Pasta al forno siciliana

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 8 persone
Tempo: 180 minuti
La pasta al forno siciliana è un primo piatto ricco e corposo, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia che non rinunci ai sapori della cucina tradizionale. Come vedremo la ricetta della pasta al forno siciliana non presenta grandi difficoltà, ma come molte ricette della tradizione prevede diversi passaggi e per questo la sua preparazione può risultare un po' lunga. Ecco perché è ideale da preparare la domenica! Per questa ricetta prepareremo un timballo di anelletti alla siciliana, usando questo formato di pasta tipico della regione e davvero irresistibile. La pasta al forno siciliana con anelletti, ricetta a base di ragù di carne e melanzane, è di certo un piatto che non bada alle calorie, ma per fare uno strappo alla regola è davvero perfetto, perché ricco, filante e davvero saporito. Un peccato di gola che soddisferà qualunque palato! Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci subito all'opera: oggi vediamo insieme come fare la pasta al forno siciliana!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la pasta al forno siciliana per prima cosa dedicatevi alla preparazione del ragù: in una pentola capiente preparate un soffritto con la cipolla e un filo di olio extra vergine di oliva, quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete il macinato di carne e lasciatela rosolare bene aggiungendo anche un pizzico di sale e di pepe. Quando la carne risulterà cotta, alzate la fiamma e sfumate con il vino rosso. Non appena tutto l'alcool sarà evaporato, abbassate la fiamma al minimo e aggiungete la passata di pomodoro, regolando di sale. Mescolate bene, coprite con il coperchio leggermente discostato e lasciate cuocere il ragù per circa 2 ore, rigirandolo di tanto in tanto.

Nel frattempo occupatevi delle melanzane: lavatele, asciugatele e poi rimuovete il picciolo verde; infine tagliatele a fette e poi a cubetti. In una padella capiente fate scaldare bene dell'olio di arachidi per friggere e una volta che avrà raggiunto la giusta temperatura (intorno ai 160° C) friggete le melanzane poco per volta fino a quando non saranno ben dorate, poi scolatele con una schiumarola e lasciatele riposare su della carta per fritti. Proseguite in questo modo fino ad ultimare le melanzane.

Mentre il ragù sta finendo di cuocere, ponete a bollire una pentola di acqua leggermente salata in cui cuocere la pasta e tagliate già a cubetti la provola. Cuocete quindi gli anelletti al dente, scolateli e conditeli con qualche mescolo di ragù e sarete pronti ad assemblare il timballo.

Prendete una pirofila da forno capiente e create uno strato di anelletti al ragù versandone la metà. Livellate bene e aggiungete le fette di prosciutto cotto, la provola a cubetti, le melanzane fritte e completate con qualche mestolo di ragù e una spolverizzata di Parmigiano grattugiato. Versate l'altra metà della pasta, aggiungete ancora qualche mestolo di ragù, distribuendolo bene e completate con dell'altro Parmigiano grattugiato.

Cuocete il vostro timballo di anelletti in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 30 minuti e quando si sarà ben gratinato, sfornatelo e lasciatelo riposare per almeno 15 minuti a temperatura ambiente prima di tagliarlo e servirlo. La vostra pasta al forno siciliana è pronta per essere gustata!
Accorgimenti
Per addolcire la passata di pomodoro nel caso in cui sia leggermente acida, potrete aggiungere 1 cucchiaino di zucchero. Se durante la cottura il sugo del ragù dovesse asciugarsi troppo, potrete allungarlo con un po' di acqua calda per favorirne la cottura.

Qualora dovesse avanzare, la pasta al forno siciliana si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla per 1 minuto al microonde oppure per una decina di minuti nel forno caldo. In alternativa e solo se avrete utilizzato degli ingredienti freschi, la pasta al forno siciliana potrà anche essere surgelata, già divisa in fette monoporzione, e conservata fino a 2 mesi dalla preparazione. Quando vorrete consumarla dovrete solo lasciarla scongelare in frigo per una notte e riscaldarla oppure scongelarla direttamente nel forno caldo per 15-20 minuti.
Idee e varianti
La pasta al forno siciliana può essere personalizzata a piacere con gli ingredienti che preferite. Ad esempio potrete preparare un ragù con pesto di salsiccia per renderlo ancora più saporito oppure aggiungere della scamorza affumicata o del Gouda al posto della provola. Anche il Parmigiano può essere sostituito con della ricotta salata o una manciata di pecorino, ma in questo caso, vista la sapidità di questi due formaggi, vi consigliamo di salare meno la pasta.

Se volete ridurre in parte l'apporto calorico della ricetta potrete evitare di friggere le melanzane e cuocerle invece in padella con un filo di olio e uno spicchio aglio per insaporirle, fino a quando non risulteranno morbide. In alternativa potrete anche tagliarle a fette e grigliarle.

Se volete rendere la pasta a forno siciliana ricetta vegetariana, potrete preparare anche una pasta al forno siciliana senza carne. In questo caso invece di fare un ragù classico, preparate una semplice salsa si pomodoro con soffritto di aglio, cipolla o scalogno a piacere, e volendo aggiungendo anche qualche foglia di basilico per profumarla. Condite quindi gli anelletti al dente come visto sopra e assemblate il timballo per poi cuocerlo al forno seguendo le stesse modalità.

Newsletter

Speciali