Torta salata natalizia
Introduzione
Una trovata culinaria originale per deliziare il palato degli invitati al banchetto natalizio. Si tratta di una seconda portata molto gustosa, che all’occasione può essere utilizzata anche come antipasto.
Ingredienti
•600 g di pasta sfoglia fresca•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prima di tutto fate scaldare il forno a 180°C, dopodiché iniziate con la preparazione della pasta.
Stendete la pasta sfoglia con forma tonda e foderate con essa una tortiera di medie dimensioni.
Successivamente infornate e fate cuocere per 5 minuti.
Prendete le uova, separate i tuorli (badando bene a conservare gli albumi di due di esse) e sbatteteli.
A questo punto dovrebbe essere terminata la cottura della base della torta: estraetela dal forno e spennellatela con i tuorli sbattuti. Dopodiché rimettetela in forno per circa 4 minuti, ovvero fino a quando non acquisterà una lieve doratura.
Nel frattempo fate cuocere le carote, mondate e tagliate a listarelle sottili, in una casseruola piena d’acqua bollente e leggermente salata.
Sciogliete il burro in un pentolino, a fuoco molto lento. Quando saranno cotte, scolate le carote e unitele al burro sciolto. Aggiungete il prezzemolo, l’origano, il sale e mescolate a dovere.
Lasciate riposare la farcitura e nel frattempo dedicatevi alla crema. In una marmitta di medie dimensioni sbattete gli albumi e la panna, aggiungendo del sale e un pizzico di noce moscata grattugiata.
Aromatizzate con della senape la base della torta (è sufficiente qualche pennellata), dopodiché ricoprite con la farcitura a base di carote, bagnate con un po’ di succo di limone e date una spolverata di parmigiano reggiano.
Ora ricoprite la farcitura con la crema e infornate a 180°C per 15/20 minuti circa.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare (ma non troppo) e servitela in tavola.
Stendete la pasta sfoglia con forma tonda e foderate con essa una tortiera di medie dimensioni.
Successivamente infornate e fate cuocere per 5 minuti.
Prendete le uova, separate i tuorli (badando bene a conservare gli albumi di due di esse) e sbatteteli.
A questo punto dovrebbe essere terminata la cottura della base della torta: estraetela dal forno e spennellatela con i tuorli sbattuti. Dopodiché rimettetela in forno per circa 4 minuti, ovvero fino a quando non acquisterà una lieve doratura.
Nel frattempo fate cuocere le carote, mondate e tagliate a listarelle sottili, in una casseruola piena d’acqua bollente e leggermente salata.
Sciogliete il burro in un pentolino, a fuoco molto lento. Quando saranno cotte, scolate le carote e unitele al burro sciolto. Aggiungete il prezzemolo, l’origano, il sale e mescolate a dovere.
Lasciate riposare la farcitura e nel frattempo dedicatevi alla crema. In una marmitta di medie dimensioni sbattete gli albumi e la panna, aggiungendo del sale e un pizzico di noce moscata grattugiata.
Aromatizzate con della senape la base della torta (è sufficiente qualche pennellata), dopodiché ricoprite con la farcitura a base di carote, bagnate con un po’ di succo di limone e date una spolverata di parmigiano reggiano.
Ora ricoprite la farcitura con la crema e infornate a 180°C per 15/20 minuti circa.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare (ma non troppo) e servitela in tavola.
Accorgimenti
Potete anche evitare di far cuocere la pasta preventivamente e infornarla solo dopo averla farcita. In questo caso occorrerà farla cuocere qualche minuto in più.
Idee e varianti
Se decidete di proporre questa torta come antipasto, potete tagliarla a cubetti, in stile finger food.