Timballo marino di maccheroni
Introduzione
Un timballo al profumo di mare, con cozze e vongole, è quello che ci vuole per una cena estiva in compagnia degli amici.
Ingredienti
•600 gr. di Pasta tipo maccheroncini• •400 gr. di Vongole• •600 gr. di Cozze• •250 gr. di Funghetti• •2 cucchiai di Salsa di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare questo ottimo timballo marino di maccheroni pulite per bene i frutti di mare, metteteli in una padella con un po’ di acqua e scaldate sino a quando non si siano aperti tutti i gusci. Togliete poi i molluschi e filtrare il sughetto ricavato tenendolo da parte.
Lavate poi i funghi, togliete le radici e tagliateli a pezzi; fateli poi soffriggere leggermente assieme al prezzemolo tritato, l'olio e una cipollina. Mettete un pizzico di sale, pepe e versate nell’impasto anche i molluschi; aggiungete infine 2 mestoli del sughetto di frutti di mare ed un po’ di vino. Cucinate il tutto a fiamma bassa facendo sfumare il vino ed aggiungete un po’ di farina affinché l’impasto diventi denso e compatto. Unite infine la salsa di pomodoro e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Riempite una pentola d'acqua, salate leggermente e ad ebollizione raggiunta mettete la pasta, scolatela al dente e condite con il sughetto ai frutti di mare e con i funghetti che avete preparato. Versate il tutto in una pirofila, amalgamate e infornate ad una temperatura di 160 gradi per una decina di minuti.
Lavate poi i funghi, togliete le radici e tagliateli a pezzi; fateli poi soffriggere leggermente assieme al prezzemolo tritato, l'olio e una cipollina. Mettete un pizzico di sale, pepe e versate nell’impasto anche i molluschi; aggiungete infine 2 mestoli del sughetto di frutti di mare ed un po’ di vino. Cucinate il tutto a fiamma bassa facendo sfumare il vino ed aggiungete un po’ di farina affinché l’impasto diventi denso e compatto. Unite infine la salsa di pomodoro e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Riempite una pentola d'acqua, salate leggermente e ad ebollizione raggiunta mettete la pasta, scolatela al dente e condite con il sughetto ai frutti di mare e con i funghetti che avete preparato. Versate il tutto in una pirofila, amalgamate e infornate ad una temperatura di 160 gradi per una decina di minuti.
Accorgimenti
Pulire le cozze è un'operazione semplice e veloce: sciacquatele prima sotto acqua corrente, poi lasciatele a bagno per una decina di minuti. Togliete poi il bisso e raschiate i gusci con un coltellino per eliminare le incrostazioni. A questo punto sono pronte per essere cotte affinché i gusci si aprano.