Curry vegano di zucca e ceci
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
90 minuti
Note:
+ 1 notte per l'ammollo dei ceci secchi
Il curry vegano di zucca e ceci è una preparazione perfetta per assaporare in modo diverso dal solito due ingredienti molto utilizzati in cucina come la zucca e i ceci. In questa ricetta il gusto di zucca e ceci viene valorizzato dall'aggiunta di un mix di spezie che rende il piatto irresistibilmente profumato e saporito. Ma non solo: è anche una pietanza molto nutriente e ben bilanciata dal punto vista nutrizionale. La zucca è ricca di vitamine e sali minerali, i ceci sono una buona fonte di proteine e forniscono un po' di carboidrati e, per finire, anche molte spezie vantano ottime proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Se avete ospiti vegani o vegetariani a cena e non sapete cosa preparare, con questo ottimo curry vegano li farete sicuramente molto felici. Vediamo come si prepara.
Se avete ospiti vegani o vegetariani a cena e non sapete cosa preparare, con questo ottimo curry vegano li farete sicuramente molto felici. Vediamo come si prepara.
Ingredienti
•800 g di polpa di zucca• •250 g di ceci secchi• •1 cipolla rossa• •1 spicchio d'aglio• •1 cucchiaino di curry in polvere• •1 cucchiaino di curcuma in polvere• •1 cucchiaino di paprica in polvere• •Brodo vegetale q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il curry vegano di zucca e ceci, anzitutto è necessario mettere in ammollo i ceci la sera prima in acqua fredda, in modo che possano riposare immersi nell'acqua per tutta la notte.
Il giorno seguente, quando vi mettete al lavoro per la ricetta del curry vegano, scolateli dall'acqua dell'ammollo e sciacquateli.
Metteteli quindi a cuocere dentro una capiente pentola con tanta acqua: dovranno ammorbidirsi per bene, senza però rovinarsi e spappolarsi (fate in modo che restino interi). Il tempo di cottura dei ceci secchi è di circa un'ora e un quarto (controllate e rispettate le indicazioni sulla cottura riportate sulla confezione del legume). Se avete una pentola a pressione, usatela per cuocere i vostri ceci: in questo modo andrete a dimezzare i tempi di cottura!
A circa un quarto d'ora dal termine della cottura dei ceci, iniziate a preparare la polpa di zucca: tagliatela prima a fette abbastanza sottili, poi a piccoli dadini.
A questo punto passate alla cipolla e all'aglio: entrambi vanno sbucciati e tagliati a fettine sottili (o tritati). Scaldate un po' d'olio in un tegame, dopodiché unitevi le fettine di aglio e cipolla e fatele dorare bene nell'olio caldo.
Quando l'aglio sarà dorato e la cipolla appassita, unite le spezie in polvere: il curry, la paprica e la curcuma. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, eventualmente aggiungendo una piccola quantità di acqua tiepida (mezzo bicchierino circa) che vi aiuterà a stemperare meglio le spezie.
Ora unite in cottura la dadolata di zucca: mescolatela e rosolatela bene nelle spezie per qualche minuto, a fiamma piuttosto vivace. Versate quindi qualche mestolo di brodo vegetale caldo; abbassate il fuoco (portandolo quasi al minimo) e fate andare i tocchetti di zucca più o meno per 8 minuti.
Quando la zucca si sarà ammorbidita e il brodo si sarà asciugato quasi completamente, unite i ceci (che ormai saranno pronti: uniteli alla zucca dopo averli scolati dall'acqua di cottura), versate un altro po' di brodo vegetale e fate andare a fuoco dolce ancora per pochi minuti, mescolando. A fine cottura regolate di sale e pepe: il vostro curry vegano di zucca e ceci è pronto da gustare!
Il giorno seguente, quando vi mettete al lavoro per la ricetta del curry vegano, scolateli dall'acqua dell'ammollo e sciacquateli.
Metteteli quindi a cuocere dentro una capiente pentola con tanta acqua: dovranno ammorbidirsi per bene, senza però rovinarsi e spappolarsi (fate in modo che restino interi). Il tempo di cottura dei ceci secchi è di circa un'ora e un quarto (controllate e rispettate le indicazioni sulla cottura riportate sulla confezione del legume). Se avete una pentola a pressione, usatela per cuocere i vostri ceci: in questo modo andrete a dimezzare i tempi di cottura!
A circa un quarto d'ora dal termine della cottura dei ceci, iniziate a preparare la polpa di zucca: tagliatela prima a fette abbastanza sottili, poi a piccoli dadini.
A questo punto passate alla cipolla e all'aglio: entrambi vanno sbucciati e tagliati a fettine sottili (o tritati). Scaldate un po' d'olio in un tegame, dopodiché unitevi le fettine di aglio e cipolla e fatele dorare bene nell'olio caldo.
