Fusilli con ragù molisano

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 140 minuti
Introduzione
Il ragù molisano è una vera leccornia, infatti si prepara con 3 tipi diversi di carne da cuocere dolcemente per ben 2 ore: il risultato è fenomenale.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
In una casseruola fate soffriggere nell’olio la cipolla, la carota e il sedano mondati e tritati finemente. Trascorsi 5-6 minuti aggiungete la carne di agnello e di vitello tagliate a pezzetti e la salsiccia privata del budello e sminuzzata e lasciate andare per 7-8 minuti, poi bagnate con il vino e fate evaporare l’alcol a fiamma alta.

Quando l’alcol sarà evaporato, unite in casseruola i pelati tagliati a pezzetti, il peperoncino spezzettato e aggiustate di sale, poi abbassate la fiamma e fate cuocere il ragù per 2 ore mescolando di tanto in tanto.

Quando mancheranno circa 10 minuti al termine della cottura del ragù, portate a bollore dell’acqua in una pentola e salatela, dunque fatevi lessare i fusilli per il tempo indicato sulla confezione.

Una volta cotta la pasta scolatela e conditela con il ragù, poi spolverizzate le porzioni con il prezzemolo fresco lavato e tritato e il pecorino grattugiato e portatela in tavola.
Accorgimenti
Per preparare il tipico piatto molisano, consigliamo di utilizzare i fusilli freschi.
Idee e varianti
Se preferite potete preparare questo delizioso ragù anche in bianco senza aggiungere la polpa di pomodoro: cucinatelo utilizzando, a piacere, vino bianco o rosso!

Newsletter

Speciali