Hamburger di soia
Fiocchi di soia, patate lesse, carote, erbe aromatiche, spezie e un po' di pangrattato sono gli ingredienti dell'hamburger di soia, un sano e leggero burger vegano tanto gustoso quanto ricco dal punto di vista nutrizionale.
Se amate preparare dei piatti sfiziosi e originali, i nostri hamburger di soia vi conquisteranno: provateli e vedrete che, anche se non siete vegani, vi troverete a farli spesso e volentieri.
Vediamo quindi come preparare dei buoni hamburger di soia fatti in casa con la ricetta di Gustissimo!
Se amate preparare dei piatti sfiziosi e originali, i nostri hamburger di soia vi conquisteranno: provateli e vedrete che, anche se non siete vegani, vi troverete a farli spesso e volentieri.
Vediamo quindi come preparare dei buoni hamburger di soia fatti in casa con la ricetta di Gustissimo!
Ingredienti
•1 patata grande• •150 g di fiocchi di soia• •2 carote• •Prezzemolo fresco q.b.• •Curcuma in polvere q.b.• •Paprica in polvere q.b.• •Pangrattato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Il primo passaggio da seguire per preparare gli hamburger di soia consiste nel mettere la patata a lessare in una piccola casseruola, coperta di acqua fredda: spegnete il fuoco solo quando sarà diventata bella morbida (il tempo di cottura preciso dipende dalla grandezza della patata: per questa ricetta comunque è bene utilizzare una sola patata grande o in alternativa 2 patate medio-piccole).
Nel frattempo, mettete i fiocchi di soia a reidratare in acqua bollente. Dopo aver versato un po' d'acqua in un pentolino, portatela ad ebollizione: a questo punto spegnete il fuoco e immergetevi i fiocchi di soia. Dopo una decina di minuti scolateli e schiacciateli leggermente con il dorso di un cucchiaio in modo da far colare l'acqua assorbita in eccesso (il composto dei burger non deve risultare molle e annacquato, per cui è importante che i fiocchi di soia siano "prosciugati" il più possibile).
Quando la patata sarà pronta, scolatela, sbucciatela e schiacciatela con una forchetta. Pulite le carote e grattugiatele, dopodiché lavate e tritate il prezzemolo.
Ora riunite in una terrina tutti gli ingredienti: la patata schiacciata, i fiocchi di soia, le carote grattugiate e il trito di prezzemolo. Insaporite con le spezie (curcuma e paprica), aggiungendole nelle quantità desiderate (consigliamo di non esagerare: mezzo cucchiaino da caffè di ciascuna spezia è l'ideale, se volete ottenere un piatto dal gusto equilibrato e non eccessivamente speziato) e mescolate per bene. Per finire, salate e pepate: il composto dei vostri hamburger di soia è pronto!
Non dovete quindi fare altro che comporre i burger, semplicemente plasmandoli a mano oppure con l'utilizzo di un coppa pasta. Soprattutto se li modellate a mano cercate di essere il più precisi possibile, facendo in modo che abbiano tutti la stessa grandezza e lo stesso spessore: se fate burger di spessore diverso si cuoceranno in tempi differenti.
Una volta che avrete formato tutti gli hamburger, mettete un po' di pangrattato in un piatto piano: passatevi quindi i vostri burger, coprendoli bene di pangrattato prima da una parte e poi dall'altra. Volendo, questo passaggio può anche essere saltato, ma serve per ottenere degli hamburger più dorati e croccanti fuori (in questo modo si creerà uno sfizioso contrasto fra la parte morbida interna e il rivestimento esterno più croccante e "gratinato").
Passate quindi alla cottura: scaldate una padella già unta con poco olio extravergine d'oliva, dopodiché iniziate a cuocervi i burger. Durante la cottura (che durerà in tutto 10 minuti, più o meno) non alzate troppo la fiamma per evitare di bruciarli e girateli con una spatola quando si saranno ben dorati da un lato.
Una volta che saranno ben coloriti sia da una parte che dall'altra, potete impiattare i vostri hamburger di soia e servirli!
Nel frattempo, mettete i fiocchi di soia a reidratare in acqua bollente. Dopo aver versato un po' d'acqua in un pentolino, portatela ad ebollizione: a questo punto spegnete il fuoco e immergetevi i fiocchi di soia. Dopo una decina di minuti scolateli e schiacciateli leggermente con il dorso di un cucchiaio in modo da far colare l'acqua assorbita in eccesso (il composto dei burger non deve risultare molle e annacquato, per cui è importante che i fiocchi di soia siano "prosciugati" il più possibile).
Quando la patata sarà pronta, scolatela, sbucciatela e schiacciatela con una forchetta. Pulite le carote e grattugiatele, dopodiché lavate e tritate il prezzemolo.