Quando l'aglio sarà dorato e la cipolla appassita, unite le spezie in polvere: il curry, la paprica e la curcuma. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, eventualmente aggiungendo una piccola quantità di acqua tiepida (mezzo bicchierino circa) che vi aiuterà a stemperare meglio le spezie.
Ora unite in cottura la dadolata di zucca: mescolatela e rosolatela bene nelle spezie per qualche minuto, a fiamma piuttosto vivace. Versate quindi qualche mestolo di brodo vegetale caldo; abbassate il fuoco (portandolo quasi al minimo) e fate andare i tocchetti di zucca più o meno per 8 minuti.
Quando la zucca si sarà ammorbidita e il brodo si sarà asciugato quasi completamente, unite i ceci (che ormai saranno pronti: uniteli alla zucca dopo averli scolati dall'acqua di cottura), versate un altro po' di brodo vegetale e fate andare a fuoco dolce ancora per pochi minuti, mescolando. A fine cottura regolate di sale e pepe: il vostro curry vegano di zucca e ceci è pronto da gustare!
Accorgimenti
Utilizzando i ceci secchi, la ricetta del curry vegano di zucca e ceci è abbastanza lunga proprio a causa dei tempi di cottura del legume (e del fatto che va messo in ammollo la sera prima). Se decidete di preparare questo piatto all'ultimo minuto, vi converrà utilizzare i ceci precotti in vasetto o in scatola.
Per servire un piatto unico davvero completo, accompagnare il curry vegano di zucca e ceci con del riso basmati!
Per servire un piatto unico davvero completo, accompagnare il curry vegano di zucca e ceci con del riso basmati!
Idee e varianti
Per questo piatto regolatevi con la scelta (e la quantità) delle spezie a seconda dei vostri gusti personali, partendo anzitutto dalla scelta del curry in polvere! Potete ad esempio utilizzare il classico curry giallo indiano oppure quello rosso Thai: vanno bene entrambi.
Inoltre, se volete ottenere un curry vegano di zucca e ceci ancora più speziato e aromatico, unite anche altre spezie a piacere: ad esempio del cardamomo, dei semi di cumino (o del cumino in polvere) e anche un po' di zenzero fresco se volete dare al piatto una nota leggermente piccante e pungente. Alla fine, potete spolverare il piatto con una manciata di coriandolo tritato.
Oltre ai ceci e alla zucca, potete mettere anche una verdura che renderà il vostro curry ancora più ricco e nutriente: ad esempio del cavolo, delle carote oppure degli spinaci! Oppure, se volete evitare i lunghi tempi di cottura dei ceci secchi (e non avete ceci in scatola a casa o non vi piace usarli), sostituiteli con delle patate! Il curry veg con zucca e patate è più veloce da preparare ed è molto saporito, corposo e nutriente. Usate circa 500 g di patate (e 800 g di zucca): tagliatele a piccoli cubetti (della stessa dimensione dei cubetti di zucca) e fatele andare nel soffritto di aglio e cipolla (al quale avrete unito anche le varie spezie come indicato nella ricetta principale) per qualche minuto, mescolandole spesso per evitare di bruciarle. Aggiungete quindi anche i tocchetti di zucca e cuocete il tutto, bagnando con del brodo vegetale ogni volta che serve, finché i due ingredienti non saranno diventati morbidi.
Inoltre, se volete ottenere un curry vegano di zucca e ceci ancora più speziato e aromatico, unite anche altre spezie a piacere: ad esempio del cardamomo, dei semi di cumino (o del cumino in polvere) e anche un po' di zenzero fresco se volete dare al piatto una nota leggermente piccante e pungente. Alla fine, potete spolverare il piatto con una manciata di coriandolo tritato.
Oltre ai ceci e alla zucca, potete mettere anche una verdura che renderà il vostro curry ancora più ricco e nutriente: ad esempio del cavolo, delle carote oppure degli spinaci! Oppure, se volete evitare i lunghi tempi di cottura dei ceci secchi (e non avete ceci in scatola a casa o non vi piace usarli), sostituiteli con delle patate! Il curry veg con zucca e patate è più veloce da preparare ed è molto saporito, corposo e nutriente. Usate circa 500 g di patate (e 800 g di zucca): tagliatele a piccoli cubetti (della stessa dimensione dei cubetti di zucca) e fatele andare nel soffritto di aglio e cipolla (al quale avrete unito anche le varie spezie come indicato nella ricetta principale) per qualche minuto, mescolandole spesso per evitare di bruciarle. Aggiungete quindi anche i tocchetti di zucca e cuocete il tutto, bagnando con del brodo vegetale ogni volta che serve, finché i due ingredienti non saranno diventati morbidi.