Orzotto alla trentina

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 140 minuti
Note: + il tempo per l’ammollo in acqua di orzo e fagioli
Introduzione
Per preparare da mangiare per una cena autunnale o invernale, quando il freddo inizia a farsi sentire, provate l’orzotto alla trentina. Questa zuppa a base di orzo, fagioli, funghi e verdure tagliate a piccoli cubetti, cotta per circa 2 ore, è davvero perfetta grazie al suo gusto e alla sua sostanziosità!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete l’orzo e i fagioli in ammollo in acqua fredda per una notte, in 2 contenitori separati.

Il giorno dopo potete cominciare la preparazione della ricetta. Prima di tutto preparate il brodo vegetale in una pentola, tenendo il fuoco basso e spegnendo una volta raggiunta l’ebollizione. Copritelo in modo che si mantenga caldo.

Nel frattempo lavate il sedano e le zucchine e tagliatele a cubetti, dopodiché pelate la carota e la patata e fate anch’esse a cubetti; sbucciate la cipolla per poi tagliarla in fettine sottili.
Togliete il torsolo della verza, eliminate le foglie esterne più dure e tagliate le altre a listarelle. Prendete i funghi e puliteli per bene utilizzando un canovaccio umido, dopodiché tagliateli a pezzetti (o lasciateli interi se sono piccoli).

A questo punto ungete con l'olio una casseruola dai bordi alti e fate rosolare la pancetta e la cipolla. Aggiungete le verdure a crudo e fatele saltare per 7-8 minuti. A questo punto unite i fagioli, dopo averli scolati, e coprite il tutto con metà del brodo, salate e pepate. Dopo un'ora circa, unite anche l'orzo e lasciate cuocere a fiamma bassa e tegame coperto per circa 50 minuti, allungando con l'altra metà di brodo. Quando saranno trascorsi 30 minuti, unite anche i funghi.

Condite con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e un filo di olio e portate in tavola!
Accorgimenti
La zuppa sarà pronta quando tutti gli ingredienti saranno morbidi; per essere certi della cottura, provate ad assaggiare il farro e i fagioli prima di spegnere il fuoco!

Per questa ricetta potete utilizzare orzo integrale, decorticato o perlato. La differenza sta nel loro trattamento: l'orzo integrale va ammollato per 24 ore, quello decorticato per 12 mentre quello perlato non necessita di ammollo e cuoce anche in meno tempo, circa 45-50 minuti. Il consiglio è di utilizzare il decorticato che ha tempi di ammollo uguali a quelli dei fagioli secchi.

Se utilizzate la pentola a pressione, i tempi di cottura saranno notevolmente inferiori.

Potete utilizzare, come tipo di funghi, i finferli o, più delicati, i porcini!
Idee e varianti
Potete sostituire alla pancetta lo speck.

Newsletter

Speciali