Ora riunite in una terrina tutti gli ingredienti: la patata schiacciata, i fiocchi di soia, le carote grattugiate e il trito di prezzemolo. Insaporite con le spezie (curcuma e paprica), aggiungendole nelle quantità desiderate (consigliamo di non esagerare: mezzo cucchiaino da caffè di ciascuna spezia è l'ideale, se volete ottenere un piatto dal gusto equilibrato e non eccessivamente speziato) e mescolate per bene. Per finire, salate e pepate: il composto dei vostri hamburger di soia è pronto!
Non dovete quindi fare altro che comporre i burger, semplicemente plasmandoli a mano oppure con l'utilizzo di un coppa pasta. Soprattutto se li modellate a mano cercate di essere il più precisi possibile, facendo in modo che abbiano tutti la stessa grandezza e lo stesso spessore: se fate burger di spessore diverso si cuoceranno in tempi differenti.
Una volta che avrete formato tutti gli hamburger, mettete un po' di pangrattato in un piatto piano: passatevi quindi i vostri burger, coprendoli bene di pangrattato prima da una parte e poi dall'altra. Volendo, questo passaggio può anche essere saltato, ma serve per ottenere degli hamburger più dorati e croccanti fuori (in questo modo si creerà uno sfizioso contrasto fra la parte morbida interna e il rivestimento esterno più croccante e "gratinato").
Passate quindi alla cottura: scaldate una padella già unta con poco olio extravergine d'oliva, dopodiché iniziate a cuocervi i burger. Durante la cottura (che durerà in tutto 10 minuti, più o meno) non alzate troppo la fiamma per evitare di bruciarli e girateli con una spatola quando si saranno ben dorati da un lato.
Una volta che saranno ben coloriti sia da una parte che dall'altra, potete impiattare i vostri hamburger di soia e servirli!
Accorgimenti
Per formare degli hamburger perfetti, l'ideale sarebbe utilizzare un coppa pasta dal diametro di 8 cm: con un coppa pasta di queste dimensioni e le dosi indicate nella nostra ricetta otterrete 4 hamburger spessi poco più di un centimetro.
Idee e varianti
Variate a vostro piacimento le erbe aromatiche e le spezie: al posto del prezzemolo potete mettere ad esempio timo, maggiorana o rosmarino; al posto della paprica e della curcuma, invece, possono andare bene anche curry o altre spezie a piacere (sempre se volete mettere le spezie: in caso contrario, solo qualche erba aromatica andrà benissimo).
Per addensare il composto degli hamburger di soia, al posto della patata lessa potete unire un paio di cucchiai di fiocchi di patate (2 cucchiai dovrebbero bastare, ma eventualmente aggiungetene un po' di più se la consistenza del preparato non vi sembra abbastanza compatta).
Una volta cotti, potete servire i vostri hamburger di soia impiattandoli con un contorno di insalata mista oppure potete metterli dentro un panino (meglio se integrale o ai cereali), completandoli con un po' di maionese vegana, delle foglie di lattuga e dei pomodorini tagliati a fettine.
Volete cuocere gli hamburger di soia al forno? Nessun problema: vengono molto bene anche cotti al forno e risultano più leggeri rispetto a quelli cotti in padella. Procedete in questo modo: dopo averli bagnati con un filo d'olio extravergine, metteteli nel forno (già caldo) a 180°C e fateli cuocere finché non saranno ben dorati in superficie. Ci vorranno mediamente 20 minuti.
La nostra ricetta degli hamburger di soia sarebbe perfetta anche per gli intolleranti al glutine (la soia non contiene glutine), se non fosse per la copertura di pangrattato. Quindi, se volete preparare degli hamburger di soia senza glutine vi basterà evitare di passarli nel pangrattato: cuoceteli direttamente nella padella subito dopo averli formati e modellati con le mani o con il coppa pasta.
Per addensare il composto degli hamburger di soia, al posto della patata lessa potete unire un paio di cucchiai di fiocchi di patate (2 cucchiai dovrebbero bastare, ma eventualmente aggiungetene un po' di più se la consistenza del preparato non vi sembra abbastanza compatta).
Una volta cotti, potete servire i vostri hamburger di soia impiattandoli con un contorno di insalata mista oppure potete metterli dentro un panino (meglio se integrale o ai cereali), completandoli con un po' di maionese vegana, delle foglie di lattuga e dei pomodorini tagliati a fettine.
Volete cuocere gli hamburger di soia al forno? Nessun problema: vengono molto bene anche cotti al forno e risultano più leggeri rispetto a quelli cotti in padella. Procedete in questo modo: dopo averli bagnati con un filo d'olio extravergine, metteteli nel forno (già caldo) a 180°C e fateli cuocere finché non saranno ben dorati in superficie. Ci vorranno mediamente 20 minuti.
La nostra ricetta degli hamburger di soia sarebbe perfetta anche per gli intolleranti al glutine (la soia non contiene glutine), se non fosse per la copertura di pangrattato. Quindi, se volete preparare degli hamburger di soia senza glutine vi basterà evitare di passarli nel pangrattato: cuoceteli direttamente nella padella subito dopo averli formati e modellati con le mani o con il coppa pasta.