettete a cuocere la vostra pizza al formaggio in forno, già caldo, a 180°C per 40 minuti.
Accorgimenti
È molto importante che il composto per la vostra pizza al formaggio venga mescolato con energia. Una miscela omogenea garantirà, infatti, una pizza più buona e delicata. Ricordate, inoltre, di coprire l’impasto con un panno umido mentre si attende la lievitazione.
Idee e varianti
Per ottenere una pizza al formaggio ancora più gustosa potete provare ad aggiungere agli ingredienti un pizzico di pepe bianco e un po’ di olio extra vergine d’oliva. Inoltre, possono essere utilizzati diversi tipi di formaggi, come ad esempio il parmigiano o il pecorino romano.

Newsletter

Speciali